MACEDONIO, Marcello
Girolamo De Miranda
Nacque a Napoli il 17 apr. 1582 da Loise, di nobile famiglia appartenente all'antico "sedile" di Porto, e dalla capuana Lucrezia Di Falco. Dal matrimonio, celebrato [...] si trovò ad affrontare nel corso della sua esistenza. Prima opera a stampa del M. sono i Capitoli della bellezza, Paolo, oggi S. Maria della Vittoria.
Rime del M. sono riproposte in Lirici marinisti, a cura di B. Croce, Bari 1910, pp. 20-28 (cfr ...
Leggi Tutto
MOLINERI, Giuseppe Cesare
Andrea Campana
– Nacque a Pinerolo (Torino) il 24 ag. 1847, da Settimo e da Rosa Dogliotti.
Il M. ricopre un ruolo di qualche importanza nel panorama della cosiddetta scapigliatura [...] istinto» e «desire irrequïeto» (v. 11), riferite all’io lirico; notevole è però anche l’influsso di G. Carducci, poeta e i primi anni Novanta il M. si dedicò a due opere molto ambiziose, una Storia della letteratura italiana (I-III, Torino-Napoli ...
Leggi Tutto
QUATRARIO, Giovanni
Lisa Ciccone
QUATRARIO, Giovanni. – Ultimo degli otto figli di Nicola di Bartolomeo, nacque a Sulmona nel 1337 da una delle più nobili famiglie della città, fautrice della politica [...] caccia, e poi le Odule, una raccolta di 19 liriche che strutturò sugli altrettanti schemi metrici dei Carmina oraziani e di Marianico ha eraso il nome di Quatrario e attribuito le opere a Barbato, nonostante la data di morte di quest’ultimo, il ...
Leggi Tutto
OREFICE, Giacomo
Andrea Lanza
OREFICE, Giacomo. – Nacque a Vicenza il 27 agosto 1865 da Giuseppe e da Carlotta Levi, entrambi di antica e agiata famiglia di origine ebraica.
Iniziò presto gli studi [...] al concorso Steiner di Vienna nel 1896. Il successo arrivò nel 1901 con l’opera Chopin, quattro quadri su libretto di Angiolo Orvieto, rappresentata al teatro Lirico di Milano e destinata a diventare la sua composizione più famosa.
A determinarne la ...
Leggi Tutto
VENUTI, Nicomede (Comedio)
Alessandro Ferri
– Nacque a Cortona il 14 settembre 1424 da famiglia di antica nobiltà.
La data di nascita è ricavabile dal frontespizio del codice contenente la gran parte [...] Mancini, 1922, pp. 39 s. e Gialluca, 2010).
Opere. Delle opere di Venuti queste le edizioni: A Teresa Venuti emula di de’ Medici e Clarice Orsini, a cura di L. Suttina, Milano 1911; Lirici toscani del Quattrocento, a cura di A. Lanza, II, Roma 1973, ...
Leggi Tutto
PELAGGI, Bruno Alfonso
Gabriele Scalessa
PELAGGI, Bruno Alfonso. – Nacque il 15 settembre 1837 nel comune calabrese di Serra San Bruno, nel rione Zaccanu, da Gabriele, di professione scalpellino, e [...] , Pelaggi morì a Serra San Bruno il 6 gennaio 1912.
Opere. Le poesie, mai pubblicate vivente l’autore, erano però note il quaderno su cui erano vergate. Per l’edizione critica delle liriche, corredate di traduzione in italiano a fronte, si rimanda a ...
Leggi Tutto
OCCIONI, Onorato
Giorgio Piras
OCCIONI, Onorato. – Nacque a Venezia, da Giovanni Paolo e da Caterina Tomadesso, il 29 marzo 1830.
Sensibile al clima risorgimentale, partecipò nel 1848-49 alla difesa [...] di Quinto Orazio Flacco. Le satire e le epistole, ibid., XXXII (1891), pp. 205-239; Le opere di Quinto Orazio Flacco. Le liriche, ibid., XXXVI (1891), pp. 405-432; Da Orazio. Saggio di traduzione, ibid., XLIII (1893), pp. 123-130 (trad. di carm. 3 ...
Leggi Tutto
TUTORIO, Giovanni Battista
Lorenzo Sacchini
– Nacque nel comune di Montesanto, oggi frazione di Sellano in provincia di Perugia. Non è nota la sua data di nascita, avvenuta senz’altro non più tardi [...] , custodita in larga parte presso la Biblioteca Jacobilli del Seminario vescovile di Foligno. Tra le numerose opere ivi conservate si segnalano un’antologia di liriche latine e volgari (B IV 21), una raccolta di dialoghi e sermoni (C V 3) e ...
Leggi Tutto
COMANINI, Gregorio
Marina Coccia
Nacque a Mantova verso la metà del sec. XVI. Sulla sua vita si hanno poche notizie; mentre è ampiamente menzionata dai critici del sec. XVII e del successivo la sua [...] Marino, la sua formazione manierista lo portò a comporre liriche che si articolano intorno al piacere del "gioco" , edita anch'essa a Mantova nel 1587. Le altre sue opere conosciute sono: De gli affetti della mistica teologia tratti dalla Cantica ...
Leggi Tutto
CIAMPOLINI, Luigi
Mario Vitti
Nato a Firenze il 7 ag. 1786 da Giovanni, cancelliere maggiore della corte criminale, e da Laura Bianchi, studiò giurisprudenza, per volontà dei padre, nell'università [...] , G. Grassetti, F. Pananti, F. Fontani; il secondo Idillie liriche. Come tanti altri filelleni, si offri di raccogliere libri per la.
Morì a Firenze il 30 apr. 1846. La stampa dell'opera fu completata a cura di G. Agazzi; postumo arrivò un messaggio ...
Leggi Tutto
lirico
lìrico agg. [dal lat. lyrĭcus, gr. λυρικός, der. di λύρα «lira2»] (pl. m. -ci). – 1. a. Presso gli antichi Greci, poesia l. (o melica), la poesia destinata a essere cantata o recitata con l’accompagnamento della lira; si distingue tradizionalmente...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...