FASOLI (Fazzoli), Francesco
Franco Bruni
Nato nella odierna provincia di Lodi, a Zelo Buon Persico, molto probabilmente intorno al 1665, intraprese da giovane gli studi teologici. Sicuramente a questi [...] , Musique et musiciens à Turin de 1648 à 1775, Torino 1968, pp. 96, 101-04, 107, 147; A. Caselli, Catalogo delle opereliriche pubblicate in Italia, Firenze 1969, pp. 156 s.; Storia del teatro Regio di Torino, I. M.-Th. Bouquet, Il teatro di corte ...
Leggi Tutto
CAPRANICA (Capranico), Matteo
Enza Venturini
Della sua vita si hanno notizie molto scarse e anche i dati anagrafici sono incerti: infatti, mentre secondo alcuni egli sarebbe nato ad Amatrice (Rieti) [...] , I, Firenze 1954, p. 197; A. Bertini, Catal. dei fondi Chiti e Corsiniano, Milano 1964, p. 95; A. Caselli, Catal. delle opereliriche pubbl. in Italia, Firenze 1969, p. 86; F. Clement-P. Larousse, Dict. des Opéras, Paris s.d., pp. 74, 805; F ...
Leggi Tutto
CASELLA (Caselli), Pietro
Maria Caraci
Nacque a Pieve nell'Umbria nel 1769, e conipì gli studi primari a Spoleto, e poi a Roma. Nel 1787 si trasferì a Napoli, ed entrò nel conservatorio di S. Onofrio [...] ; C. Gatti, Il teatro alla Scala nella storia e nell'arte, II, Cronologia, Milano 1964, p. 24; A. Caselli, Catalogo delle opereliriche pubbl. in Italia, Firenze 1969, p. 94; F.J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, XII, Paris 1861, p. 202; R. Eitner ...
Leggi Tutto
GIUVO (Giovio, Giovo, Juvo), Niccolò
Anna Laura Saso
Estremamente esigue sono le notizie riguardanti la biografia di questo letterato napoletano. Nato a Napoli intorno al 1680 da una famiglia umile, [...] in Napoli dal Vicereame alla capitale, a cura di F. Mancini, Napoli 1968, p. 258; A. Caselli, Catalogo delle opereliriche pubblicate in Italia, Firenze 1969, pp. 152, 264, 354, 382, 434; R. Strohm, Italienische Opernarien des frühen Settecento (1720 ...
Leggi Tutto
CASTROVILLARI, Daniele
Ariella Lanfranchi
Nacque all'inizio del sec. XVII, probabilmente a Venezia. Non si conosce quasi nulla della sua vita: sappiamo che fu frate francescano in un convento di Venezia [...] -IV, p. 1474; F. Clément-P. Larousse, Dict. des Opéras, I, New York 1969, pp. 105, 249; P. Caselli, Catalogo delle opere-liriche pubblicate in Italia, Firenze 1969, pp. 94 s.; F.-J. Fétis, Biographie univ. des musiciens, II, p. 210; Enc. dello Spett ...
Leggi Tutto
BOZZANO, Emilio
Clara Gabanizza
Nacque a Genova il 14 genn. 1840. In tenera età manifestò spiccata sensibilità musicale, ereditata forse dalla madre, discreta musicista. A quattro anni cominciòa studiare [...] il primo centenario della nascita di Beethoven.
Il 20 giugno 1872, al Teatro Doria di Genova, andò in scena la sua prima operalirica, Djem la zingara, su libretto di G. Perosio tratto dal romanzo La belle ferronnière di A. Blanquet, diretta da M ...
Leggi Tutto
CHIAVACCI, Vincenzo
Claudia Colombati
Nato a Roma fra il 1757 e il 1760, si hanno scarse notizie della sua vita; il suo nome comincia ad essere noto intorno al 1783, anno in cui furono rappresentate [...] Gatti, Il teatro alla Scala nella storia e nell'arte, II, Cronologia, Milano 1964, pp. 11 s.; A. Caselli, Catal. d. opereliriche pubbl. in Italia, Firenze 1969, p. 104; Z.Lissa, V. C., in Die Musik in Geschichte und Gegenwart, XV, Supplement, Kassel ...
Leggi Tutto
ALARI (poi Alary), Giulio Eugenio
Riccardo Allorto
Compositore, insegnante e direttore musicale. Nato a Mantova il 16 marzo 1814, compì gli studi musicali al conservatorio di Milano sotto la guida di [...] . Nell'ultimo ventennio della sua esistenza tornò all'insegnamento privato di canto. Morì a Parigi il 17 apr. 1891.
Delle nove opereliriche che egli fece rappresentare tra il 1840 ed il 1866, solo Le Tre nozze e Rédemption ottennero un esito felice ...
Leggi Tutto
CATTANI, Lorenzo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Massa Carrara nel 1650 circa. Presi gli ordini come frate agostiniano a Livorno, successivamente si stabilì a Pisa dove, per un lunghissimo periodo, ricoprì [...] Bibl. del Liceo music. di Bologna, V, Libretti d’opera in musica, Bologna 1943, p. 96; U. Manferrari, Diz. univ. delle opere melodramm., I, Firenze 1954, p. 215; A. Caselli, Catal. delle opereliriche pubbl. in Italia, Firenze 1969, pp. 96 s.; F ...
Leggi Tutto
CATUGNO, Francesco
Ariella Lanfranchi
Nato a Napoli nel 1782, compì gli studi musicali presso il conservatorio napoletano della Pietà dei Turchini, dove venne ammesso nel 1793 e dove studiò canto e [...] . Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, II, p. 372; Enc. d. Spett., III, col. 247; Enc. della Musica Ricordi, I, p. 438; La Musica, Dizion., I, Torino 1966, p. 371; A. Caselli, Catalogo delle opereliriche pubblicate in Italia, Firenze 1969, pp. 96 s. ...
Leggi Tutto
lirico
lìrico agg. [dal lat. lyrĭcus, gr. λυρικός, der. di λύρα «lira2»] (pl. m. -ci). – 1. a. Presso gli antichi Greci, poesia l. (o melica), la poesia destinata a essere cantata o recitata con l’accompagnamento della lira; si distingue tradizionalmente...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...