KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] primi santi nazionali russi (Glĕb e Boris), ma anche quello in cui operò il primo monaco-pittore russo, s. Alipio (v.), con la sua corredato da un gran numero di piccole scene, da iniziali miniate e da tre miniature con gli evangelisti, in uno stile ...
Leggi Tutto
Agiografia
A. Vauchez
N.P. ¿Ševcenko
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Vauchez
Si designa con questo termine l'insieme dei testi composti in onore dei santi e per celebrarne la memoria. Tradizionalmente si [...] caso che venga rappresentato in un mosaico di grandi dimensioni, sia che esso sia miniato all'interno di un'iniziale di pochi centimetri; sia che l'opera provenga da Costantinopoli, sia che risulti realizzata in qualche lontana provincia dell'impero ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] e nel 16°, fino all'ultimo intervento del 1838, a opera di Luigi Voghera, è analoga a quella del palazzo Cittanova, (Mantova 1991), Milano 1991; L. Carlino, G. Dotti, Codici miniati della biblioteca statale di Cremona (Fonti e sussidi, 4), Roma 1992 ...
Leggi Tutto
Agricoltura
P. Mane
M. Bernardini
Dal punto di vista storico-artistico, lo studio dell'a. medievale può avvalersi di testimonianze iconografiche dalle diverse e numerose tipologie. Esse costituiscono [...] ampiamente, le enciclopedie, con le relative traduzioni e copie miniate; così il De natura rerum (1228-1244) di spesso, con la vanga, mai con un aratro.
In realtà le operazioni più riprodotte sono la vendemmia e la pigiatura. L'uva appare raccolta ...
Leggi Tutto
NORMANNI
G. Zarnecki
Popolazioni (danesi, svedesi, norvegesi) che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche con il nome di Vichinghi.Il termine Vichinghi, utilizzato per definire [...] Winchester (Londra, BL, Cott. Nero C.IV), miniato prima del 1161, ove viene ancora utilizzato l'esuberante intorno alla base della cupola reca la data del 1143, ma l'intera opera non fu terminata che dopo la metà del secolo.Dopo Guglielmo I, detto ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA
P. Réfice
Nel Medioevo la g. era, in senso generale, la manifestazione dell'aequitas divina, la personificazione dell'ordine del creato e del suo mantenimento. Come tale veniva classificata [...] di Gregorio VII (1073-1085). I codici di decretali, le opere di Pietro Lombardo e di Ivo di Chartres, il Decretum Gratiani 1310 ca. (Roma, BAV, Vat. lat. 1375, c. 1r), miniato in collaborazione con altri artisti (Conti, 1981), e, per tutto il secolo ...
Leggi Tutto
GADDI, Taddeo
Ada Labriola
Figlio del pittore Gaddo di Zanobi, nacque probabilmente tra la fine del Duecento e i primi anni del secolo successivo. Fu operoso come pittore a Firenze e in Toscana tra [...] pagamenti al G. per gli affreschi nella cripta di S. Miniato al Monte a Firenze (un'impresa iniziata nel 1338) e di T. G., in L'Arte, XXIV (1921), pp. 116-123; A. Del Vita, Di un'opera ignota di T. G., in Boll. d'arte, I (1922), pp. 477-479; R. Van ...
Leggi Tutto
ARTÙ
S. Maddalo
Leggendario eroe e re dei Bretoni che nella letteratura medievale, in particolare di area francese, assurge, insieme alla sua corte (i c.d. cavalieri della Tavola Rotonda), a simbolo [...] II) e di sua figlia Maria.Prese forma in questo secolo, a opera di Chrétien de Troyes e poi di Robert de Boron e Walter Map, médiévale, Archeologia 14, 1967, pp. 51-55; M. Rotili, Codici miniati, in Arte francese a Napoli, cat., Napoli 1967, pp. 11-23 ...
Leggi Tutto
GEORGIA
T. Velmans
(georgiano Sa-Kartvel)
Regione storica del Caucaso meridionale, cui corrispondono quelle che nell'Antichità erano denominate Colchide e Iberia. I limiti territoriali sono cambiati [...] la tecnica degli smalti già prima dell'epoca cristiana, ma le opere più raffinate in smalto cloisonné vennero eseguite tra l'8° e e dal sec. 10° su carta.Il più antico manoscritto miniato conservato è quello di Adichi, dell'897 (Mestia, Mus. Statale ...
Leggi Tutto
BANCHETTO
P. Mane
Il b., pasto solenne al quale partecipano numerosi convitati, svolse un ruolo importante nella vita medievale. Come tema iconografico è stato trattato durante tutto il Medioevo, in [...] le abitudini della buona tavola tipiche del Medioevo. Le opere cinegetiche stesse, come quella di Gaston III, conte di (Henisch, 1976; Ketcham Wheaton, 1982), come appare nel b. miniato in un manoscritto dell'Estoire del Saint Graal e della Mort Artu ...
Leggi Tutto
minuto2
minuto2 s. m. [dal lat. tardo minutum «particella», neutro sostantivato dell’agg. minutus: v. la voce prec.]. – 1. a. Unità di misura di tempo e di angoli, pari alla 60a parte dell’ora o, rispettivam., del grado sessagesimale; è detto...
minuto1
minuto1 agg. e s. m. [lat. minūtus, propr. part. pass. di minuĕre «far più piccolo, diminuire»]. – 1. agg. a. Molto piccolo, di dimensioni minime (soprattutto in confronto ad altre cose della stessa specie): scrivere in lettere m.,...