• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
1534 risultati
Tutti i risultati [1534]
Biografie [918]
Letteratura [313]
Religioni [172]
Storia [156]
Musica [151]
Diritto [97]
Teatro [85]
Cinema [77]
Diritto civile [59]
Filosofia [44]

operetta

Enciclopedia on line

Spettacolo teatrale musicale di argomento leggero, oscillante tra il comico e il sentimentale, che prevede l’alternanza di brani cantati, danze e scene interamente recitate in prosa. L’o. nasce nell’Ottocento, dietro influsso tanto del Singspiel quanto dello spettacolo à vaudeville, e ha in Parigi e Vienna i maggiori centri di produzione. Più comica e brillante la tendenza dell’o. francese (Hervé, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E GENERI
TAGS: VAUDEVILLE – SINGSPIEL – OFFENBACH – PARIGI – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su operetta (1)
Mostra Tutti

zarzuela

Enciclopedia on line

zarzuela Operetta spagnola, seria o giocosa, di musica, prosa e danza, di argomento e ambiente locale. I primi esempi di z. risalgono alla prima metà del Seicento, benché il genere si riallacci a precedenti [...] tipologie di teatro musicale spagnolo. Il genere giunse alla sua maturità solo nel 19° sec. quando divenne espressione spagnola dell’operetta europea. Uno degli esempi più celebri e significativi è La gran vía (1886) di F. Chueca e J. Valverde. Altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E GENERI
TAGS: OPERETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su zarzuela (1)
Mostra Tutti

Anna Glavari

Enciclopedia on line

Protagonista femminile dell'operetta La vedova allegra (ted. Die lustige Witwe, 1905) del musicista ungherese F. Lehár (1870-1948). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERA LIRICA
TAGS: VEDOVA ALLEGRA – OPERETTA

shōkageki

Enciclopedia on line

shōkageki Operetta giapponese direttamente ispirata alle riviste europee e americane. La presentazione è grandiosamente spettacolare e le compagnie sono formate esclusivamente da ragazze anche per le parti [...] maschili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E GENERI
TAGS: OPERETTA

Die lustige Witwe

Enciclopedia on line

(La vedova allegra) Operetta (1905) del musicista ungherese F. Lehár (1870-1948), con libretto di libretto di Victor Leon e Leo Stein. Tra i numerosi adattamenti si ricorda il film The Merry Widow del [...] regista austriaco E. von Stroheim (1885-1957) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM – TEMI GENERALI
TAGS: VEDOVA ALLEGRA – UNGHERESE – OPERETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Die lustige Witwe (1)
Mostra Tutti

Costituzione degli Ateniesi

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Αϑηναίων πολιτεία) Operetta politica, di tendenza oligarchica, erroneamente attribuita nei manoscritti a Senofonte, scritta poco prima o poco dopo lo scoppio della guerra del Peloponneso (431 a.C.). [...] È una requisitoria contro le istituzioni democratiche ateniesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – SENOFONTE – OPERETTA

Danilo

Enciclopedia on line

Personaggio dell'operetta Die lustige Witwe (1905; La vedova allegra) del musicista ungherese F. Lehár (1870-1948); è il conte Danilo Danilovich che solo alla fine della storia riuscirà a sposare la donna [...] che da tempo ama, Anna Glavari, divenuta nel frattempo vedova e ricchissima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: DIE LUSTIGE WITWE – UNGHERESE – OPERETTA

Consultatio veteris cuiusdam iurisconsulti

Enciclopedia on line

Nome attribuito a un’operetta della giurisprudenza romana postclassica da I. Cuiacio, che nel 1577 la pubblicò sulla base di un codice oggi perduto. Essenzialmente consta di un parere rilasciato nel 5° [...] sec. da un giurisperito proveniente dalla Gallia meridionale, che suffraga le sue opinioni avvalendosi di testi elementari, giuridici e legislativi, d’uso nelle scuole di quella parte dell’Impero (Pauli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: COSTITUZIONI IMPERIALI – PAULI SENTENTIAE – GIURISPRUDENZA – GALLIA

Epitome Gai

Enciclopedia on line

Operetta della giurisprudenza postclassica romano-occidentale, nella quale era riassunto il manuale delle Institutiones, senza dubbio lo scritto di maggior successo del giurista Gaio, vissuto nel 2° sec. [...] d.C. L’E., che ci è pervenuta attraverso le leggi romano-barbariche (e in particolare la Lex Romana Visigothorum), riprende in realtà, nei due libri di cui è composta, soltanto la materia gaiana delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: LEX ROMANA VISIGOTHORUM – GIURISPRUDENZA

Fragmenta augustodunensia

Enciclopedia on line

Operetta della giurisprudenza romana postclassica, composta da un ignoto autore legato alla scuola di diritto della città gallica di Augustodunum (od. Autun). La composizione, che semplifica in maniera [...] elementare le Institutiones redatte secoli prima dal giurista Gaio, dovette rivelarsi particolarmente utile nella pratica, visto il quadro di grave decadenza in cui erano caduti gli studi giuridici nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: GIURISPRUDENZA – OPERETTA – AUTUN
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 154
Vocabolario
operétta
operetta operétta s. f. [dim. di opera]. – 1. In genere (ma poco com.), breve opera, cioè scritto letterario o componimento poetico di piccola mole: compose in un volumetto, il quale egli intitolò «Vita Nuova», certe o., siccome sonetti e...
operettista
operettista s. m. e f. [der. di operetta] (pl. m. -i). – Compositore di operette musicali.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali