Pertini, Dalla Chiesa, Falcone e Borsellino, Padre Pio, Giovanni Paolo II, Berlinguer... come cambiano le insegne stradali dei comuni italianiLa toponomastica urbana si trasforma. Nuove figure prestigiose [...] e i musicisti in particolare. Mentre Verdi mantiene l’8ª piazza, legata al patriottismo risorgimentale oltre che alle opereliriche, salgono Rossini (dal 45 al 41), Bellini (53 > 49), Donizetti (76 > 71), Mascagni (87 > 82), Vivaldi (146 > 121 ...
Leggi Tutto
L’attenzione dei musicisti per Dante, riemergendo con vigore nel corso dell’Ottocento, incrementa la produzione strumentale e di liriche per canto e pianoforte: Dante Alighieri in musica non vuole dire [...] , Allasia, C., Masoero, M., Nay, L. (ed.), Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2012, pp. 957-966.Telve, S., Dante nell’operalirica, in Dante, l’italiano, Frosini, G., Polimeni, G. (ed.), Firenze, Accademia della Crusca, Firenze - goWare, 2021, pp. 169 ...
Leggi Tutto
Dal 1946 al 1982 Franco Fortini e Vittorio Sereni si sono scambiati centoquarantadue lettere, ora curate, introdotte e commentate ottimamente da Luca Daino (Franco Fortini, Vittorio Sereni, Carteggio 1946-1982, [...] d’Algeria, e vi si parla di un refuso: due liriche – senza titolo – fuse insieme. L’errore era minimo sfuggire o puoi farlo a tue – gravi – spese». Non la dannazione dell’opera, precisa Fortini, ma quella dell’uomo: «La dannazione eterna? Credo di sì ...
Leggi Tutto
Ipotizziamo, come fece Adorno con Schönberg e Stravinskij per la musica contemporanea, una polarità nel campo della critica letteraria italiana recente e attuale: da una parte Gianfranco Contini e dall’altra [...] ? Una grande narrazione filosofica? Una raccolta di intuizioni liriche? Chissà. […] E quelle splendide storie che arrivano ravvicinata non basta più, in un contesto in cui le opere letterarie contano sempre meno per la loro qualità stilistica e ...
Leggi Tutto
Un autore può battezzare i propri personaggi ricorrendo a forme lessicali curiose o rare, oppure banali e consuete. Inoltre si può misurare il suo impegno o la sua pigrizia onomastica lungo il gradiente [...] interna, che svela omonimie con altri personaggi di opere dello stesso autore: in Pirandello non sono poche, il racconto Un’antipatia richiama costantemente i nomi delle eroine liriche e letterarie del tempo, e in particolare Margherita e Armando ...
Leggi Tutto
Antonio Philotheo Homodei(Authumedonte Theophilo Travolto)Rime (Romana Aetna Travolta)Edizione critica, introduzione e commento di Giuseppe ManittaCastiglione di Sicilia (CT), Il Convivio Editore, 2024 Del [...] si presenta quale indispensabile anello di congiunzione tra le opere che riportano il nome di Antonio Philotheo Homodei e infatti, soprattutto nell’ultima parte, testi di risposta a liriche del Siciliano o viceversa, nonché rime di vari autori. ...
Leggi Tutto
Ai funerali di Pier Paolo Pasolini, Alberto Moravia pronunciò un’orazione funebre sgomenta e tonante, quasi urlata. Alle oltre duemila persone convenute per quelle esequie, Moravia intendeva spiegare cosa [...] delle paroleIn qualità di curatore delle sue opere letterarie sto adoperandomi per sventare un simile destino perché la continuassero. Il fatto che sia chiuso dalle più liriche e mitologiche pagine del suo repertorio (quelle del monologo Altre ...
Leggi Tutto
Vittorio Nocenzi, storico leader del Banco del Mutuo Soccorso, compare in video proprio come lo aspettavo: occhiali neri, berretto nero, maglione nero e barba bianca. Scherza sulla sua età, definendosi [...] rinunciare alle immagini poetiche, alle metafore, alla liricità del testo e alle invenzioni linguistiche. Con questo incontro mi regalerà ancora la voglia di fare nuovi lavori, nuove opere. L’altra grande fortuna è stata incontrare in Paolo Logli un ...
Leggi Tutto
Al centro il volto di Edoardo Sanguineti, ironicamente inserito in una copertina della «Settimana enigmistica», mentre in alto a sinistra Angelus Novus di Paul Klee, l’angelo della storia, ci ricorda le [...] avvicinarsi alla sua poesia e, forse, a tutta la sua opera letteraria: il primo, praticato dalla critica militante, guarda alla VI-VII).L’aspetto più strettamente enigmistico di queste liriche attira l’attenzione di Giampaolo Dossena – a cui ...
Leggi Tutto
Sul Vocabolario Treccani online, il sostantivo maschile coraggio viene definito come «la forza d’animo nel sopportare con serenità e rassegnazione dolori fisici o morali, nell’affrontare con decisione [...] poetico, di farlo partendo dalla struttura della lirica, attraverso i versicoli. L’audacia della Ossi di seppia» di Eugenio Montale, Roma, Donzelli editore, 1995Leopardi, G., Opere, Fubini, M. (ed.), Torino, UTET, 1977.Luperini, R., Cataldi ...
Leggi Tutto
lirico
lìrico agg. [dal lat. lyrĭcus, gr. λυρικός, der. di λύρα «lira2»] (pl. m. -ci). – 1. a. Presso gli antichi Greci, poesia l. (o melica), la poesia destinata a essere cantata o recitata con l’accompagnamento della lira; si distingue tradizionalmente...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
Compositore statunitense (n. Worcester, Massachusetts, 1947). Dotato di un non comune eclettismo musicale, è anche apprezzato direttore d'orchestra e di istituzioni musicali. Nel 2002 ha ottenuto il Premio Pulitzer per la musica con On the transmigration...
Martóne, Mario. - Regista teatrale e cinematografico italiano (n. Napoli 1959). Dopo alcune prove sperimentali (Avventure al di là di Thule, Faust), fondò nel 1978 il gruppo teatrale Falso Movimento, proponendo, con L'incrinatura e Musica da...