• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
172 risultati
Tutti i risultati [1534]
Religioni [172]
Biografie [918]
Letteratura [313]
Storia [156]
Musica [151]
Diritto [97]
Teatro [85]
Cinema [77]
Diritto civile [59]
Filosofia [44]

CARRARA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRARA, Bartolomeo Francesco Raco Nacque a Bergamo il 22 marzo 1707 da nobile famiglia del luogo, che in un ramo collaterale vantava un titolo comitale. Fece i primi studi, cioè i corsi di umane lettere, [...] orientamento testimonia un'opera pubblicata dal C. nell'anno stesso della sua partenza da Roma, Del rispetto alla santissima Comunione, Operetta che ha tratta da vari insigni autori Carlo Bromato da Erano, per uso de' Parochi e Confessori, e delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIERA, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIERA, Paolo Gino Benzoni Nato nel 1575 a Venezia, discende probabilmente da una famiglia che ebbe, nel sec. XV, un certo peso (ne furono membri i banchieri Bernardo e Agostino). Entrato nell'Ordine [...] e riassuntivo Tractatus de iure principum (Bononiae 1607), questa volta anche col cognome. Scandita in brevi capitoli, l'operetta consiste in un meccanico sommarsi d'asserzioni categoriche, in un prevedibile succedersi di massime da mandare a mente e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FILIPPO da Rodigo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPO da Rodigo Maria Agata Pincelli Originario di Rodigo nel Mantovano, nacque probabilmente prima della metà del sec. XV. Frate minore dell'Osservanza, appartenne alla provincia di S. Antonio, e [...] : nel settembre 1492 l'inquisitore di Mantova, il domenicano Domenico de Pirris da Gragnano, compose un'operetta intitolata Utrum Mons pietatis sit immunis ab omni usuraria pravitate, chiamata abitualmente Quaestiuncula. Al testo polemico del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAVALLERI, Paolo Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLERI (Cavaleri, Cavalleris), Paolo Agostino Francesco Raco Nato a Borgomanero (Novara) nel 1742, entrò giovanissimo nella Congregazione dei chierici regolari di S. Paolo, emettendo la professione [...] prime quattro impugnazioni della medesima del domenicano T. M. Soldati consultore della Congregazione dell'Indice. Nella sua operetta, oltre a confutare nella maniera più netta la teoria contrattualistica del potere accolta dal filosofo siciliano, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALUSCO, Taddeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALUSCO, Taddeo Mirella Giansante Nacque a Milano nel 1657 da una famiglia di antiche tradizioni lombarde, che improntò la sua educazione ai principi della più rigorosa ortodossia cattolica. Preso l'abito [...] sul tempo dell'ultima cena di Gesù, rifacendosi alla differenza fra il giorno naturale e quello civile del calendario ebraico. L'operetta "di picciol mole" e "in lingua comune" dichiara il suo carattere divulgativo e il fine di offrire il "sugo" di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANO, Antonio (Antonius Cano) Riccardo Capasso Nato a Sassari sul finire del XIV sec., fu parroco di Giave e quindi abate di Saccargia; forse nel 1420 Alfonso il Magnanimo, apprezzandone l'eloquenza, [...] uso di alcune singolari forme verbali ed anche per aver costituito la fonte di un'omonima composizione di Girolamo Araolla. In effetti l'operetta del C. è piuttosto rozza; le rime, baciate e talora al mezzo del verso, sono qua e là inesatte, mentre i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO IL MAGNANIMO – COSTITUZIONI – FRANCESCANI – CAGLIARI – SARDEGNA

CARPANI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARPANI (Carpane, Carpano, de Carpanis), Domenico Fabio Troncarelli Nato a Napoli, fu attivo nella seconda metà del sec. XV. Ben poco sappiamo della sua vita: appartenne inizialmente all'Ordine dei [...] la concezione di Aristotele e la tradizione dei commenti aristotelici; in particolare il secondo testo si occupa di un'operetta presunta aristotelica su questo argomento, di cui sono messe in discussione sia l'attribuzione sia l'autorevolezza. Nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUALTERUZZI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALTERUZZI, Carlo Monica Cerroni Nacque a Fano il 5 marzo 1500 da Niccolò da Piagnano e da una certa Diana, morta intorno al 1544. Il luogo di nascita si deduce dall'appellativo "da Fano" con cui spesso [...] a nome del G. (Dionisotti, 1981, p. 285), mette in luce una peculiarissima attenzione per i fatti di lingua: l'operetta vi appare infatti decantata in quanto documento più antico in prosa volgare, la cui fedele riproduzione vorrebbe soddisfare la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PENITENZIERIA APOSTOLICA – MARGHERITA DI NAVARRA – DE IMITATIONE CHRISTI – MARCANTONIO FLAMINIO – LUDOVICO CASTELVETRO

FIDATI, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIDATI, Simone (Simone da Cascia) Enrico Menestò Nacque alla fine del sec. XIII (sono state proposte date tra il 1280 e il 1295) a Cascia (ora prov. di Perugia). Scarse sono le notizie sulla sua vita; [...] Regola spirituale fu redatta su richiesta di una gentildonna romana, non identificata, che aveva deciso di vivere monaca in casa. L'operetta è divisa in tre parti che rispettivamente scandiscono i rapporti e i doveri con Dio, con se stessi e con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMITAZIONE DI CRISTO – BIBLIOTECA CLASSENSE – CITTÀ DEL VATICANO – DOMENICO CAVALCA – GIOVANNI VILLANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIDATI, Simone (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI da Fano

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Fano Dagmar Von Wille Nacque a Fano nel 1469, terzo figlio di Ugolino Pili e Brigida di Luigi Arnolfi, entrambi discendenti da famiglie patrizie del luogo. Entrò nell'Ordine dei frati minori [...] . passò i mesi seguenti a Scandriglia (nel territorio di Roma) da eremita. Compose in questo periodo la sua opera maggiore, l'Operetta devotissima chiamata Arte de la unione con Dio (Brescia, D. e I. Filippo, 1536; ibid., D. Turlini, 1548; ibid. 1665 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
operétta
operetta operétta s. f. [dim. di opera]. – 1. In genere (ma poco com.), breve opera, cioè scritto letterario o componimento poetico di piccola mole: compose in un volumetto, il quale egli intitolò «Vita Nuova», certe o., siccome sonetti e...
operettista
operettista s. m. e f. [der. di operetta] (pl. m. -i). – Compositore di operette musicali.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali