GUERRINI, Guido
Francesca Scaglione
Nacque a Faenza il 12 sett. 1890 da Pietro e Antonietta Santucci. Conseguita la licenza ginnasiale nel 1907, si dedicò agli studi musicali, intrapresi inizialmente [...] il cinema e la televisione, per banda, e liriche per voce pianoforte. Curò numerose trascrizioni ed elaborazioni ., in Rassegna dorica, IV (1933), pp. 120-122; Bern., Una nuova opera italiana al teatro Reale. Il maestro G. G. ci racconta come pensò e ...
Leggi Tutto
CASTAGNONE, Riccardo
Salvatore De Salvo
Nacque a Brunate (Como) il 10 sett. 1906 da Mario e Luisa Prati. Proveniente da una famiglia benestante (il padre era avvocato), poté dedicarsi nel contempo agli [...] danze per orchestra da camera del 1932, cui fanno seguito le Liriche per voce e pianoforte e le Sonatine per piano e violino ( maggiori città europee. Nel 1949 in veste di pianista esegui opere di I. Stravinskij e D. Milhaud, dirette da Franz André ...
Leggi Tutto
PENNACCHI, Giovanni
Marco Manfredi
– Nacque a Bettona (Perugia) il 17 giugno 1811 da Giuseppe e Matilde Guiducci, originaria di Assisi.
Primo di quattro figli, a undici anni entrò come convittore laico [...] La Rondinella o Strenna umbra, in cui scrisse alcune liriche anche la moglie Margherita, mentre nel 1841 con Ariodante volontà rivoluzionaria.
Pennacchi morì a Perugia il 7 giugno 1883.
Opere: oltre a quelle citate, si ricordano: Prose e poesie ...
Leggi Tutto
LEONE, Ambrogio
Leendert Spruit
Nacque a Nola, presso Napoli, nel 1458 o 1459 da Marino, che esercitava la mercatura, e da Marchisella Balletta. Compì i primi studi probabilmente in uno dei conventi [...] intitolata Beatricium, mai data alle stampe, ma di cui restano le liriche di E. Strozzi, A. Tebaldeo e G.F. Caracciolo, 1493 invitò con una lettera anche I. Sannazaro a scrivere (I. Sannazaro, Opere volgari, a cura di A. Mauro, Bari 1961, pp. 399-401 ...
Leggi Tutto
LEONI, Franco
Johannes Streicher
Nacque a Milano il 24 ott. 1864 da Alberto. Studiò composizione con Amilcare Ponchielli presso il conservatorio di Milano, ove il padre era docente di canto, diplomandosi [...] , 7 marzo 1896; testo di William Ackerman), il 4 sett. 1897 mise in scena al Her Majesty's theatre una seconda operalirica, Rip van Winkle (Ackerman, da una novella di Washington Irving). Nel 1899 diede alla Albert Hall l'oratorio The gate of life ...
Leggi Tutto
CAMPESANO, Alessandro
Claudio Mutini
Nacque a Campese (Bassano) il 9 apr. 1521 da famiglia agiata che si era stabilita nella cittadina veneta verso la metà del sec. XIV. L'immagine del padre, Pietro, [...] Non si deve rimaner per questo dal bene et virtuosamente operare disperandosi: anzi... habbiamo più noi a lodarci della natura d'amore e tra i poeti della Controriforma per le liriche di ispirazione religiosa. Tale sincretismo culturale, se da un ...
Leggi Tutto
GAMBA, Francesco Fortunato
Sabrina Spinazzè
Nacque a Savona il 25 giugno 1895 da Pietro, capo operaio all'arsenale della Spezia, e da Aurelia De Negri. Battezzato con i nomi Francesco Fortunato Enrico [...] stabilì nel capoluogo lombardo.
Il G. fu anche autore di liriche che nel 1925 pubblicò nella raccolta illustrata Il Viatico (Varese, Casa l'attività artistica per dedicarsi alla pubblicità e al commercio di opere d'arte.
Il G. morì il 26 dic. 1970 a ...
Leggi Tutto
DAMERINI, Adelmo
Bianca Maria Antolini
Nacque a Carmignano (Firenze), l'11 dic. 1880 da Guido e da Clotilde Mugnai. Dopo la laurea in lettere e filosofia, conseguì nel 1917 il diploma in composizione [...] salmi, inni, sequenze; liriche per canto e pianoforte, fra cui Tanka, ciclo di liriche su antichi testi giapponesi ( G. Roncaglia, Firenze 1963, pp. 9-14; Uno sguardo alla vita e all'opera matura di R. Strauss, in Chigiatta, n. s., I (1964), pp. ...
Leggi Tutto
GALLO, Agostino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Palermo il 7 febbr. 1790 da Salvatore, negoziante (ma anche collezionista di oggetti d'arte, che acquistava da nobili famiglie in difficoltà), [...] il Canto funebre in morte di G. Piazzi (ibid. 1817), il Canto lirico… per le nozze di M. Felice Statella (ibid. 1818), e molte Pantheon d'illustri siciliani nella chiesa di S. Domenico, opera che ebbe inizio nel 1843 con l'erezione del monumento al ...
Leggi Tutto
GALEANO, Giuseppe
Rosario Contarino
Nacque a Palermo nel 1605 da una famiglia che l'Oldoini dice originaria di Ventimiglia.
Dei suoi studi, culminati nel conseguimento della laurea in teologia, filosofia [...] figli, Ignazio e Rosalia, che avevano entrambi abbracciato la vita monastica.
Un catalogo delle opere edite e inedite del G. si trova in Mongitore. Una scelta di liriche è contenuta nel volume di Rime degli accademici Accesi di Palermo, a cura di G ...
Leggi Tutto
lirico
lìrico agg. [dal lat. lyrĭcus, gr. λυρικός, der. di λύρα «lira2»] (pl. m. -ci). – 1. a. Presso gli antichi Greci, poesia l. (o melica), la poesia destinata a essere cantata o recitata con l’accompagnamento della lira; si distingue tradizionalmente...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...