IMMANUEL Romano (Immānū'ēl ben Shĕlümüh; Manoello giudeo)
Umberto CASSUTO
Poeta ebreo, nato a Roma fra il 1268 e il 1274 all'incirca. Oltre che a Roma, dimorò in varie altre città italiane, a quanto [...] in molti particolari mostra evidenti tracce di imitazione dantesca. Immanuel scrisse anche in ebraico diversi commentarî biblici e operette minori, e in italiano sonetti giocosi e una frottola intitolata Bisbidis. La notizia più volte ripetuta che ...
Leggi Tutto
Germania
Giovanni Spagnoletti
Cinematografia
Le origini del cinema: 1895-1918
Riscoperta dalla grande retrospettiva Prima di Caligari, presentata nell'11a edizione delle "Giornate del cinema muto" di [...] UFA tutto parlato, prese corpo il genere che, invece di riallacciarsi al musical moderno, si indirizzò piuttosto verso l'operetta viennese: un titolo per tutti, Der Kongress tanzt (1931; Il Congresso si diverte) di Eric Charell. In Liebeswalzer (1930 ...
Leggi Tutto
LETI, Gregorio
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 29 maggio 1630 da Girolamo e da Isabella Lampugnano.
Le notizie certe sulla famiglia si fermano al nonno paterno, Marco, che fu per due anni al servizio [...] in Italia"; inoltre nell'Avvertimento della Vita di Oliviero Cromvele (Amsterdam 1692) egli dichiara di aver composto operette in versi latini dedicate a personaggi bolognesi e alcuni epitalami in italiano. Dalla sola testimonianza letiana è poi ...
Leggi Tutto
MALATESTA
Davide Ruggerini
Dinastia di stampatori, attiva a Milano dalla fine del XVI sino a tutto il XVIII secolo. L'arte tipografica fu tramandata di padre in figlio, e fino a tutto il secolo XVII [...] nella contrada di S. Margherita e in quella dei Cimatori. La produzione degli esordi fu caratterizzata da numerose operette popolari, come canzoni, frottole, indovinelli, villanelle, zingaresche. A titolo di esempio si può citare la Frotola nova (s ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Caterina
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Narni (oggi in prov. di Terni) il 26 genn. 1803 da Antonio, già ministro della Repubblica Romana (1798-99), e da Maria dei conti Spada.
A cinque anni [...] , del 1826, Sull'imitazione dei classici (cfr. Chiari Allegretti, L'educazione nazionale…, pp. 23 ss.). Già in queste operette, pur tra evidenti ingenuità e giudizi poco meditati, si trovano i concetti fondamentali che ispireranno la sua produzione ...
Leggi Tutto
CASTALDI, Panfilo
Paolo Veneziani
Nacque a Feltre intorno al 1430 da una famiglia appartenente alla piccola nobiltà feltrina, i cui membri tuttavia esercitarono spesso le professioni liberali: il nonno [...] a quella del carattere di Giovanni da Spira), impiegato in precedenza per la stampa del Festo e del Mela e in altre operette di minor conto. Il documento dell'ottobre 1471è anche importante perché ci fa conoscere i nomi dei collaboratori, e a quel ...
Leggi Tutto
ROBERTI, Giambattista
Massimo Galtarossa
ROBERTI, Giambattista. – Nacque a Bassano del Grappa il 4 marzo 1719, dal conte Roberto e dalla contessa Lucrezia Francesca Fracanzani di Vicenza. La famiglia [...] di un bambino di sedici mesi colle annotazioni di un filosofo (1764). A Bologna vide la luce la prima Raccolta di varie operette, i cui primi due tomi uscirono nel 1767 per i torchi di Lelio dalla Volpe. A leggere la Lettera allo stampatore Petronio ...
Leggi Tutto
MONACO, Michele
Elena Casella D'Agostino
MONACO, Michele. – Figlio di Federico di Monaco e di Diana Florella, nacque a San Prisco tra il dicembre 1574 e l’ottobre 1575 da famiglia modesta ma in grado [...] spirituale in parte edite come gli Esercitii spirituali (Napoli 1623), in parte rimaste manoscritte (Capua, Biblioteca del Museo Campano, Operette spirituali, b. 3042; Instruttione per le novitie fatta in modo di viaggio, Ibid., b. 528) o note, ma ...
Leggi Tutto
ZINGARELLI, Nicola
Massimiliano Corrado
Nacque a Cerignola (Foggia) il 28 agosto 1860 (benché sui documenti ufficiali figuri la data del 31 agosto), secondogenito di Girolamo, sarto, e di Teresa Longo.
Ricevette [...] del dantismo otto-novecentesco, Napoli 1985, pp. 249-271.
Tra le opere, brevemente ricordate nel testo: G. Leopardi, Operette morali, ricorrette sulle edizioni originali con introd. e note ad uso delle scuole, Napoli 1895; Dante, Milano 1899-1903 ...
Leggi Tutto
DI JORIO, Antonio
Raoul Meloncelli
Nacque ad Atessa (Chieti) il 28 giugno 1890 da Girolamo e Antonia Cinalli. Fu avviato prestissimo allo studio della musica e a soli undici anni suonava già il corno [...] ) e Primm'ammore su versi di E. Nicolardi.
Il successo raggiunto con le canzoni lo spinse ad affrontare il teatro d'operetta, tanto in voga nel primo decennio del secolo; la sua prima esperienza in questo campo fu La pecorella smarrita, rappresentata ...
Leggi Tutto
operetta
operétta s. f. [dim. di opera]. – 1. In genere (ma poco com.), breve opera, cioè scritto letterario o componimento poetico di piccola mole: compose in un volumetto, il quale egli intitolò «Vita Nuova», certe o., siccome sonetti e...