EMMANUELE (Emanuele, Emmanueli), Pietro
Maria Muccillo
Nacque forse sullo scorcio del secolo XVI o agli inizi del XVII, a Palermo dato che tutte le fonti concordi lo designano come "Panormitanus". Assolutamente [...] nella dedica di una delle sue opere.
Dalla prima delle operette dell'E. a noi pervenute risalente al 1641 si Palermo dell'Ordine di s. Francesco di Paola.
Nella dedica dell'operetta a un notabile locale, scritta dal già ricordato don Andrea Terranova ...
Leggi Tutto
CONZIO, Giuseppe
Lorenzo Baldacchini
Nacque probabilmente negli ultimi decenni del sec. XVI a Chieri (Torino), dove suo padre Gerson, morto nel febbraio 1615, era rabbino.
Le condizioni degli ebrei [...] ausilio del giovanissimo figlio Abramo, che figurò come titolare dell'impresa, pubblicò a Chieri e ad Asti una serie di operette in ebraico, generalmente commenti a libri del Vecchio Testamento che recano dei versi in appendice, e precisamente: Ot le ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Paolo
Lucinda Spera
Nacque a Brescia il 15 ag. 1675 da Cristoforo, avvocato fiscale e da Angelica Luzzaga, di antica famiglia nobile bresciana.
Fino all'età di diciotto anni seguì gli studi [...] del coro dell'atto IV del Pastor fido di G.B. Guarini.
Due anni dopo lo stesso Chiaramonti curò un'edizione di Operette varie (Brescia 1759), con la quale ripropose, per lo più, opere che avevano già visto la luce nei decenni precedenti; tra queste ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Giuseppe Saitta
Nacque a Torino il 5 aprile 1801 da Giuseppe, di condizione non agiata. Ricevette la prima istruzione dai padri dell'Oratorio, e segnatamente dal p. Fontana e dal [...] 1845); Il gesuita moderno (Losanna 1846-47); Apologia del libro intitolato "Il gesuita moderno" (Bruxelles-Livorno 1848); Operette politiche (Capolago-Torino 1851); Del rinnovamento civile d'Italia (Parigi-Torino 1851). - Scritti postumi pubblicati a ...
Leggi Tutto
FULGENZIO (Claudius Gordianus Fulgentius) di Ruspe, Santo
Mario Niccoli
Nato a Telepta, nella Bizacene (Africa), verso la fine del sec. V, dovette ricevere dalla sua famiglia una buona educazione: apprese [...] di glosse (Expositio sermonum antiquorum). Ma mentre per considerazioni storiche e stilistiche si può assegnare a queste operette un unico autore, nonostante le discrepanze formali del nome, l'identificazione di questo piatto erudito, detto Fulgenzio ...
Leggi Tutto
Nato a Venezia da nobile famiglia (sua madre era una Cornaro) nel 1652, partecipò giovanissimo, come governatore di una galea, alla guerra di Candia. Nel 1671 accompagnò lo zio Marco, che si recava ad [...] del Kermānshāh: per questa regione il B. è il primo, fra gli occidentali, a darci precisi ragguagli, di cui gli studî del De Sacy e dei moderni orientalisti hanno confermato l'esattezza.
Bibl.: I. Morelli, Operette, Venezia 1820, II, 85-123. ...
Leggi Tutto
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia
Franco Bacchelli
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia. – Nacque il 24 febbraio 1463 nel castello della Mirandola da Giovan Francesco I [...] , The Library of Pico della Mirandola, New York 1966.
Molte opere – tranne le Conclusiones, l’Apologia, le Epistulae e le operette spirituali – sono state ripubblicate in De hominis dignitate. Heptaplus. De ente et uno e scritti vari, a cura di E ...
Leggi Tutto
MARENCO, Romualdo Giovanni Battista
Antonio Rostagno
– Nacque a Novi Ligure il 1° marzo 1841, settimo di otto figli, da Giacomo, messo comunale di Novi Ligure, e da Maria Mottiero, filatrice.
Tra i [...] profili biografici lo indicano violino di spalla alla Canobbiana e direttore dei balli al Fossati, teatro in cui venivano rappresentate operette e prosa.
Non è confermata da documenti la notizia che nel 1867 il M. fosse primo violino dell’orchestra ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Coccaglio (al secolo Paolo Bianchi)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Coccaglio (Brescia) il 13 maggio (Vat. lat. 9282) 0 il 25 luglio 1713 (Bonari) da Giacomo e da Maddalena Personelli, in una [...] 'esuberanza della sua personalità, e una maggiore libertà per i suoi studi teologici per la compilazione di varie operette polemiche.
Una certa risonanza ebbero le Lettere di ragguaglio di Rambaldo Norimene al suo dilettissimo amicod. Luigi Bravier ...
Leggi Tutto
CAMBIAGI, Gaetano
Gabriele Turi
Nato nel 1721 o nel 1725 (secondo la diversa testimonianza di un documento dell'Archivio di Stato di Firenze - cit. da Timpanaro Morelli, p. 466 - e di Angelo Maria Bandini, [...] occuparsi fu quello dell'istoria, specialmente patria, avendo, tanto sotto suo nome, che senza, pubblicate diverse operette molto utili, e interessanti", ricorderà il Bandini, e "diligente" studioso lo qualificano Giuseppe Richa, Domenico Moreni ...
Leggi Tutto
operetta
operétta s. f. [dim. di opera]. – 1. In genere (ma poco com.), breve opera, cioè scritto letterario o componimento poetico di piccola mole: compose in un volumetto, il quale egli intitolò «Vita Nuova», certe o., siccome sonetti e...