MIŁOSZ, Czesław
Serenella Rolfi
(App. III, ii, p. 118)
Scrittore polacco. Trasferitosi nel 1960 negli Stati Uniti, ha assunto la cittadinanza americana nel 1970. Ha insegnato Letteratura polacca a Berkeley [...] literature (1969; trad. it., 1983). Delle altre sue numerose opere (in corso di raccolta completa: finora pubblicati i volumi 1, 11, 12, 1980-85) saranno da citare almeno: le raccolte liriche Król Popiel i inne wiersze (1962, "Re Popiel e altri ...
Leggi Tutto
ROBINSON, Edwin Arlington
Salvatore Rosati
Poeta, nato a Head Tide, Maine (Stati Uniti), il 22 dicembre 1869, morto il 6 aprile 1935.
Esordì con volumi di poesie (The Torrent and the Night Before, 1896; [...] solo di fronte alla natura e al destino, in raccolte di liriche (The Man Against the Sky, 1916; The Three Taverns, 1920 d'oro dell'American Institute of Arts and Letters.
Altre opere: Avon's Harvest (1921); Collected Poems (1921, premio Pulitzer ...
Leggi Tutto
MITCHELL, Adrian
Rosario Portale
Poeta, commediografo e romanziere inglese, nato a Londra il 24 ottobre 1932. Compiuti gli studi al Christ Church College di Oxford, ha collaborato a vari giornali (The [...] Vietnam. Ha scritto commedie nelle quali fa grande uso di canzoni e liriche (Tyger, 1972; Tamburlaine the mad hen, 1972; Man Friday, 1973 poems, 1984; Love songs of world war three, 1989), opere per le quali occupa un posto di assoluto rispetto nel ...
Leggi Tutto
JAUNSUDRABIN Š, Jānis
Marta RASUPE
Scrittore e pittore lettone, nato a Nereta in Curlandia il 25 agosto 1877; residente dal 1944 in Germania come esule. La sua attività s'indirizzò inizialmente verso [...] pittore impressionista fece mostre personali fin dal 1905 (alcune sue opere nei musei di Riga e di Liepaja); ma forse la , con visioni pacate del suo paese. Le raccolte di liriche Dzejoli ("Canzoni", 1911), Dziesminieks ("Canzoniere", 1912), Dzejas ...
Leggi Tutto
VILDRAC, Charles
Silvio D'Amico
Poeta francese, nato nel 1882 a Parigi, dove si sono stampate tutte le sue opere. I suoi primi volumi furono di liriche: Poèmes (1905); Images et mirages (1908, editi [...] atti, 1928); La discorde (3 atti, 1930). Altro suo volume di liriche sono gli Chants du désespéré (1921).
Interprete di certi ideali d'un qui infine la sua fede, mestamente ottimistica, nell'opera risanatrice di questa terrena, laica bontà. Piccolo ...
Leggi Tutto
PLATH, Sylvia
Biancamaria Tedeschini Lalli
Poetessa americana, nata a Boston, Mass., il 22 ottobre 1932, morta suicida a Londra l'11 febbraio 1963. Allorché la P. si tolse la vita, la sua leggenda era [...] di là della leggenda indubbie, tuttavia, sono le doti liriche della P. (The Colossus and other poems, Londra 1960 (Ariel, Londra 1965; ed. americana, New York 1966). Altre opere della P.: Uncollected poems, Londra 1965; Crossing the water, ivi 1971 ...
Leggi Tutto
GELMAN, Juan
Luisa Pranzetti
Scrittore argentino, nato a Buenos Aires nel 1930. Nel 1973 è nominato segretario di redazione della rivista Crisis e redattore capo del quotidiano Noticias, chiuso nel [...] Cuerpo que me querés (1968). Del 1968 sono anche le opere teatrali Las tripas generales e La bicicleta de la muerte, composti tra il 1982 e il 1984. Una scelta antologica delle liriche di G. è stata pubblicata in italiano col titolo Gotán (1980 ...
Leggi Tutto
JOHST, Hanns
Poeta tedesco, nato a Seerhausen l'8 luglio 1890. È presidente della Schriftumskammer e della Akademie der deutschen Dichtung. Vive a Oberallmannshausen sul Lago di Starnberg.
Formatosi [...] in mezzo alla turbolenta atmosfera dell'espressionismo, ne accolse taluni elementi nello stile delle prime opere (la commedia Stroh, 1915; il volume di liriche Wegwärts, 1916; il dramma Der junge Mensch, 1916; il romanzo Der Anfang, 1917); ma già ...
Leggi Tutto
VERGANI, Orio
Arnaldo Bocelli
Scrittore, nato a Milano il 6 febbraio 1899. Visse a lungo a Roma, dove entrò giovanissimo nel giornalismo. Dal 1926 è redattore del Corriere della sera.
Le prime novelle [...] inteso a creare intorno alle cose evocate un'atmosfera di lirica suggestione, che non a dare tutto rilievo ai caratteri e prosa mossa, nitida e pur sensibile all'incanto melodico.
Altre opere del V.: Il cammino sulle acque, dramma (Milano 1927), ...
Leggi Tutto
WEBER, Friedrich Wilhelm
Emma Mezzomonti
Poeta tedesco, nato il 25 dicembre 1813 ad Alhausen in Vestfalia, morto il 5 aprile 1894 a Nieheim. Studiò all'università di Greifswald (1833-35), in un primo [...] profonda fede cattolica del W. appare nelle sue liriche Gedichte, 1881, Marienblumen, 1885 e Herbstblätter di ) non raggiunse la spontaneità di Dreizehnlinden ed ebbe minor risonanza.
Opere: Gesammelte Dichtungen, voll. 3, Paderborn 1922.
Bibl.: K. ...
Leggi Tutto
lirico
lìrico agg. [dal lat. lyrĭcus, gr. λυρικός, der. di λύρα «lira2»] (pl. m. -ci). – 1. a. Presso gli antichi Greci, poesia l. (o melica), la poesia destinata a essere cantata o recitata con l’accompagnamento della lira; si distingue tradizionalmente...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...