DELLE SEDIE, Enrico
Alberto Iesuè
Figlio di Arcangiolo, commerciante, e di Gesualda Canaccini, nacque a Livorno il 17giugno 1824 (Arch. di Stato di Firenze, Stato civile toscano). Partecipò agli eventi [...] alla Biblioteca F. D. Guerrazzi di Livorno la sua raccolta di circa 2.000 spartiti per canto e pianoforte di opereliriche, melodie, romanze, dei più celebri autori dei secoli XVII-XIX.
Come maestro di canto (fu coadiuvato nell'insegnamento privato ...
Leggi Tutto
CHERICI (Chierici, Clerici), Sebastiano
Michelangelo Pascale
Nacque a Pistoia nel 1647. La sua formazione musicale avvenne a Bologna, come allievo di G. P. Colonna, e questo fatto indusse il Fétis a [...] , pp. 107 s.;C. Sartori, Bibliogr. d. musica strumentale ital., I, Firenze 1952, pp. 616 s.; A. Caselli, Catal. delle opereliriche pubbl. in Italia, Firenze 1969, p. 104; E. Vogel-A. Einstein-F. Lesure-C. Sartori, Bibliogr. della musica ital. vocale ...
Leggi Tutto
NANNI, Giancarlo
Annamaria Corea
– Nacque a Rodi il 27 maggio 1941, terzogenito di Carlo e Penelope Tusgioglu, nata in Turchia da genitori greci.
Il bisnonno paterno era stato un attore bolognese. Nel [...] la sua lunga e intensa carriera teatrale. Spesso autore delle scenografie e degli adattamenti dei suoi spettacoli, fu anche regista di opereliriche, per il cinema e la televisione.
Morì a Roma il 5 gennaio 2010, a causa di una grave malattia.
Fonti ...
Leggi Tutto
NEGLIA, Francesco Paolo
Emiliano Giannetti
– Nacque a Castrogiovanni (oggi Enna), il 22 maggio 1874 da Giuseppe, violinista e maestro di cappella in cattedrale, e da Maria Greca, insegnante elementare.
Da [...] (Vetri, 2005-06, pp. 25-28).
Nel 1921 trovò impiego come maestro elementare a Vanzago (Milano); qui terminò di comporre l’operalirica in tre atti Zelia (op. 39, libretto di Alessandro Cortella; la prima fu, postuma, a Catania nel 1950).
Il soggetto ...
Leggi Tutto
DE LEVA, Enrico
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 19 genn. 1867 da Salvatore e da Giuseppa Casaccoli.
Dotato di grande talento musicale, fu indirizzato dalla famiglia verso severi studi compiuti come [...] . univ. dei musicisti, I, p. 425, Suppl., p. 247; U. Manferrari, Diz. univ. delle opere melodrammatiche, I, Firenze 1954, p. 303; A. Caselli, Catal. delle opereliriche pubblicate in Italia, Firenze 1969, pp. 138 s.; Enc. della musica Ricordi, II, pp ...
Leggi Tutto
DEVASINI (De Vasini), Giuseppe
Giancarlo Moretti
Nacque a Milano il 20 marzo del 1822.
Le prime notizie circa la sua attività si possono reperire fra le pagine del registro degli alunni iscritti nel [...] (1870), 4 sett., p. 283; L. Sanguinetti, Storia del teatro Re, Milano 1969, pp. 77, 94; A. Caselli, Catalogo delle opereliriche pubbl. in Italia, Firenze 1969, p. 142; The Catalogue of Printed Music in British Library to 1980, London 1983, XVI, p ...
Leggi Tutto
DI MAJO (De Majo, Majo, Maio), Giuseppe
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 5 dic. 1697. Dedicatosi precocemente allo studio della musica, entrò nel conservatorio napoletano della Pietà dei Turchini, [...] melodrammatiche, II, p. 268; Die Musik in Gesch. und Gegenwart, VIII, coll. 1532-36; A. Caselli, Catal. delle opereliriche pubblicate in Italia, pp. 262 s.; The New Grove Dict. of music and musicians, XI, p. 544; Diz. encicl. univ. della musica ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Francesco
Maria Luisa Piccioni
Nacque il 4 febbr. 1623 a Grumo Nevano (Napoli) da Giampaolo; fin da ragazzo mostrò una notevole inclinazione per il canto e per la musica in genere. Ricevette [...] 1955, coll. 31 s.; A. Della Corte-G. M. Gatti, Diz. di musica. Torino 1959, p. 143; A. Caselli, Catal. delle opereliriche pubblicate in Italia, Firenze 1969, p. 112; Dict. des opéras, II, New York 1969, pp. 820, 927; F.-J. Fétis, Biogr. univers ...
Leggi Tutto
COOP, Ernesto Antonio Luigi
Annalisa Bini
Nacque, da genitori di origine inglese, a Messina il 17 luglio 1812. Dopo aver appreso i primi elementi musi!cali da un tenore di nome Lucchini (Fétis), fu [...] musicale italiano. Saggi e note, Milano 1952, pp. 144 s.; U. Manferrari, Diz. univ. delle opere melodr., I, Firenze 1954, p. 271; A. Caselli, Catalogo delle opereliriche Pubblicate in Italia, Firenze 1969, p. 122; G. Zanotti, Bibl. del convento di S ...
Leggi Tutto
Schubert, Franz
Guido Turchi
Il genio musicale dalle due anime
Il compositore viennese Franz Schubert visse solo trentuno anni, nei primi decenni dell’Ottocento, ma costellò la sua vita di capolavori [...] , per il quale nutrì un costante interesse – forse indotto più dalla moda del tempo che da proprie innate attitudini – compose numerose opereliriche mai completate, o messe in scena solo dopo la sua morte.
Schubert lasciò spunti e abbozzi (per altre ...
Leggi Tutto
lirico
lìrico agg. [dal lat. lyrĭcus, gr. λυρικός, der. di λύρα «lira2»] (pl. m. -ci). – 1. a. Presso gli antichi Greci, poesia l. (o melica), la poesia destinata a essere cantata o recitata con l’accompagnamento della lira; si distingue tradizionalmente...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...