CANEVARI (Canevaro), Demetrio
Augusto De Ferrari
Nacque a Genova il 9 marzo 1559 da Teramo e da Pellegrina Borsona. La famiglia materna si vuole discendesse dai Sabelli di Roma, mentre l'antica stirpe [...] .
Tra esse vanno ricordate: 1)De hominis procreatione et rerum naturalium ortu,atque interitu, Genuae 1583:è un'operetta di filosofia aristotelica dedicata al fratello Ottaviano, pubblicata a venticinque anni, con la quale il C. intende indagare ...
Leggi Tutto
DA VIGO (De Vigo, De Vico, Di Vico), Giovanni (detto anche Giannettino)
Maria Muccillo
Nacque a Rapallo (Genova) intorno alla metà del sec. XV.
Sul luogo di nascita i biografi sono concordi, ad eccezione [...] caro al marchese, dal cui nome, secondo un curioso aneddoto narrato dal giureconsulto saluzzese Bernardino Orsello in una sua operetta rimasta manoscritta citata dal Malacarne, p. 187: La memorabile obsidione de Salutio de l'anno 1486, letta nel 1495 ...
Leggi Tutto
ALTOMARE, Donato Antonio
Alberto Merola
Nato a Napoli nei primi decenni del sec. XVI, studiò dapprima diritto, come era nelle tradizioni della sua famiglia (il fratello Tommaso fu giureconsulto), e [...] corpore exerceat, dove l'A. mostra un maggiore attaccamento ai testi piuttosto che un interesse alle indagini dirette. Per l'operetta De mannae differentiis ac vici bus deque eas dignoscendis via ac ratione, Venetiis 1562, l'A. fu accusato di plagio ...
Leggi Tutto
DERRAMES (de Rames, de Rame, Rames, Ram), Giovanni (Zanetto, Giovanni da Cipro)
Tiziana Pesenti
Nacque a Cipro nella prima metà del sec. XV da Pietro, discendente dalla nobile famiglia francocipriota [...] VII, Leipzig 1938, n. 8252 alla tipografia padovana di Matteo Cerdone e datato Post 4 luglio 1486, giorno in cui l'operetta fu terminata e sottoscritta; una riedizione torinese del 1619 è segnalata da L. Thorndike-P. Kibre, A catalogue of incipits of ...
Leggi Tutto
DONATI, Marcello
Sonia Pellizzer
Nacque nel 1538 a Mantova da Ettore, orefice da Correggio (secondo alcune fonti anche il D. sarebbe nato a Correggio), e da Laura Pomponazzi, gentildonna mantovana, [...] - che fu ristampata nel 1591 e nel 1597 presso lo stampatore ducale Francesco Osanna - è divisa in 30 capitoli. Nell'operetta in appendice il D. descrive le caratteristiche della pianta, la sostanza che se ne estrae dalla radice, le sue proprietà ...
Leggi Tutto
BARDI, Girolamo
Francesco Cagnetti
Nacque a Rapallo il 7 marzo 1603, da Giovanni e da Lucrezia Della Torre. Ricevette a Geno-ra, città d'origine della sua famiglia, la prima istruzione. A dodici anni [...]
Frattanto continuava a frequentare i corsi di medicina alla scuola di Rodrigo De Castro (che sarà poi il bersaglio di varie operette polemiche da parte del B.) e di Giulio Guastavini, nonché di anatomia, sotto la guida di Giovanni Battista Ruschi, i ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] del primo viaggio del navigatore. In suo onore, Verrazzano assegnò il nome di Puntum Iovianum all'attuale Rhode Island. Deliziosa operetta di corografia è la descrizione dell'amatissimo lago di Como, il Larius, redatto per il diplomatico (poi prelato ...
Leggi Tutto
PAOLI, Sebastiano
Maria Pia Paoli
PAOLI (Pauli), Sebastiano. – Nacque a Lucca il 1° aprile 1720, primogenito dei cinque figli di Pietro, medico noto e apprezzato soprattutto nel campo della litotomia. [...] 22 maggio 1758, oltre a illustrare l’esito felice di alcune inoculazioni compiute a Lucca e a ringraziarlo della sua «dotta operetta intorno a’ vaiuoli» edita nel 1756, gli comunicava che la migliore riuscita delle inoculazioni avveniva con l’uso di ...
Leggi Tutto
BORSIERI DE KANILFELD, Giambattista
Paolo Casini-Ugo Baldini
Nacque a Civezzano (Trento) il 18 febbr. 1725 da Francesco, di antica nobiltà trentina, e da Maddalena Pellegrini. Ebbe infanzia travagliata: [...] , per le quali le acque non potevano servire, schierandosi contro coloro che le ritenevano una panacea universale. L'operetta, per l'acutezza e modernità delle analisi, è da considerarsi una tappa significativa nello sviluppo dell'idrologia medica ...
Leggi Tutto
GRASSETTI, Gaetano
David R. Armando
, Nacque a Roma, probabilmente nel 1778. Secondo i primi biografi, che riprendono senz'altro notizie ricevute dallo stesso G., perse il padre in giovane età e fu [...] minuziosa della composizione delle acque e della qualità dei vini, nonché con una rassegna di ravennati illustri.
Dedicò l'operetta al podestà di Ravenna, P. Gamba, e attraverso l'arcivescovo di Ravenna, A. Codronchi, ne trasmise copia al viceré ...
Leggi Tutto
operetta
operétta s. f. [dim. di opera]. – 1. In genere (ma poco com.), breve opera, cioè scritto letterario o componimento poetico di piccola mole: compose in un volumetto, il quale egli intitolò «Vita Nuova», certe o., siccome sonetti e...