• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
972 risultati
Tutti i risultati [972]
Biografie [784]
Letteratura [252]
Religioni [149]
Storia [123]
Musica [98]
Diritto [61]
Diritto civile [41]
Medicina [35]
Teatro [34]
Filosofia [24]

DELLA VALLE, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA VALLE, Alfonso Alessandra Cimmino Nacque a Napoli il 30 nov. 1830, da Francesco Saverio e Marianna Capecelatio. La famiglia, appartenente al patriziato ul Aversa, era stata insignita nel 1649 [...] (oltre ai già ricordati scritti manzoniani e danteschi, relazioni e note d'argomento pedagogico, il volgarizzamento di un'operetta di s. Bonaventura, la difesa, dedicata al Capponi, del ricovero degli accattoncelli del padre Ludovico da Casoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

QUATTRINI, Jan Ludwik

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUATTRINI, Jan Ludwik Alina Zórawska-Witkowska QUATTRINI, Jan (Giovanni) Ludwik (Ludovico). – Nacque il 13 maggio 1822 a Brescia. Fu attivo come maestro concertatore, insegnante di canto e compositore. [...] di commedia, interpretando fra l’altro le parti di Zofia nella citata première della versione varsaviana di Halka e di Jewa nell’operetta Jawnuta (1860) di Moniuszko. Si ritirò dalle scene intorno al 1864. Le due figlie di Kornelia e Jan, Eugenia e ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – FRANÇOIS-ADRIEN BOIELDIEU – BARBIERE DI SIVIGLIA – LUCIA DI LAMMERMOOR – STANISŁAW MONIUSZKO

VIARISIO, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIARISIO, Enrico Doriana Legge VIARISIO, Enrico. – Nacque a Torino il 3 dicembre 1897 da Lorenzo e da Valentina Bonardo. Inaugurò il suo percorso teatrale in una filodrammatica della sua città, poi [...] nelle mascherate» (L’Unità, 2 novembre 1967, p. 9). Fonti e Bibl.: D. Falconi - A. Frattini, Guida alla rivista e all’operetta, Milano 1953; M. Garinei - L. Giovannini, Quarant’anni di teatro musicale all’italiana, Milano 1985, p. 46; G. Geron, E. V ... Leggi Tutto
TAGS: QUATTRO PASSI TRA LE NUVOLE – GOFFREDO ALESSANDRINI – CAMILLO MASTROCINQUE – ALESSANDRO BLASETTI – GEORGE BERNARD SHAW
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIARISIO, Enrico (2)
Mostra Tutti

TORCIA, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORCIA, Michele Roberto Tufano – Nacque ad Amato, nella Calabria Ultra, il 26 giugno 1736. La madre, Giuseppa Salina, era di origini catanesi, mentre il vero cognome ereditato dal padre Pietro, di professione [...] come espressione di un ritardo culturale e scientifico); R. Tufano, M. T. Cultura e politica nel secondo Settecento napoletano, Napoli 2000 (in appendice l’Esposizione apologetica di un’operetta intitolata «Elogio di Metastasio», inedito di Torcia). ... Leggi Tutto
TAGS: GEORGES-LOUIS LECLERC CONTE DI BUFFON – JEAN-JACQUES ROUSSEAU – ANTROPOLOGIA POLITICA – NICCOLÒ MACHIAVELLI – DOMENICO CARACCIOLO

CAVALCA, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALCA, Domenico Carlo Delcorno Nacque verso il 1270 a Vico Pisano, come attestano i più antichi manoscritti delle sue opere e le notizie che si leggono nella Cronaca trecentesca e nei più tardi Annali [...] da quella realizzata all’inizio del secolo dal suo confratello Giordano da Pisa. Non per nulla la più vivace delle operette cavalchione è il Pungilingua, la più ricca di aneddoti esemplari, di miracoli, di proverbi e di altri materiali folclorici. Il ... Leggi Tutto
TAGS: BARTOLOMEO DA SAN CONCORDIO – SACRAMENTO DELLA PENITENZA – ANASTASIO BIBLIOTECARIO – BIBLIOTECA TRIVULZIANA – FRANCESCO DE SANCTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVALCA, Domenico (3)
Mostra Tutti

