Liszt, Franz
Luisa Curinga
Straordinario pianista e grande innovatore della musica ottocentesca
Compositore ungherese dell’Ottocento, colto e cosmopolita, fu anche un celebre virtuoso del pianoforte. [...] , come le 19 Rapsodie ungheresi (1840-85) e le numerose parafrasi, cioè rielaborazioni pianistiche delle più celebri opereliriche; composizioni a programma, create nello spirito dei poemi sinfonici con l’intento di trasmettere attraverso la musica ...
Leggi Tutto
Faust
Mirella Schino
Il patto con il diavolo
Faust è un personaggio letterario nato nel 16° secolo. Appare in drammi, romanzi, opereliriche, balletti, spettacoli di marionette, di autori e periodi [...] una nuova giovinezza (ancora in Goethe e nell'operalirica di Charles Gounod); la ricerca della saggezza (nel personaggio complementare, che in alcune versioni (per esempio, nell'opera di Arrigo Boito), diventa un vero protagonista. Mefistofele, che ...
Leggi Tutto
scherma
Alessandra Lombardi
Lo sport e la tecnica del combattimento all’arma bianca
Finalizzata prima alla guerra, poi alla difesa personale, e verso la fine dell’Ottocento quasi esclusivamente ai duelli [...] primo trattato è del 1409 del friulano Fiore de’ Liberi), a opera dei grandi maestri d’armi italiani e francesi, tra i quali scherma per lo spettacolo
Il numero di duelli famosi, in opereliriche, pieces teatrali e film, è infinito: Don Giovanni, ...
Leggi Tutto
Pulcinella
Mirella Schino
Un’antica maschera oggi conosciuta in tutto il mondo
Insieme ad Arlecchino, Pulcinella è la più famosa tra le maschere italiane della commedia dell’arte. Per ‘maschera’, in [...] protagonista – spesso si mescolavano in modo fantasioso a trame tradizionali, a riduzioni o a parodie di romanzi, poemi, opereliriche famose. Di testo in testo si accentuò la mutevolezza sia del carattere del personaggio sia del suo aspetto fisico ...
Leggi Tutto
BASEVI, Abramo
Alberto Pironti
Nacque a Livorno il 29 dic. 1818. Figlio di un medico, si laureò anch'egli in medicina, ma poi si dedicò interamente agli studi musicali e a quelli filosofici. Da giovane [...] compose due opereliriche che, lodate da alcuni competenti, furono invece accolte freddamente dal pubblico: Romilda ed Ezzelino (libr. proprio; rappresentata a Firenze, Teatro Alfieri, l'11 ag. 1840) e Enrico Howard (libr. di F. Guidi; rappresentata ...
Leggi Tutto
Valeri, Franca
Nicola Fano
Nome d'arte di Alma Franca Maria Norsa, attrice cinematografica e attrice, autrice e regista teatrale, nata a Milano il 31 luglio 1920. In campo cinematografico è nota soprattutto [...] l'antologia Tragedie da ridere (2003) ne riunisce la maggior parte. A partire dal 1972 si è cimentata nella regia di opereliriche e dal 1986 anche di commedie. Nell'attività cinematografica, durata dal 1950 al 1983, fu quasi sempre autrice dei suoi ...
Leggi Tutto
banda
Antonietta Pozzi
Un'orchestra che cammina
La banda è un complesso di strumenti a fiato ‒ legni e ottoni ‒ e a percussione ‒ grancassa, piatti e altro. È spesso presente nelle feste popolari, ma [...] e la definitiva acquisizione dell'organico della banda. Essa, va ricordato, trova posto anche in numerose opereliriche dell'Ottocento (Beethoven, Bellini, Donizetti, Verdi).
In Italia, negli ultimi decenni dell'Ottocento, si formarono numerose ...
Leggi Tutto
Lavia, Gabriele
Làvia, Gabriele. – Attore e regista teatrale e cinematografico (n. Milano 1942). Diplomatosi all’Accademia d’arte drammatica Silvio d’Amico, è stato diretto da importanti registi – fra [...] bene (2011) di L. Pirandello e ha rivisitato nel 2012 lo schilleriano I masnadieri. Contemporaneamente si è occupato di regie di opereliriche fra cui la mozartiana Così fan tutte (2008) e Attila (2011) di G. Verdi; al cinema ha partecipato ad alcuni ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] nel 1829, è da notarsi la Wagnervereeniging, fondata nel 1884 da Henri Viotta. Con le sue esecuzioni esemplari di opereliriche (non solo wagneriane) questa società fa sì che qualche volta all'anno si possa godere di esecuzioni assai accurate di ...
Leggi Tutto
REGGIO nell'Emilia (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Luigi MAGNANI
Luigi SIMEONI
Luigi PARIGI
Domenico FAVA
Città posta nella Pianura Emiliana, a 44° 42′ di lat. N. e a 1° 49′ 14″ di long. O. da Roma. [...] la gliptoteca, la galleria Fontanesi e il museo del Risorgimento; possiede tre teatri, tra cui il Teatro Municipale per le opereliriche (v. sotto: Monumenti). Le scuole elementari, ben curate, le scuole medie di ogni grado, una scuola di belle arti ...
Leggi Tutto
lirico
lìrico agg. [dal lat. lyrĭcus, gr. λυρικός, der. di λύρα «lira2»] (pl. m. -ci). – 1. a. Presso gli antichi Greci, poesia l. (o melica), la poesia destinata a essere cantata o recitata con l’accompagnamento della lira; si distingue tradizionalmente...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...