BENVENUTO di Giovanni
Giovanni Tantillo
Figlio di Giovanni di maestro Meo del Guasta, da San Quirico, nacque a Siena il 13 sett. 1436. Idocumenti di archivio pubblicati dal Milanesi (III, 1856, pp. [...] di morte è incerta e può collocarsi tra il 1509, amo dell'ultima sua opera firmata, e il 1518, quando un atto notarile fa cenno alla vedova di di Erode, ed esegue alcune miniature e lettere miniate per i libri antifonari dello stesso duomo.
L' ...
Leggi Tutto
ANDREA da Bologna
Enrico Castelnuovo
Sotto questo nome sono state riunite opere che probabilmente, come ha proposto il Longhi (v. oltre), sono di due diversi artisti della seconda metà del sec. XIV: [...] in Bologna, indica che un maestro A. da Bologna stava miniando in quell'epoca libri scritti da suo fratello Bartolomeo (il Zeri ha invece fatto il nome di Carlo da Camerino.
Molte altre opere sono state avvicinate ad A. da Bologna o alla sua scuola ...
Leggi Tutto
CUNEGO, Domenico
Gian Luca Kannès
Figlio di Antonio, nacque presumibilmente a Verona nel 1724 0 1725, dato che al momento della morte aveva 78 anni (età e nome del padre sono desunti dal Liber mortuorum [...] the Palace of the Emperor Diocletian at Spalatro in Dalmatia, l'unica altra opera incisa dal C. nei due anni di servizio presso l'Adam di cui trovato in Roma adeguato impiego per le carte miniate: "dunque se in caso riuscissero meglio saressimo ...
Leggi Tutto
GINORI
Maria Letizia Casanova
Famiglia toscana, attestata a Firenze dalla metà del XIII secolo, che, a partire dal 1737, grazie alla fondazione della manifattura di porcellana installata da Carlo (1702-1757: [...] per la maiolica del Cinquecento: i primi tentativi a opera del chimico Giusto Giusti e del pittore Francesco Giusti mirabolante virtuosismo, vedute trasposte da fotografie e pitture miniate su lastre. Due grandiosi complessi testimoniano al meglio ...
Leggi Tutto
FALCONETTO (Falconeto, Falconetti)
Enrico Maria Guzzo
Famiglia di artisti vissuti quasi sempre a Verona nella contrada della Beverara (o in quelle limitrofe di Ferrabuoi e di S. Zeno) e attivi lungo [...] begli animali e frutti, de' quali molte carte miniate e molto belle furono portate in Francia dal Mondella il 30 luglio del 1630. Anche di questo pittore non è al momento nota alcuna opera.
Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le vite ... [1568], a cura di R ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Ridolfo, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Figlio di Domenico e di Costanza di Bartolomeo Nucci, nacque a Firenze il 4 febbr. 1483. Alla morte del padre passò a vivere con lo zio David, [...] fama, come testimonia anche il Vasari: "perché furono infinite l'opere ed i quadri che uscirono della bottega di Ridolfo e molto opera assai lodata dal Vasari (VI, p. 538), la predella con "tre bellissime storie della Nostra Donna, che paiono miniate ...
Leggi Tutto
PACINO di Buonaguida
Francesca Pasut
PACINO di Bonaguida. – Ignoti sono il luogo (probabilmente Firenze) e le date di nascita e di morte di questo artista, figlio di Bonaguida, attivo come pittore [...]
Gli avvii di Pacino nella miniatura sono esemplificati da opere di nicchia (è dal quarto decennio che fu coinvolto di S. Croce negli stessi anni Pacino realizzò le iniziali miniate di due antifonari (Firenze, Archivio di S. Croce, Corali ...
Leggi Tutto
GIGOLA (Cigola), Giovanni Battista
Giulia Conti
Figlio di Giovanni, di professione merciaio, e di Elena Franzini, nacque a Brescia il 28 giugno 1767 (Parisio).
Le notizie sulla sua vita sono in gran [...] dedicò alle miniature per il testo Gli amori di Dafni eCloe (opera oggi dispersa). Nel 1812 fu premiato con la medaglia d'oro Corsaro di George Byron.
Inizialmente progettò di eseguire le pagine miniate per sei volumi, poi decise di limitarsi a tre; ...
Leggi Tutto
LUPOTTI (Lupoto, de Lupotis, de Durio), Bartolomeo (Bartholomaeus de Grignasco, de Novaria)
Arnaldo Ganda
Nacque probabilmente a Grignasco, nel Novarese, nel primo ventennio del XV secolo. Il padre [...] 56 lire e 4 soldi per un messale. Il volume, opera dell'officina del L., era stato venduto, tramite Giovanni, documenti, Genova 1870, pp. 29, 62-74; G. D'Adda, L'arte del minio nel Ducato di Milano dal sec. XIII al XVI, in Arch. stor. lombardo, XII ...
Leggi Tutto
MAINERI, Giovanni Francesco
Federica Veratelli
Nacque a Parma da Pietro, pittore (atto notarile del 1503, in Franceschini, p. 479: "Ioanne Francisco de Mainerii de Parma filio quondam Magistri Petri [...] nn. 136 s.; R. Longhi, Officina ferrarese (1934), in Edizione delle opere complete, V, Firenze 1956, pp. 44, 46, 55, 63 s 155, 334, 479, 541; S. Urbini, Immagini evocate, incise, miniate nei libri di Alberto Pio, in Alberto III e Rodolfo Pio da Carpi ...
Leggi Tutto
minuto2
minuto2 s. m. [dal lat. tardo minutum «particella», neutro sostantivato dell’agg. minutus: v. la voce prec.]. – 1. a. Unità di misura di tempo e di angoli, pari alla 60a parte dell’ora o, rispettivam., del grado sessagesimale; è detto...
minuto1
minuto1 agg. e s. m. [lat. minūtus, propr. part. pass. di minuĕre «far più piccolo, diminuire»]. – 1. agg. a. Molto piccolo, di dimensioni minime (soprattutto in confronto ad altre cose della stessa specie): scrivere in lettere m.,...