FABRONI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FABRONI (Fabbroni), Angelo Ugo Baldini Nacque a Marradi (Firenze) il 7 sett. 1732, da Alessandro e Giacinta Fabroni, ultimo di undici figli. La famiglia era tra le più cospicue del luogo, facendo parte [...] e aiuti (che provano il coinvolgimento del gruppo bottariano nella riuscita del lavoro). Apparsa a Roma nel 1760, l'operetta (De vita et rebus gestis Clementis XII Commentarius) non possiede ancora l'essenzialità e trasparenza poi tipiche dello stile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA ZANOTTI – FEDERICO II DI PRUSSIA – GRANDUCATO DI TOSCANA – GIROLAMO TIRABOSCHI – LEOPOLDO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FABRONI, Angelo (3)
Mostra Tutti

BORRI, Francesco Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORRI, Francesco Giuseppe Salvatore Rotta Nacque a Milano il 4 maggio 1627 da Branda e da Savina Morosini, che morì nel 1630 poco dopo aver dato alla luce il secondogenito, Cesare. I Borri vantavano [...] de Vega, dov'è affermata la permanenza di un elemento di Maria nell'eucarestia; è di dieci anni dopo l'operetta del francescano Zephirin de Someire dov'è sostenuto "Virginis carnem, sanguinem, & lac in sacramento altaris adesse" (La devotion à ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – AD MAIOREM DEI GLORIAM – CONSTANTIJN HUYGENS – ATHANASIUS KIRCHER – CASSIANO DAL POZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORRI, Francesco Giuseppe (2)
Mostra Tutti

CACCINI, Giulio, detto anche Giulio Romano

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CACCINI, Giulio, detto anche Giulio Romano Cesare Casellato Per mancanza di documenti probanti, i pareri degli studiosi sul luogo e la data di nascita del C. si dividono quasi equamente a proporre due [...] corte di Ferrara dal 1582 al 1597, nella sua Intavolatura di liuto e di chitarrone. Libro primo (Bologna 1623). Il Brunelli, nell'operetta citata (Canoni vari…, p.n.n. [3]), ci ricorda come il musico fu accompagnato da G. de' Bardi nella sua visita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – MARIA MADDALENA D'AUSTRIA – FERDINANDO DE' MEDICI – IPPOLITO ALDOBRANDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CACCINI, Giulio, detto anche Giulio Romano (2)
Mostra Tutti

MASCARDI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASCARDI, Agostino Eraldo Bellini – Nacque a Sarzana il 2 sett. 1590 da Alderano, giurista di qualche nome e auditore di Rota a Lucca e a Bologna, e da Faustina de’ Nobili. Proseguendo una consolidata [...] l’esilio genovese del 1621-23. L’opera, divisa in quattro parti per complessivi 35 discorsi, si configura come commento all’operetta greca, latinamente indicata come Cebetis Tabula e risalente al I o II secolo d.C., che ebbe ampia fortuna almeno fino ... Leggi Tutto
TAGS: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – ANTON GIULIO BRIGNOLE SALE – FRANCESCO GUICCIARDINI – FRANCESCO BARBERINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASCARDI, Agostino (2)
Mostra Tutti

CAVRIANI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVRIANI, Filippo Gino Benzoni Nacque a Mantova, da Antonio, nel 1536. Nobile e ricca famiglia, quella del C., eminente già nel sec. XIII e destinata ad imporsi, nel sec. XVIII, come la più ricca proprietaria [...] , al Saracini e ultimata il 1° marzo 1580 (tale, almeno, la data della premessa in cui il C. ricorda che l'operetta gli venne quasi commissionata da Cepinio Vitelli), la Vita fu inviata a Firenze, senza, peraltro, esservi pubblicata, di contro all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 84 ... 98
Vocabolario
operétta
operetta operétta s. f. [dim. di opera]. – 1. In genere (ma poco com.), breve opera, cioè scritto letterario o componimento poetico di piccola mole: compose in un volumetto, il quale egli intitolò «Vita Nuova», certe o., siccome sonetti e...
operettista
operettista s. m. e f. [der. di operetta] (pl. m. -i). – Compositore di operette musicali.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali