Poeta e scrittore spagnolo (Barcellona 1939 - Bangkok 2003). Autore nel quale l'ironia, la creazione di miti personali e collettivi, e l'impegno connotano la poesia e la produzione narrativa. V. M. deve [...] centrale del Partido socialista unificado de Cataluña.
Opere
Agli esordi della sua attività vi sono le nell'antologia poetica Nueve novísimos poetas españoles (1970), pubblicò raccolte liriche, tra cui: Una educación sentimental (1967); A la sombra ...
Leggi Tutto
Poeta spagnolo (Valladolid 1817 - Madrid 1893). Cantore delle leggende e delle belle tradizioni poetiche della vecchia Spagna, sempre care al cuore del popolo, fu per questo molto popolare. Straordinariamente [...] (1889) venne incoronato dell'alloro poetico nell'Alcázar di Granada.
Opere
Nel 1837 pubblicò le Poesías, vivamente ispirate, ricche di immagini e ma ispirate a una libertà d'invenzione e di sviluppo lirico, di colorito e d'immagini che fa di esse il ...
Leggi Tutto
Poeta e drammaturgo danese (Copenaghen 1779 - ivi 1850). Fu il massimo esponente del romanticismo scandinavo, rinnovatore della letteratura danese e il suo poemetto Guldhornene («I corni d'oro», 1802, [...] re dei poeti nordici» a Copenaghen nel 1829.
Vita e opere
Di famiglia di origine tedesca, sensibile, impetuoso, entusiasta nella O. i poemi Helge (1814) e Hroars Saga (1817), le liriche di Frederiksborg (1817) e il ciclo di romanze Nordens Guder (« ...
Leggi Tutto
Scrittore svedese (Växjö 1891 - Danderyd, Stoccolma, 1974). Figura tra le più rappresentative del panorama letterario svedese della prima metà del 20° sec., molta della sua produzione è stata animata da [...] absconditus sotto l'enigmatico velo delle parvenze umane.
Vita e opere
Si affermò, dopo il primo decennio del secolo, come fautore del movimento espressionistico nella lirica (Ångest "Angoscia", 1916), nella narrativa (Järn och människor "Ferro e ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Honfleur 1864 - Parigi1936). Autore prolifico di poesie e romanzi caratterizzati da un'eleganza preziosa, inizialmente influenzato dalla cultura simbolista trovò nelle rievocazioni [...] France. Nel 1911 entrò all'Académie française.
Vita e opere
Nato in una famiglia aristocratica normanna, iniziò a studiare particolare ha Venezia, cui R. dedicò, oltre a diverse liriche, alcuni libri di prosa (Esquisses vénitiennes, 1906; L'altana ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Rouen 1657 - Parigi 1757). Nipote dei due Corneille, per la protezione e sotto la guida di Thomas lasciò la città natale, dove esercitava l'avvocatura, per dedicarsi a Parigi al teatro [...] (1689) ed Enée et Lavinie (1690), e altre sue tragedie, liriche e pastorali, con e senza musica. Riuscì invece a imporsi nei salotti e si distinse subito come ottimo prosatore in varie opere di carattere filosofico-letterario, che si collegano alla " ...
Leggi Tutto
Poeta e letterato (Atene 1848 - Torino 1913). Cofondatore (1883) del Giornale storico della letteratura italiana e collaboratore assiduo della Nuova Antologia, coniugò nei suoi studi metodo rigoroso e [...] , dai titanici miti, dall'iperbolico simbolismo delle prime liriche (Medusa, 1880), si andò sempre più aprendo ad e R. Renier, il Giornale storico della letteratura italiana.
Opere
Oltre a quelli citati, pubblicò numerosi volumi di studi storico ...
Leggi Tutto
Scrittore polacco (Radomsko 1921 - Breslavia 2014). Seppe esprimere, nelle liriche raccolte in Niepokój ("Inquietudine", 1947) e Czerwona rękawiczka ("Il guanto rosso", 1948), la tragedia degli anni dell'occupazione [...] Duszyczka "Animula", 1977). Alla produzione poetica ha affiancato opere teatrali (Kartoteka "Cartoteca", 1960; Grupa Laokoona " 1964 è comparsa in traduzione italiana una scelta delle sue liriche, Colloquio con il principe, seguita nel 2003 da iI ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore tedesco Rudolf Leder (Chemnitz 1915 - Berlino 1997). Dopo un esordio poetico in cui si palesa una stretta aderenza ai canoni espressivi del surrealismo (Zwölf Balladen von den [...] ", 1945) si avvicinò al realismo socialista. Nel 1979 ha pubblicato la raccolta di tutte le liriche (Gesammelte Gedichte).
Vita e opere
Comunista, nel 1936 emigrò e partecipò alla guerra civile spagnola. Impegnato nella Resistenza francese incontrò ...
Leggi Tutto
Poeta e critico tedesco (Castello di Lubowitz, Slesia, 1788 - Neisse 1857). Tipico rappresentante del cd. secondo romanticismo, ha scritto poesie, racconti (Aus dem Leben eines Taugenichts, 1826), novelle [...] e testi per il teatro; la sua fama è legata soprattutto alle liriche (Gedichte, 1837).
Vita e opere
Allevato in ambiente aristocratico e cattolico (discendeva da una antica famiglia patrizia stabilitasi nella Slesia), studiò diritto a Halle e a ...
Leggi Tutto
lirico
lìrico agg. [dal lat. lyrĭcus, gr. λυρικός, der. di λύρα «lira2»] (pl. m. -ci). – 1. a. Presso gli antichi Greci, poesia l. (o melica), la poesia destinata a essere cantata o recitata con l’accompagnamento della lira; si distingue tradizionalmente...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...