FRANCI, Benvenuto
Paola Campi
Nacque a Pienza il 1° luglio 1891 da Carlo, impiegato comunale, cantante dilettante, e da Agata Lorenzini. Intorno ai dodici anni iniziò lo studio della musica con il maestro [...] di Bologna, II, Bologna 1966, pp. 154, 156, 162, 174 s., 184; V. Frajese, Dal Costanzi all'Opera, III-IV, Roma 1978, ad Indicem; E. Frassoni, Due secoli di lirica a Genova, II, Genova 1980, pp. 143 s., 147, 165, 173, 181, 204, 211, 229, 237 s ...
Leggi Tutto
NOVARO, Angiolo Silvio
Eleonora Cardinale
NOVARO, Angiolo Silvio (Silvio Roberto). – Nacque a Diano Marina il 12 novembre 1866, da Agostino e da Paola Sasso, secondo di sei figli (gli altri erano Eugenio, [...] l’insanabile dolore provato per la perdita.
Nel 1916 al ricordo di Jacopo dedicò anche le prose liriche de Il fabbro armonioso (ibid. 1919), opera fra le più note dello scrittore tradotta nel 1938 in francese. Nel 1924 uscì la raccolta di ...
Leggi Tutto
TORTI, Giovanni Battista Pietro Maria
Gabriele Scalessa
– Nacque a Milano il 24 giugno 1774 da Carlo Giuseppe e da Bianca Malacrida (il giorno di nascita è posticipato al 28 giugno in Mauri, 1894, p. [...] in terzine, per i tipi di Vincenzo Ferrario (Milano 1818), in cui celebrava gli alti esempi di lirica, tra cui i poemi omerici, Francesco Petrarca e Parini. L’opera fu recensita poco tempo dopo l’assunzione di Torti, il 17 luglio 1818, in qualità di ...
Leggi Tutto
JACHINO, Carlo
Emanuele Marco Mongiovì
Figlio di Giuseppe ed Emilia Piccione, nacque a San Remo il 3 febbr. 1887, fratello maggiore dell'ammiraglio Angelo. Intraprese lo studio della musica a Pisa, [...] atto.
Solo nel decennio successivo ritornò, con successo, al teatro lirico, creando Giocondo e il suo re, su libretto di G. Roma il 23 dic. 1971.
Fu autore anche di diverse opere a carattere didattico e musicologico, e collaborò con la Rivista ...
Leggi Tutto
FANO, Guido Alberto
Nicola Balata
Nacque a Padova il 18 maggio 1875 da Vitale e da Anna Forlì.
Ancora studente presso il ginnasio liceo "Tito Livio" di Padova, s'iscrisse al R. Istituto musicale della [...] a cura di M. Treviso, ibid. 1960.
Altre composizioni: liriche su testi di G. De Leva (Quattro canti, per voce , in Musica d'oggi, IV (1961), 4, p. 185; A. D'Angeli, L'opera musicale di G. A. F., in La Cronaca musicale, XIII (1909), 9, pp. 256 ...
Leggi Tutto
TINUCCI, Niccolò
Cristiano Lorenzi
– Nacque a Firenze intorno al 1390, figlio di Tinuccio di Barone speziale, residente presso S. Maria in Campo, e di una Niccolosa, di cui si ignora il casato, che [...] essere raggiunto da un ordine di comparizione nel giugno del 1432 (Archivio dell’Opera di S. Maria del Fiore, II.4.4, c. 3r).
Non di argomento gnomico, peraltro dubbi. La tradizione delle sue liriche, che dal suo autore non furono mai raccolte in una ...
Leggi Tutto
MARMITTA, Giacomo
Paola Cosentino
– Nacque a Parma, da Francesco, miniatore, e da Isabella Canossa, il 25 ott. 1504.
Intorno ai vent’anni la sua presenza è attestata a Venezia, dove conobbe P. Bembo, [...] di sonetti responsivi (pp. 188-198). Fra i destinatari delle liriche, oltre a papa Paolo III, spiccano D. Atanagi, P -51, 62-66; IV, ibid. 1582, pp. 189-192; G. Della Casa, Opere, V, Napoli 1732, p. 134; Una lettera inedita del padre J. M., Perugia ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Deiva
Mario Quesada
Nacque a Gubbio (Perugia), probabilmente nel 1885.
Rappresenta un caso particolare nella storia della pittura italiana di questo secolo per il valore assoluto delle opere [...] , sui numeri di aprile e di maggio, un gruppo di liriche e di poesie di Arturo Onofri, gli stessi, poi riuniti per questo oggi possiamo registrare la grande dispersione della maggior parte delle opere di Deiva De Angelis" (Valeri, 1984). Morì a Roma ...
Leggi Tutto
GRISELLI, Italo (Italo Orlando)
Francesca Franco
Nacque il 10 ag. 1880 a Montescudaio (Pisa) da Oliviero e Angiola Berretti, agricoltori. Interrotti gli studi presso l'istituto di istruzione tecnica [...] marmo e il gesso per il Monumento della regina Margherita, opera vincitrice, nel 1936, del premio San Remo.
I lavori B. Nardini pubblicò il volume Nove poesie che raccoglieva liriche composte dal G. negli anni precedenti. Nonostante le difficili ...
Leggi Tutto
PINTOR, Fortunato
Marcello Verga
PINTOR, Fortunato. – Secondo di cinque fratelli, nacque a Cagliari il 24 settembre 1877 da Giacomo, medico-chirurgo, e da Antonia Leo.
La famiglia, appartenente alla [...] b. 10: lettera del 21 novembre 1959).
Ritiratosi a vita privata, Pintor morì a Roma il 5 aprile 1960.
Opere. Delle liriche di Bernardo Tasso, Pisa 1899; Un’antica farsa fiorentina. Per le nozze Salza-Rolando e Gentile-Nudi, Firenze 1901; Bibliografia ...
Leggi Tutto
lirico
lìrico agg. [dal lat. lyrĭcus, gr. λυρικός, der. di λύρα «lira2»] (pl. m. -ci). – 1. a. Presso gli antichi Greci, poesia l. (o melica), la poesia destinata a essere cantata o recitata con l’accompagnamento della lira; si distingue tradizionalmente...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...