ZAFRED, Mario.
Guido Pratesi
– Nacque a Trieste il 2 marzo 1922 da Riccardo, morto giovanissimo nel 1923, e da Alma De Bresciani, impiegata delle Ferrovie.
La sua formazione iniziale ebbe luogo a Trieste, [...] . Ricoprì importanti ruoli istituzionali, fu direttore artistico del teatro Verdi di Trieste (1966-68), dell’Opera di Roma (1968-74) e del teatro lirico sperimentale di Spoleto (dal 1974).
Morì a Roma il 22 maggio del 1987. Nel primo anniversario ...
Leggi Tutto
NAVARRINI, Francesco
Piero Faustini
NAVARRINI (Navarini), Francesco. – Nacque a Cittadella (Padova) il 26 dicembre 1855 (ma secondo alcuni nel 1853: cfr. Kutsch - Riemens, 1997)
Allievo di canto di [...] la sua personalità artistica impressionò il pubblico dei teatri lirici. La parabola storica delle voci di basso, del col. 1056; G. Marchesi, I cantanti, in Storia dell’opera, II: Aspetti e problemi dell’opera, a cura di A. Basso, Torino 1977, p. 385; ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Antonio
Giovanni Parenti
Conte di Santangelo: incerte sono le notizie biografiche.
L'identificazione del rimatore Caracciolo con Pietro Antonio Caracciolo autore di farse è un'ipotesi del [...] in dubbio da M. Santagata, Una "corona" di liriche consolatorie del Quattrocento napol., in Studi e probl. di Foligno come governatore dal 1491 al 1492 (B. Croce, Sulla vita e le opere del Cantalicio, in Arch. stor. per le prov. napol., n.s., X ...
Leggi Tutto
CAMUSSI, Ezio
Cesare Corsi
Nacque a Firenze il 16 genn. 1877 da Giovanni e Candida Govi. La sua formazione si svolse a Roma, dove iniziò tredicenne gli studi di pianoforte con A. Vessella, completandoli [...] , firinava, grazie all'autorevole intervento di Massenet, un contratto con la vedova di C. Mendès per la riduzione ad operalirica del dramma Albert Glatigny. Il libretto affidato dapprima ad A. Colautti e successivamente a G. Antona Traversi e L ...
Leggi Tutto
PUECHER PASSAVALLI, Virginio
Stefano Locatelli
PUECHER PASSAVALLI, Virginio. – Nacque a Lambrugo (Como) il 16 dicembre 1926, secondogenito di Giorgio (notaio) e Annamaria Gianelli. La famiglia, di nobili [...] alla collaborazione con questi, Puecher divenne uno dei principali registi ‘di avanguardia’ nel campo della messinscena dell’operalirica; se ne ricordano le regie di La sentenza (Bergamo, Teatro Donizetti, 1960) e, soprattutto, di Atomtod (Teatro ...
Leggi Tutto
RINGHIERI, Innocenzo
Stefano Scioli
RINGHIERI (Renghieri, Ringhiera, Aringhiera), Innocenzo. – Nacque a Bologna in data incerta, forse ai primi del XVI secolo.
Incerte risultano le notizie sulla vita. [...] – in versi e in prosa – a Caterina de’ Medici, regina di Francia, che anticipa la presenza nell’opera anche di componimenti lirici. Segue un omaggio a Luigi Alamanni, esule fiorentino alla corte di Francia, con il quale Ringhieri aveva intrecciato un ...
Leggi Tutto
VERETTI, Antonio
Marco Targa
VERETTI, Antonio. – Nacque a Verona il 20 febbraio 1900 da Oreste e da Rosa Fraccari. Il fratello Abelardo fu musicista e insegnante di violino.
In città compì i primi studi [...] e pianoforte, scritti durante gli ultimi anni di studio: Tre liriche, su versi di Gabriele D’Annunzio, Giosue Carducci e Paul rimase senza figli.
Sempre nel 1930 iniziò a lavorare all’opera Il favorito del re (libretto di Arturo Rossato, basata su ...
Leggi Tutto
PETRUZZELLI, Antonio e Onofrio
Ezio Ritrovato
PETRUZZELLI, Antonio e Onofrio. – Nacquero entrambi a Bari, da Beniamino, armatore e poi comandante di velieri, e da Teresa Volpe, figlia di un armatore [...] .
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Bari, Amministrazioni comunali, Opere pubbliche, b. 88; I funerali di O. P., in Gazzetta Bari 1983; A. Giovine, Il Teatro Petruzzelli di Bari. Stagioni liriche dal 1903 al 1982, Bari 1983; F. Picca, Bari ‘capitale ...
Leggi Tutto
SANTINELLI, Francesco Maria
Salvatore Canneto
SANTINELLI, Francesco Maria. – Nacque a Pesaro il 20 aprile 1627, primogenito di Alessandro, marchese di Pino, conte della Metola e marchese di San Sebastiano, [...] al cardinale Cybo, in cui comparvero le sue prime prove liriche.
L’incontro con Cristina di Svezia, nel 1655, rappresentò l’anno prima, in una delle sue ultime prove, l’«opera musicale» Il trionfo di Buda, definitiva testimonianza della sua assoluta ...
Leggi Tutto
LEBRECHT, Danilo (Lorenzo Montano)
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Verona il 19 apr. 1893 da Carlo, facoltoso industriale, appartenente a una famiglia israelita di origine polacca. Compiuti gli studi [...] già in Ariette per piffero (La Spezia 1917) egli approda a una lirica più intima e rigorosa. Nella raccolta Il figlio di Marte (in Nonostante il L. rinnegasse in seguito il romanzo, ritenendolo opera di un dilettante della narrativa o meglio di un " ...
Leggi Tutto
lirico
lìrico agg. [dal lat. lyrĭcus, gr. λυρικός, der. di λύρα «lira2»] (pl. m. -ci). – 1. a. Presso gli antichi Greci, poesia l. (o melica), la poesia destinata a essere cantata o recitata con l’accompagnamento della lira; si distingue tradizionalmente...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...