• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
1534 risultati
Tutti i risultati [1534]
Biografie [918]
Letteratura [313]
Religioni [172]
Storia [156]
Musica [151]
Diritto [97]
Teatro [85]
Cinema [77]
Diritto civile [59]
Filosofia [44]

ANTONINO Liberale

Enciclopedia Italiana (1929)

Un solo codice, il Palatino 398 i Heidelberg, scritto nel sec. IX o nella prima metà del seguente, ci ha conservato, con altri scritti paradossografici e con l'opuscolo di Partenio Intorno alle pene d'amore, [...] in massima dalla sua cultura, essenzialmente di accatto; numerosi ionismi sono, senza dubbio, carattere linguistico dell'epoca. L'operetta, che letterariamente non ha in sé alcun valore, ha invece una notevolissima importanza per i suoi rapporti con ... Leggi Tutto
TAGS: ERA VOLGARE – ANTONINIANI – HEIDELBERG – COLOFONE – OPERETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONINO Liberale (1)
Mostra Tutti

NOTITIA DIGNITATUM

Enciclopedia Italiana (1934)

NOTITIA DIGNITATUM Alberto Pincherle . È il titolo (compiutamente, Notitia dignitatum ei administrationum omnium tam avilium quam militarium) di un breve scritto, che si potrebbe chiamare il "ruolo [...] senza critica. La questione principale da risolvere è quella della "preistoria" del testo: se cioè si debba considerare l'operetta, nella sua forma attuale, derivata direttamente o no da un documento ufficiale che contenesse tutte o quasi le notizie ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINOPOLI – IMPERO ROMANO – SABBADINI – PALERMO – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOTITIA DIGNITATUM (1)
Mostra Tutti

FESTO Rufo

Enciclopedia Italiana (1932)

Storico latino sotto il cui nome ci è pervenuto un Breviarium rerum gestarum populi romani. F. fu magister memoriae, e questa circostanza induce a riconoscere in lui, con qualche probabilità, quel Festo [...] Breviarium si chiude con un'ultima apostrofe al principe che, celebrato come vincitore dei Goti, è certamente Valente. Nell'operetta non è traccia di elaborazione coscienziosa di materiale storico. Vero epitomatore, F. attinge a Eutropio o alle sue ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ REPUBBLICANA – PROCONSOLATO – APOSTROFE – EUTROPIO – PERSIANI

PASSY, Hippoliyte-Philibert

Enciclopedia Italiana (1935)

PASSY, Hippoliyte-Philibert Anna Maria Ratti Nato a Garches-Villeneuve (Seine-et-Oise) il 15 ottobre 1793, morto a Parigi il 16 ottobre 1880. Prese parte, come ufficiale di cavalleria, alla campagna [...] . Tra le opere ricordiamo: Des systèmes de culture et de leur influence sur l'économie sociale (Parigi 1846; 2ª ed., I853), operetta di gran pregio; Des causes de l'inegalité des richesses (ivi 1848); Des formes de gouvernement et des lois qui les ... Leggi Tutto

Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1995)

Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione Cesare Vasoli I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] nella Vita Nuova è evidente. Ma, ancora una volta, il passato "poetico" e il linguaggio e i "simboli" dell'operetta giovanile sono trasposti in un contesto dottrinale originale e profondamente diverso, dove pure la ripresa di certi moduli lessicali o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

amico

Enciclopedia Dantesca (1970)

amico Emilio Pasquini 1. Come sostantivo, nel valore fondamentale di " persona legata a un'altra da vincoli d'amicizia ", si riconnette all'excursus e alle digressioni del Convivio, che esaminano il [...] nulla emerge a livello letterario, il Cavalcanti appare al centro della formazione giovanile di D.; ma per la verità tutta l'operetta è gremita di a., anche se non partitamente designati, come specchio dell'età soave che trova la sua ragion d'essere ... Leggi Tutto

FLORIO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLORIO, Francesco Paolo Viti Le notizie sulla vita del F. sono piuttosto scarse, soprattutto per quanto riguarda gli anni della giovinezza. Si sa che nacque a Firenze - anche se il cognome non rientra [...] letterari per interessi più concreti e alla quale ora il F. si indirizza - come scrive lui stesso all'inizio dell'operetta - invitandola a leggere la sua lettera con la stessa cordialità del passato e aggiornandola, dopo anni di silenzio, sia pure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAGOMARSINI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAGOMARSINI, Girolamo Franco Arato Nacque a Puerto de Santa María (presso Cadice, in Spagna) il 30 sett. 1698 da un mercante genovese e da madre spagnola, e trascorse l'infanzia tra Cadice e Siviglia: [...] fosse sciolta. Raccolte delle sue opere apparvero postume: Opera edita et inedita, [a cura di I. Carminati], Genuae 1842; Operette italiane, Genova 1842. Per un elenco delle opere vedi C. Sommervogel, Bibliothèque de la Compagnie de Jésus, IV, coll ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTEGNATI, Costanzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTEGNATI, Costanzo Riccardo Allorto Nato a Brescia e battezzato il 9 dic. 1549, figlio di Graziadio, fu il più autorevole e noto fra i membri della illustre famiglia di organari bresciani. A ventun [...] (inizio del secolo XVII). L'attività organaria dell'A. e della sua famiglia è minutamente illustrata in quella preziosa operetta intitolata L'Arte organica... op. XVI (pubblicata a Brescia da Francesco Tebaldino nel 1608, ma quasi sicuramente scritta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA CISALPINA – GIROLAMO CAVAZZONI – ISOLA OMONIMA – LUIGI TORCHI – INTAVOLATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTEGNATI, Costanzo (1)
Mostra Tutti

BOCCHI, Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOCCHI, Ottavio Cesare De Michelis Nato da un'antica e nobile famiglia di Adria il 14 ott. 1697 a Venezia, da Giacinto, avvocato, e da Speranza Grotto, compì il corso regolare di studi a Venezia presso [...] Cortona, che manifestarono al B. la propria stima accogliendolo tra loro il 4 genn. 1740 e ripubblicando l'operetta nel terzo tomo dei Saggi e discussioni accademiche (Roma 1741), in una seconda, corretta, redazione. Particolarmente interessanti sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 154
Vocabolario
operétta
operetta operétta s. f. [dim. di opera]. – 1. In genere (ma poco com.), breve opera, cioè scritto letterario o componimento poetico di piccola mole: compose in un volumetto, il quale egli intitolò «Vita Nuova», certe o., siccome sonetti e...
operettista
operettista s. m. e f. [der. di operetta] (pl. m. -i). – Compositore di operette musicali.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali