• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
141 risultati
Tutti i risultati [141]
Biografie [64]
Letteratura [40]
Arti visive [31]
Musica [9]
Storia [8]
Storia delle religioni [4]
Religioni [4]
Diritto [4]
Diritto civile [4]
Storia e filosofia del diritto [3]

SCIALOJA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCIALOJA, Antonio (Toti) Fabrizio D'Amico – Nacque a Roma il 16 dicembre 1914 da Gustavo, ingegnere, e da Ada Persico; la sua famiglia era stata però soprattutto dedita agli studi di giurisprudenza, [...] in calce a F. D’Amico, Toti Scialoja, Roma 1991, pp. 137-155; e al catalogo dell’antologica promossa dalla Galleria nazionale d’arte moderna di Roma, Toti Scialoja. Opere dal 1940 al 1991, Roma 1991, pp. 193-213. Per la poesia si veda Toti Scialoja ... Leggi Tutto
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – MAURICE MERLEAU-PONTY – QUADRIENNALE DI ROMA – MASSIMO BONTEMPELLI – BIENNALE DI VENEZIA

MELLI, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELLI, Roberto Francesca Franco MELLI, Roberto. – Nacque a Ferrara il 21 marzo 1885 in una famiglia di origine ebraica, da Cesare, contitolare della ditta di cancelleria all’ingrosso Melli & Finzi, [...] VII Quadriennale romana del 1955 espose sia nella «Mostra antologica dei maestri 1910-30», dove ottenne la medaglia d Roma il 4 genn. 1958. Fonti e Bibl.: C.L. Ragghianti, L’opera di R. M.: dal 1909 al 1948 (catal., galleria La Strozzina), Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: FERRUCCIO GARAVAGLIA – BIENNALE DI VENEZIA – FIERA LETTERARIA – VALORI PLASTICI – PRERAFFAELLITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELLI, Roberto (3)
Mostra Tutti

GARETH, Benet

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARETH (o Garret), Benet (Cariteo, Chariteo) Angela Asor Rosa Nato a Barcellona, in Catalogna, intorno al 1450, in patria ricevette una prima educazione classica. Il nome Cariteo o Chariteo (allievo [...] Rivedendo il testo dell'edizione del 1506, il G. opera anche un'attenta e metodica revisione linguistica e stilistica dei 61 dalla pubblicazione di alcuni suoi sonetti e canzoni in raccolte antologiche, come il I vol. della Scelta di sonetti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NANINO, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NANINO, Giovanni Maria Saverio Franchi NANINO (Nanini, Nannini), Giovanni Maria. – Nacque probabilmente nel 1543 o 1544. Ignoti i nomi dei genitori, scarse le notizie su infanzia e giovinezza. Il cognome [...] (Roma 1599). Numerose anche le ristampe di madrigali in antologie pubblicate in Italia e oltralpe (ad Anversa, Erfurt, , Roma 1970, I, p. 40 e passim; J.M. Llorens, Le opere musicali della Cappella Giulia, I, Città del Vaticano 1971, ad ind.; J. ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI BERNARDINO NANINO – RUGGERO GIOVANNELLI – ALESSANDRO FARNESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NANINO, Giovanni Maria (2)
Mostra Tutti

ROVETTA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROVETTA, Giovanni Paolo Alberto Rismondo ROVETTA, Giovanni. – Nacque a Venezia, tra il giugno del 1596 e il maggio del 1599, da Giacomo, violinista, e da Pasqua o Pasquetta Cotti, figlia di facoltosi [...] di Ss. Giovanni e Paolo, 1649). In entrambe le opere cantò la diva Anna Renzi; di entrambe si è persa la partitura. Le composizioni di Rovetta riprese in edizioni antologiche transalpine, come quelle, isolate, presenti in manoscritti disseminati ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA GUARINI – GIOVANNI BATTISTA MARINO – ALESSANDRO SCARLATTI – PATRIZIATO VENEZIANO – CLAUDIO MONTEVERDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROVETTA, Giovanni (2)
Mostra Tutti

PURIFICATO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PURIFICATO, Domenico Francesco Santaniello PURIFICATO, Domenico. – Nacque il 14 marzo 1915 a Fondi (Latina), settimo figlio di Luigi, commerciante, e di Giulia Santella (Daniele, 2002, p. 24). Giovanissimo, [...] puntate dedicate ai capolavori e ai maestri dell’arte italiana dal Trecento al Settecento. Nel 1980 allestì una mostra antologica dell’opera grafica alla galleria 9 Colonne di Trento, e per la casa editrice Il Baccelliere di Roma pubblicò In nome ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA D’ARTE DRAMMATICA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – GIUSEPPE GIOACHINO BELLI – FRONTE NUOVO DELLE ARTI – FEDERICO GARCÍA LORCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PURIFICATO, Domenico (2)
Mostra Tutti

MORI, Ascanio Pipino de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORI, Ascanio Pipino de’ Daniele Ghirlanda MORI, Ascanio Pipino de’. – Nacque a Medole, presso Mantova, tra la fine del 1532 e il 1533 da Agostino e da Barbara Bettoni. Fu battezzato con il doppio nome, [...] Mantova presso l’editore Giacomo Ruffinelli la sua prima opera, il Giuoco piacevole. Scritto nell’estate del 1575, 1794 e da G. Silvestri, Milano 1814) e numerose presenze antologiche dal Settecento ai giorni nostri (per l’elenco completo cfr. Giuoco ... Leggi Tutto

MASSAINO, Tiburzio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASSAINO, Tiburzio Andrea Garavaglia MASSAINO (Massaini), Tiburzio. – Nacque a Cremona, probabilmente poco prima del 1550. L’origine cremonese, come gran parte delle notizie biografiche, è attestata [...] nel 1604 e nel 1607 il M. dedicò al duca Vincenzo Gonzaga ben due opere, i Madrigali a sei voci… libro primo (ibid., A. Gardano) e attestata dalla presenza di sue composizioni in stampe antologiche coeve, soprattutto tedesche, e dalle dimostrazioni ... Leggi Tutto
TAGS: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – ORDINE DEGLI AGOSTINIANI – DUCA DI PARMA E PIACENZA – GUGLIELMO V DI BAVIERA – GIOVANNI MARIA ARTUSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSAINO, Tiburzio (1)
Mostra Tutti

JACOBBI, Ruggero

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JACOBBI, Ruggero Simona Carando Nacque a Venezia il 21 febbr. 1920, unico figlio di Nicola e di Lucia Dentis. Nel 1922 la famiglia si trasferì a Genova, dove lo J. frequentò le scuole elementari, poi [...] l'inglese e il croato - almeno quanto bastava per apprezzare l'opera di M. Krleža e di altri suoi connazionali -, scrisse e fu cura di F. Polidori, introd. di A. Dolfi, Roma 2002; l'antologia L'Italia simbolista, a cura di B. Sica, introd. di A. Dolfi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE D'ARTE DRAMMATICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – IRRAZIONALISMO – RIO DE JANEIRO – DIANA TORRIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JACOBBI, Ruggero (2)
Mostra Tutti

TURCATO, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TURCATO, Giulio Roberta Serpolli – Nacque a Mantova il 16 marzo 1912 da genitori veneziani, Carlo – commissario del Regio deposito dei monopoli di sali e tabacchi – e Margherita Sartorelli. Nel 1920 [...] Marchis (Milano). Due anni più tardi, in occasione del Festival dei due mondi di Spoleto, ebbe luogo la prima mostra antologica, con opere prodotte dal 1954, e nel 1974 il Palazzo delle Esposizioni di Roma gli dedicò una rassegna di ampio respiro. In ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – FRONTE NUOVO DELLE ARTI – FESTIVAL DEI DUE MONDI – PALAZZO DELLA RAGIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURCATO, Giulio (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 15
Vocabolario
antològico
antologico antològico agg. [der. di antologia] (pl. m. -ci). – Di o da antologia; che offre o presenta una scelta dell’intera produzione di uno o di più autori: raccolta a.; compilazione a.; rassegna a. dei pittori contemporanei, della produzione...
lìrico
lirico lìrico agg. [dal lat. lyrĭcus, gr. λυρικός, der. di λύρα «lira2»] (pl. m. -ci). – 1. a. Presso gli antichi Greci, poesia l. (o melica), la poesia destinata a essere cantata o recitata con l’accompagnamento della lira; si distingue tradizionalmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali