BIANCONI, Giovanni Lodovico
Ettore Bonora
Nacque a Bologna il 30 sett. 1717 da Antonio Maria, fratello del teologo Giovanni Battista, e da Isabella Nelli.
Compiuti i corsi di umanità e appresa la lingua [...] ; F. Carrara, in Diz. degli uomini illustri, Bassano 1796;B. Gamba,Not. intorno alla vita e alle opere di G. L. B., in Operette scelte, Venezia 1824; E. Sassoli,Vita e opere di G. L. B., Bologna 1885; G. Cavazzuti, Tra eruditi e giornalisti del sec ...
Leggi Tutto
BRITANNICO (Britannici, de Britannicis)
Ugo Baroncelli
Poco o nulla si conosce delle origini della famiglia, che da Palazzolo sull'Oglio nel 1461 si trasferì a Brescia dove, soprattutto per merito di [...] Bonino Bonini e, più tardi, Bernardino Misinta e Cesare Parmense, lasciando al prete Bernardino Farfengo solo la stampa di quelle operette minori, per lo più in volgare, o di quei libretti di attualità che la pregiata produzione dei B. trascurava ...
Leggi Tutto
Sanudo, Marin
Andrea Matucci
Detto il Giovane per distinguerlo dal suo omonimo, operante nella prima metà del 14° secolo. Nacque nel 1466 a Venezia da un’antica famiglia del patriziato veneto e, anche [...] incentrati sullo scontro appena concluso con Ercole d’Este e dedicati al doge Giovanni Mocenigo. Se la prima operetta, ricca di descrizioni geografiche e aneddotiche, fa chiaramente riferimento a modelli moderni – l’Italia illustrata di Biondo Flavio ...
Leggi Tutto
DEL MARE, Paolo Marcello
Carlo Fantappiè
Nacque a Genova nel dicembre 1734 da Angelo e da Maria, ambedue di origine e di religione israelitica, ricevendo il nome di Giuseppe. La famiglia, proveniente [...] .
I suoi interessi teologici risentirono delle polemiche dibattute nei circoli romani e si espressero nella pubblicazione di operette anonime contro il propagarsi della devozione al Sacro Cuore, nonché nella traduzione di alcuni testi di giansenisti ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Fortunato
Luisa Narducci
Figlio del nobile Francesco e di Antonia Guadagnini, nacque ad Esine, villaggio della Val Camonica, in provincia di Brescia, l'11 ag. 1778 e fu battezzato col nome [...] classica, greca e latina, si tradusse nella stampa di vari opuscoli, contenenti per lo più versioni poetiche di operette classiche, alle quali premetteva lettere dedicatorie ai suoi amici. Queste pubblicazioni sono espressione della sua adesione alla ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Michele
Maria Carla Italia
Nacque a Chio il 10 apr. 1612 da Pietro e Maria Costa. Il padre discendeva dal ramo Reccanelli della nobile famiglia genovese che dal 1346 (anno della riconquista [...] dare alle stampe altre sei opere: Sonetti di m. Bartolomeo Giustiniani, vescovod'Avellino,conla di lui vita (1656); Operette spirituali del v.p. Giorgio Giustiniani gesuita, cioè Giornata, passatempo e ricordi spirituali,con la di lui vita scritta ...
Leggi Tutto
CORNARO, Giuseppe Antonio
Paolo Preto
Nato nel 1725 (non sappiamo se a Venezia o a Bergamo), condusse una vita piuttosto ritirata ed oscura, di cui sono rimaste poche e scarne notizie. Di lui sappiamo [...] nel seminario di Bergamo, poi nelle scuole di dottrina cristiana a Villongo San Filastro, gli ispirò la composizione di due operette, Della esposizione del simbolo degli apostoli, dei comandamenti di Dio e della Chiesa e dei sette sacramenti (Venezia ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Vincenzo
Marco Palma
Nacque nel 1528 a Reforzate, non lontano da Fossombrone, ma gli piacque definirsi sempre fossombronese. In questa città, la cui storia fu a lungo oggetto dei suoi studi, [...] Bologna con dedica al card. Giulio della Rovere.
L'esempio più chiaro dei gusti letterari del C. è fornito dall'operetta De bello Melitensi historia (Pesaro 1566), che descrive la vittoriosa resistenza di Malta all'assedio turco del 1565. La massima ...
Leggi Tutto
AMBROGI (Ambrogio), Antonio Maria
Anna Buiatti
Nacque a Firenze il 13 giugno 1713 ed entrò nel noviziato della Compagnia di Gesù il 31 ott. 1729. Fu insegnante di retorica prima a Firenze e poi, dal [...] 1800, 1813, 1820 e 1828 col testo latino a fronte.
Interessano forse di più le traduzioni dal francese di alcune operette polemiche, come quella delle Lettere del p. G. J. Scheffmacher della Compagnia di Gesù a un Gentiluomo protestante, pubblicata ...
Leggi Tutto
FANCIULLI, Francesco Luigi
Mauro Bucarelli
Nacque a Porto Santo Stefano (Grosseto) il 29 maggio 1853 da Alessandro e da Giulia Lubrano. Sin da giovanissimo rivelò una decisa inclinazione per gli studi [...] nelle maggiori capitali del mondo segnò l'apice del successo.
Il F. fu attivo anche come compositore di opere e operette. La sua prima opera, ricca di pagine orchestrali a carattere pittorico-descrittivo, Voyage of Columbus, fu completata nel 1876 ...
Leggi Tutto
operetta
operétta s. f. [dim. di opera]. – 1. In genere (ma poco com.), breve opera, cioè scritto letterario o componimento poetico di piccola mole: compose in un volumetto, il quale egli intitolò «Vita Nuova», certe o., siccome sonetti e...