CRISTIANI, Giuseppe
Bianca Maria Antolini
Nato ad Anagni (Frosinone) il 19 marzo 1865 da Magno e Candida Pace, iniziò gli studi musicali sotto la guida del padre, continuandoli poi dal 1879 nel romano [...] a Lipsia ed eseguita dal C. stesso con il violinista Zuccarini alla sala Costanzi il 13 marzo 1906, e di tre opereliriche inedite: Idillio montano, Graziella, su testo di L. Trioli, tratto dalla novella di Lamartine, e Monna Ghita, su soggetto di V ...
Leggi Tutto
CAPOTORTI, Luigi
Raoul Meloncelli
Nacque a Molfetta (Bari) nel 1767. Iniziò lo studio del violino all'età di sette anni e avendo rivelato singolari attitudini musicali, fu inviato dal padre a Napoli, [...] 1954, p. 196; R. Schaal, Die Autographen der Wiener Musiksammlung von Aloys Fuchs, Wien 1969, p. 43; A. Caselli, Catal. delle opereliriche pubbl. in Italia, Firenze 1969, p. 84; F. J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, II, Paris 1973, p. 179; C ...
Leggi Tutto
DOMINICETI, Cesare
Guido Ricci
Nacque a Desenzano del Garda (prov. di Brescia) il 12 luglio 1821.
Iniziò gli studi musicali nella cittadina natale e si trasferi poi a Milano, ove studiò composizione [...] , Il teatro alla Scala nella storia e nell'arte, Milano 1964, I, p. 129; II, p. 49; A. Caselli, Catal. delle opereliriche pubblicate in Italia, Firenze 1969, pp. 142 ss.; Encicl. della musica Ricordi, II, p. 77; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti ...
Leggi Tutto
BIETTI, Antonio
Giovanni Dondi
Nacque a Milano il 19 ag. 1865, da Angelo e da Angela Fossati. Giovanissimo, entrò nell'azienda libraria che il padre aveva costituito per conto proprio, dopo che una [...] con le vite di illustri personaggi e di briganti, e la narrazione dei fatti costituenti la trama delle opereliriche del teatro italiano e straniero. Nella "Biblioteca pratica" erano raccolte pubblicazioni di diverso valore, dal galateo al libro ...
Leggi Tutto
CERCIÀ (Cerciano), Domenico
Lorenzo Tozzi
Nacque verso il 1770 (per il Manferrari 1768) a Napoli. Se è vero quanto riferisce il Fétis (annotazione per altro non confermata dal Florimo), sarebbe stato [...] , D. C., in Enc. dello Spett., III,Roma 1956, coll. 439 s.; G. Tintori, L'opera napoletana, Milano 1958, p. 141; A. Caselli, Catal. delle opereliriche pubblicate in Italia, Firenze 1969, pp. 100 s.; F. J. Fétis, Biographie univers. des musiciens, II ...
Leggi Tutto
GASTALDON, Stanislao
Rossella Pelagalli
Nato a Torino il 6 apr. 1861 da Luigi e da Luigia Grazioli, apprese dal padre le prime nozioni musicali. Trasferitosi a Firenze, studiò pianoforte con T. Meliani, [...] di Bologna, V, Bologna 1943, p. 207; E. Gara, Carteggi pucciniani, Milano 1958, pp. 37 s.; A. Caselli, Catal. delle opereliriche pubbl. in Italia, Firenze 1969, pp. 196 s.; The Catalogue of printed music in the British Library to 1980, XXIII, London ...
Leggi Tutto
CENCIARELLI (Cianciarelli), Francesco
Dario Della Porta
Nacque a Roma attorno agli ultimissimi anni del sec. XVIII. L'esatta grafia del suo cognome è difficile da stabilire: anche nei documenti dell'epoca [...] stor. nell'Acc. filarmonica rom., Roma 1924, ad Indicem; U. Manferrari, Diz. delle opere melodrammatiche, I,Firenze 1954, p. 239; A. Caselli, Catal. delle opereliriche pubbl. in Italia, Firenze 1969 p. 108; R. Giazotto, Quattro secoli di storia dell ...
Leggi Tutto
PASTA, Carlo Enrico
Juan Carlos Estenssoro
PASTA, Carlo Enrico. – Compositore, nato a Milano il 17 novembre 1817, figlio di Giuseppe e di Giuseppina Puricelli.
Avviati gli studi musicali nella città [...] alternativo Una taza de te (1870; José María de Larrea ed Eugenio Martínez), furono i soli, rari esempi di opereliriche composte in loco che si siano durevolmente attestate in cartellone (sull’arco di due decenni) e siano state riprese regolarmente ...
Leggi Tutto
COMBI, Pietro
Franco Rossi
La data di nascita del C. è incerta, come del resto poco chiara risulta la maggior parte della sua vita; il Fétis lo dice nato a Venezia verso il 1808; al contrario il Balbiani, [...] , 509, 667; U.Sesini, Cat. della bibl. del Liceo musicale di Bologna, Bologna 1943, p. 132; A. Caselli, Cat. delle opereliriche pubbl. in Italia, Firenze 1969, pp. 118 ss.; F.-J. Fétis, Biographie universelle des musiciens, II, p. 341; Supp., I, p ...
Leggi Tutto
CATTOZZO (Catozzo), Luigi (Nino)
Claudio M. Strinati
Nato ad Adria (Rovigo) il 22 luglio 1886 da Antonio e da Anna Biasioli, dimostrò fin da giovanissimo, una spiccata tendenza per la musica, tanto [...] II, Il ciclo musicale romano di N.C., Roma 1931; U. Manferrari, Diz. univ. delle opere melodrammatiche, I, Firenze 1954, pp. 215 s.; A. Caselli, Catal. delle opereliriche pubbl. in Italia, Firenze 1969, p. 96; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I ...
Leggi Tutto
lirico
lìrico agg. [dal lat. lyrĭcus, gr. λυρικός, der. di λύρα «lira2»] (pl. m. -ci). – 1. a. Presso gli antichi Greci, poesia l. (o melica), la poesia destinata a essere cantata o recitata con l’accompagnamento della lira; si distingue tradizionalmente...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...