Dressler, Marie
Paola Dalla Torre
Nome d'arte di Leila Marie Körber, cantante e attrice cinematografica e teatrale canadese, nata a Cobourg (Ontario) il 9 novembre 1869 e morta a Santa Barbara (California) [...] (1930; Castigo) di George W. Hill.
Figlia di un insegnante di musica, la D. debuttò giovanissima come cantante in operette e commedie musicali, arrivando a Broadway nel 1892. Grazie alla bella voce e al temperamento si affermò subito, soprattutto nei ...
Leggi Tutto
BONARDI, Bartolomeo
Alfredo Cioni
Secondo, in ordine di tempo, dei Bonardi che esercitarono in Bologna l'editoria e il commercio librario durante il sec. XVI. Si ignora se il B. sia stato figlio o piuttosto [...] Benacci, professore di astronomia e astrologia nello Studio bolognese, di Flaviano Turchi e di altri); di operette popolaresche di vario genere, di pubblicazioni occasionali di interesse locale, come la Lettura fattanell'Accademia degli Infiammati ...
Leggi Tutto
MARTONE, Mario
Bruno Roberti
Regista teatrale e cinematografico, nato a Napoli il 20 novembre 1959. Affermatosi fin dagli anni Ottanta a livello internazionale come importante regista nell’ambito della [...] con Ippolita Di Majo. Anche questo percorso ha trovato un riflesso nella messinscena ardita e visionaria delle leopardiane Operette morali (2014) trasformate in una dinamicissima drammaturgia. In questa dialettica tra teatro e cinema, e nell’ambito ...
Leggi Tutto
SEGNERI, Paolo iuniore
Pietro Tacchi Venturi
È così chiamato per distinguerlo dall'omonimo oratore, suo zio. Nato a Roma il 18 ottobre 1673, morto a Senigallia il 15 giugno 1713, entrò nella Compagnia [...] 1716 da F. M. Galluzzi. Il S. iuniore nulla pubblicò con le stampe mentre visse; gli Esercizi Spirituali e alcune altre sue Operette videro la luce per le cure dello stesso Muratori; F. Carrara, ne raccolse in tre tomi le Opere Postume (Bassano 1795 ...
Leggi Tutto
COSTA, Pier Francesco
Enrico Stumpo
Nacque ad Albenga (Savona) nel 1544 da nobile e ricca famiglia di origine mercantile, i cui membri avevano ricoperto importanti cariche cittadine ed ecclesiastiche. [...] il suo soggiorno romano continuò a perfezionare la sua preparazione teologica. È sicuramente di questo periodo una delle sue poche operette rimasteci, una trattazione manoscritta in materia De fide, spe et caritate et de iustitia et iure. La sua ...
Leggi Tutto
BARZANI, Pier Antonio
Italo Zicàri
Nacque a Bagnolo nel Bresciano da Domenico e da Maddalena Pilotta il 26 febbr. 1705.Trasferitosi giovanissimo a Brescia, studiò grammatica e retorica presso i gesuiti [...] deve essere respinta, come incongruente con il pensiero stesso di Tertulliano e con la più sicura tradizione manoscritta. L'operetta riveste una certa importanza, perché come quella dell'Ansaldi esprime un tipo di esegesi e di commento della Sacra ...
Leggi Tutto
BALSAMO (Balsamone), Ignazio (al secolo Ercole)
Carlo Ginzburg
Nacque a Trani (secondo il Minieri Riccio, a Specchia) nel 1543, da agiata famiglia.
Il 5 marzo 1561 fu accolto come novizio nella Compagnia [...] in Francia il giorno della nascita di s. Luigi: voto che fu esaudito da Luigi XIII.
Scrisse, oltre ad alcune operette di carattere ascetico composte in latino, francese e fiammingo, ch'egli lasciò manoscritte e non ci sono pervenute, due trattati ...
Leggi Tutto
ULLATHORNE, William
Pio PASCHINI
Nacque il 7 maggio 1806 a Poklington (Yorkshire). Pronunciò i voti fra i benedettini il 5 aprile 1825 col nome di Bernardo. Divenuto prete nel 1831 accompagnò il p. [...] attivamente al Concilio Vaticano nel 1870. Ritiratosi ad Oscott College, vi morì il 21 marzo 1889.
Scrisse molte operette di argomento teologico e ascetico; notevoli una storia del ristabilimento della gerarchia cattolica in Inghilterra (1871) e una ...
Leggi Tutto
TALAVERA, Hernando de
Pio Paschini
Nacque a Talavera de la Reina (Toledo) probabilmente nel 1428. Studiò a Salamanca e fu predicatore molto stimato. Il 15 agosto 1465 prese l'abito dei girolamini a [...] sospetti dell'Inquisizione che lo accusò di discendere da madre ebrea. Morì a Granata il 14 maggio 1507.
Alcune sue operette rimasero manoscritte, e ne fu stampata solo una d'istruzione religiosa popolare. Per le sue relazioni con Cristoforo Colombo ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini, De Marinis, Marinus), Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel marzo 1595 da Francesco di Gerolamo e Maria Serra; fu ascritto alla nobiltà Il 23 luglio 1616.
Da un [...] . Molto più documentata è la sua attività di scrittore, in italiano e in latino, grazie ad una mezza dozzina di operette, alcune pubblicate a stampa, quasi sempre finalizzate alla difesa dei diritti della Repubblica e perciò spesso usate da questa a ...
Leggi Tutto
operetta
operétta s. f. [dim. di opera]. – 1. In genere (ma poco com.), breve opera, cioè scritto letterario o componimento poetico di piccola mole: compose in un volumetto, il quale egli intitolò «Vita Nuova», certe o., siccome sonetti e...