CASTAGNOLA, Paolo Emilio
Alessandra Briganti
Nacque a Roma da Antonio e da Camilla De' Rossi il 7 maggio 1825.
Il padre, già ufficiale dell'esercito pontificio rimasto in servizio durante l'occupazione [...] e La prima tempesta (poi Imola 1896). Uscirono poi il volume di liriche Versi inediti e ultimi canti (Imola 1886), il romanzo In villa, scritti eruditi e morali: Notizia della vita e delle opere di Ignazio Ciampi, Imola 1881; Saggi di filosofia ...
Leggi Tutto
MONDINI, Tommaso
Paola Lasagna
– Nacque a Venezia da Raimondo nella seconda metà del XVII secolo; non è noto il nome della madre.
Nulla si sa della formazione del M. fino al 1683, anno in cui intraprese [...] Pantalone mercante fallito, pubblicata a Venezia nel 1693. A quest'opera la critica si è rivolta con particolare attenzione non solo per della produzione e della vita dell'autore. Le liriche, di prevalente contenuto morale, gnomico e giocoso, ...
Leggi Tutto
BADOARO (Badoer, Badoero, Badovero, Bodoaro), Iacopo
**
Nacque a Venezia nel 1602, da Giovanni, e sposò nel 1629 Maria Loredan. Partecipò attivamente alla vita politica della Repubblica veneta, entrando [...] romana a quello d'argomento storico, delle leggende eroiche, più profano, più ricco di possibilità scenografiche e liriche dell'opera veneziana.
Bibl.: L. Allacci, Drammaturgia accresciuta e continuata fino all'anno 1755, Venezia 1755, coll. 282, 826 ...
Leggi Tutto
RENOSTO, Paolo
Simone Caputo
RENOSTO, Paolo. – Nacque a Firenze il 10 ottobre 1935, da Bruno, ferroviere, e da Assunta Bucci, casalinga. Primogenito, ebbe una sorella, Giovanna.
Iniziò a studiare pianoforte [...] 2 pianoforti, onde Martenot e percussione (1956) e Tre liriche di E. E. Cummings per canto e pianoforte (1957); 16, pp. 44 s.; E. Restagno, P. R., in P. R. Catalogo delle opere pubblicate da G. Ricordi & C., a cura di M. Giorgi, Milano 1990, pp ...
Leggi Tutto
TOBINO, Mario (Mario Pierippolito). – Secondogenito di quattro figli (a Clotilde e Mario fecero seguito Pietro e Maria Luisa)
Monica Venturini
, nacque a Viareggio il 16 gennaio 1910. La madre, Maria [...] , esperienza che confluì poi nel Clandestino (Milano 1962), opera ispirata ai modelli di Lev Tolstoj e Alessandro Manzoni e anno di uscita, per le milanesi Edizioni della Meridiana delle liriche titolate ’44-’48, si dedicò al Libro della Libia, ...
Leggi Tutto
PICK-MANGIAGALLI, Riccardo
Johannes Streicher
PICK-MANGIAGALLI, Riccardo. – Nato il 10 luglio 1882 a Strakonitz (Strakonice, nell’attuale Repubblica Ceca) da padre boemo e madre italiana.
Nel 1884 la [...] Roma 1928-1978, Roma 1979, pp. 230, 233, 237, 243; G. Gualerzi - C. Marinelli Roscioni, 50 anni di operalirica alla RAI 1931-1980, Torino 1981, ad ind.; L’Orchestra Sinfonica e il Coro di Torino della RAI 1933-1983, Torino 1983, ad ind.; F. Nicolodi ...
Leggi Tutto
SGRIZZI, Luciano
Carlo Piccardi
SGRIZZI, Luciano (Girolamo Donato). – Nacque a Bologna il 30 ottobre 1910 (battezzato il 13 gennaio 1911), secondogenito di Domenico, impiegato postale, originario di [...] , 1955) e adattamenti di opere, operette, commedie e drammi; soprattutto operò come pianista accompagnatore, attività diventata menzione): Introduzione e Scherzo per flauto (1927); Cinque liriche per canto (1928); Rêverie e Scherzo per violino (1928 ...
Leggi Tutto
NARDI, Piero
Valerio Camarotto
– Nacque a Vicenza il 6 agosto 1891, da Giuseppe e da Giuseppina Bettale.
All’età di sette anni perse il padre (che lavorava per conto di produttori di cuoiame) ed entrò [...] ancora per Mondadori, nella direzione dell’edizione di tutte le opere di David Herbert Lawrence, di cui scrisse nel 1947 una relativo a Fogazzaro (autografi di prove narrative e di liriche, alcune lettere, e via enumerando). Carte di Nardi sono ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Giuseppe
Franco Cambi
Nacque a Carmagnola, presso Torino, il 29 genn. 1876 da Vittorio, insegnante nelle scuole tecniche, e Francesca Demartini, "donna di grande finezza intellettuale e morale", [...] , invece, con un denso articolo su Il sentimento della natura nelle liriche del Leopardi (in Studi di filologia moderna, IV [1911], pp. , ma un punto forte della storia sociale.
L'opera su Foscolo ci offre "pagine sintetiche sul classicismo" ...
Leggi Tutto
MEZZANOTTE, Antonio
Valerio Corvisieri
– Nacque a Perugia il 15 maggio 1786, quarto figlio di Giuseppe, perugino, e di Colomba Antolini, viterbese. Frequentò le scuole pubbliche cittadine dimostrando [...] G. Antinori e l’archeologo G.B. Vermiglioli.
Tra le opere di maggior impegno, che ottennero ampi consensi tra i contemporanei, si però il merito d’esser la prima traduzione completa del lirico greco – e come tale parzialmente riportata, in subordine ...
Leggi Tutto
lirico
lìrico agg. [dal lat. lyrĭcus, gr. λυρικός, der. di λύρα «lira2»] (pl. m. -ci). – 1. a. Presso gli antichi Greci, poesia l. (o melica), la poesia destinata a essere cantata o recitata con l’accompagnamento della lira; si distingue tradizionalmente...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...