SALFI, Enrico
Giuseppe Tobia Flora
– Nacque a Cosenza il 28 novembre 1857, quintogenito di Francesco Saverio, giurista e prefetto di Cosenza, e di Maria De Chiara, letterata e pianista.
Cresciuto in [...] politica del Fascio ovvero Omaggio al Fascio (Cosenza, Biblioteca civica), opera destinata al palazzo del Littorio di Cosenza.
Salfi si dedicò anche alla musica e scrisse diverse liriche per canto e pianoforte, delle quali pubblicò Dal mare e Solo ...
Leggi Tutto
GORI, Gino
Ugo Piscopo
Nacque a Roma, il 7 luglio 1876, da Vincenzo Guglielmo e Giovanna Santi. Terminato il liceo, si laureò dapprima in giurisprudenza, iscrivendosi poi a medicina, senza tuttavia [...] 'oca azzurra (Roma 1925) - che riprende titolo e immagini della lirica de Il mulino della luna, intrisa di un umorismo alla Folgore e Ligure (Genova), dove morì il 24 dic. 1952.
Tra le opere del G., oltre a quelle citate nel testo, si ricordano: per ...
Leggi Tutto
MACCHI, Egisto
Daniela Tortora
Nato a Grosseto il 4 ag. 1928 da Lamberto e da Rosetta Detti, risiedette sin dalla prima infanzia a Roma insieme con i genitori e i due fratelli minori, Giuliano e Giovanna. [...] ; infine il progetto di rivisitazione del repertorio lirico tradizionale con la trascrizione della Bohème di G 17; R. Vlad, A(lter) A(ction) di E. M.: lettura dell'opera, in Collage. Dialoghi di cultura. Riv. trimestrale di nuova musica e arti visive ...
Leggi Tutto
SCHÖNBECK, Virgilio
Giovanna Modena
(Virgilio Giotti). – Nacque a Trieste il 15 gennaio 1885, primogenito di Richard (1852-1915), nativo di Kolín in Boemia, arrivato a Trieste nel 1878 per lavorare [...] riviste: da Solaria a Circoli, da L’Italia letteraria a Lirica, fino a Letteratura. Nel 1932, sempre a Firenze, presso le il libro stampato.
Morì a Trieste il 21 settembre 1957.
Opere. Tra le opere o le edizioni non citate nel testo: Colori (Milano ...
Leggi Tutto
RUSSO, Ferdinando
Gabriele Scalessa
– Nacque a Napoli il 25 novembre 1866, secondo di sette figli, da Gennaro, ufficiale del dazio di consumo, e da Cecilia De Blasio.
Lasciati gli studi, lavorò come [...] collaborazione con l’editore napoletano, che avrebbe stampato le sue opere fino a inizio secolo, a cominciare dai poemetti ’O faceva espressione di una religiosità di gusto simbolista, e le liriche di Sinfonie d’amore apparvero per i tipi di Morano ...
Leggi Tutto
ORTI MANARA, Girolamo
Valerio Camarotto
ORTI MANARA, Girolamo (Giovanni Girolamo). – Nacque a Verona il 19 dicembre 1769 dal conte Agostino e dalla marchesa Isotta Maria Spolverini dal Verme.
Compiuti [...] ’incidenza circa Clorinda ed Osvaldo) e dalle Poesie campestri e liriche (tra le quali in particolare le egloghe che, secondo la , 1° settembre 1845, pp. 417-420. M. Cesarotti, Epistolario, in Opere, XXXVIII, Firenze-Pisa 1811, vol. 4, pp. 9-13; F. ...
Leggi Tutto
DEL GIOGANTE, Michele
Paolo Procaccioli
Nacque a Firenze nel 1387 da Nofri di Michele di Maso Del Giogante (Mato riporta F. Flamini; ma Maso è scritto all'inizio dell'Arte della memoria, autografo, [...] e prosatori, Milano-Palermo-Napoli 1906, pp. 95-138; tutte le liriche in A. Lanza, Lirici toscani del '400, Roma 1973, I, pp. 667-81; le ottave per il Certame anche in A. Bonucci, Opere volgari di L. B. Alberti, I, Firenze 1843, pp. CLXVIII-CLXXIV ...
Leggi Tutto
SASSERNO, Agathe Sophie
Gabriele Scalessa
SASSERNÒ, Agathe Sophie. – Nacque il 3 ottobre 1810 a Nizza, all’epoca parte dell’Impero napoleonico, da Jean Louis, già capitano del I battaglione delle Alpi [...] la incoraggiò a dedicarsi alla scrittura.
Il primo volume di liriche – Les Sylphides. Chants d’une jeune fille, di gusto la ricordò in un canto «in morte» in terzine dantesche.
Opere. Oltre alle citate, si ricorda l’edizione delle Poesie, a cura ...
Leggi Tutto
ORLANDI, Guido
Marco Grimaldi
ORLANDI, Guido. – Nato attorno al 1264 probabilmente a Firenze, identificabile con un figlio di Orlando di Guido di ser Orlando della famiglia magnatizia fiorentina dei [...] , p. 31), accanto a Guinizzelli e Cavalcanti, nell’ambito della scuola stilnovistica.
Opere: E. Lamma, Rime di G. O. rinvenute sui codici e sulle stampe, Imola 1898; E. Rivalta, Liriche del «dolce stil nuovo». G. O., Gianni Alfani …, Venezia 1906, pp ...
Leggi Tutto
NATOLI, Glauco
Lionello Sozzi
NATOLI, Glauco. – Nacque a Teramo il 15 febbraio 1908 da Adolfo e da Amelia Oriolo.
Visse la prima giovinezza a Messina, entrando precocemente in contatto con il circolo [...] Si dedicò anche all'attività di traduttore, licenziando alcune liriche di James Joyce (in Circoli, 1932), una scena dell littérature italienne (ibid. 1947) e nel 1951 collaborò all'opera Aspects de l'Italie nouvelle, presentata da Henri Bédarida.
...
Leggi Tutto
lirico
lìrico agg. [dal lat. lyrĭcus, gr. λυρικός, der. di λύρα «lira2»] (pl. m. -ci). – 1. a. Presso gli antichi Greci, poesia l. (o melica), la poesia destinata a essere cantata o recitata con l’accompagnamento della lira; si distingue tradizionalmente...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...