Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Filippo Vassalli
Giovanni Chiodi
Al di là dei cospicui contributi in campo romanistico e civilistico, Filippo Vassalli, per spessore culturale, rientra nel novero delle menti eccezionali capaci di rilevare [...] e letteraria, non priva di rarità (come Les arrêts d'amour di Martial d’Auvergne, del 15° sec.). In questa operetta in realtà molto seria, che è stata paragonata ai saggi di Montaigne, sotto la superficie di una prosa ironica, tagliente, cristallina ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] altrove. Ci basti aggiungere, a titolo di curiosità, che dei più antichi ostelli milanesi abbiamo notizia nella curiosa operetta di fra Bonvesin da Riva (De magnalibus civitatis Mediolani). Ivi esiste un elenco degli hospites extraneis gentibus pro ...
Leggi Tutto
Diritto
Bruno Paradisi
di Bruno Paradisi
Diritto
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Distinzione nella trattazione del diritto nel XX secolo. 3. Rapporto tra morale e diritto. 4. Il positivismo [...] motivo della scienza tedesca del diritto pubblico e che troverà la sua espressione politica fin dal 1792 in una celebre operetta giovanile di Karl Wilhelm von Humboldt, scritta sotto l'influsso del Mirabeau: Ideen zu einem Versuch, die Grenzen der ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] desiderantissimo, ex cunctorum mortalium utilitate, et foelicitate redundantissima»74.
Ciò è sufficiente a dare un saggio dell’operetta del Sánchez, che si fa molto più interessante nei capitoli successivi, dedicati alle cause e ai rimedi della ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] sotto forma di trattato internazionale un progetto Per la pace perpetua.
Chi voglia far intendere il significato storico di questa operetta deve far cadere l'accento non tanto sull'idea della pace quanto sul progetto di renderla perpetua, vale a dire ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] alla carica per la durata di sedici mesi avrebbero dovuto compiere al termine del loro mandato ordinario. Un'operetta anonima redatta negli anni centrali del Quattrocento ci consente di percepire quali fossero le categorie peculiari dell'agire ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] est collectio multorum ad iure vivendum, quae nisi iure vivat, non est populus": così nella prima metà del XII secolo l'operetta De verbis quibusdam legalibus (a cura di F. Patetta, in Bibliotheca iuridica. Medii Aevii, vol. II, Bononiae 1892, p. 131 ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] prefazione di R.H. Popkin, p. VIII). Sul secondo molto contribuì Francesco D'Andrea, autore tra l'altro di un'operetta (composta nel 1682; F. D'Andrea, 1993) esaltatrice appunto del Federico 'indipendentista'.
Prima di Giannone, che nel 1723 pubblicò ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] , faceva più o meno le identiche considerazioni di Giannotti; nella prima stesura - risaliva al 1493 - dell'operetta sulle magistrature di Venezia, discorrendo degli avvocati alle corti, egli scrive che quelli "vadagnano quanto vogliono essendo ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] attività politico-militare precedente la campagna gotica e per l’organizzazione della campagna persiana, come in Festo115. La stessa operetta di Lucio Avianio Simmaco, una sorta di de viris illustribus o de imaginibus prodotta verso la fine del regno ...
Leggi Tutto
operetta
operétta s. f. [dim. di opera]. – 1. In genere (ma poco com.), breve opera, cioè scritto letterario o componimento poetico di piccola mole: compose in un volumetto, il quale egli intitolò «Vita Nuova», certe o., siccome sonetti e...