Famiglia di Uccelli Passeriformi che comprende poche specie dell’Argentina occidentale e Patagonia settentrionale, prevalentemente insettivore e terricole, con narici protette da un opercolo che impedisce [...] il passaggio della polvere; costruiscono nidi sotterranei o ricavati nelle cavità alla base degli alberi ...
Leggi Tutto
Unico ordine di Pesci Olocefali (sottoclasse di pesci cartilaginei, marini), con denti fusi a formare piastre dentarie e quattro arcate branchiali coperte da un opercolo. ...
Leggi Tutto
Famiglia di Molluschi Gasteropodi Prosobranchi Architenioglossi delle acque dolci o salmastre, dove sono rappresentati da 17 generi con numerose specie. Hanno conchiglia spiralata con apertura ovale e [...] sottile opercolo corneo; occhi sorretti da due brevi prolungamenti posti alla base dei tentacoli; 2 lobi cervicali, di cui quello di destra, più sviluppato e a forma di doccia, serve a introdurre l’aria nella cavità respiratoria. Notevole il ...
Leggi Tutto
Serpulidi Famiglia di Anellidi Policheti Canalipalpati Sabellidi, che vivono in tubi calcarei aderenti alle rocce (v. fig.). Hanno cirri dorsali e ventrali toracici trasformati in due membrane e un opercolo [...] corneo o calcareo con il quale si chiude il tubo quando l’animale vi si ritrae ...
Leggi Tutto
storioni e altri pesci primitivi
Giuseppe M. Carpaneto
Ricercati per le loro uova
I Condrostei sono pesci muniti, come gli Osteitti, di un insieme di ossicini che ricoprono le branchie (opercolo) ma, [...] nell’età adulta.
Diversamente dagli squali, gli storioni non possiedono fessure branchiali esterne ma sono provvisti di un opercolo come tutti gli Osteitti.
Fra la punta appiattita del muso e la piccola bocca si trovano quattro barbigli che ...
Leggi Tutto
Famiglia di Crostacei Cirripedi Toracici, comprendente forme marine fisse, prive di peduncolo con scheletro calcareo di 4-6 piastre disposte intorno all’animale, cui si uniscono altre piastre che chiudono [...] a guisa di opercolo la parte superiore del nicchio. Spesso aggregati, vivono attaccati agli scogli, sulle conchiglie, ecc. I B. del genere tipico Balanus ( balano) non parassiti, sono caratterizzati da 6 appendici biramose. ...
Leggi Tutto
Sottoclasse (Holocephali) di Pesci Condroitti marini, comprendenti il solo ordine Chimeriformi con 2 famiglie fossili (Miriacantidi e Squaloraidi) e 3 viventi. Hanno 4 fenditure branchiali coperte da una [...] duplicatura della pelle che funge da opercolo; corda dorsale senza strozzatura, mancano i corpi vertebrali; intestino con valvola spirale, cloaca assente; pelle nuda o, in alcune forme fossili, rivestita da squame placoidi; coda terminante in un ...
Leggi Tutto
(o Ofidiformi) Ordine di Pesci Attinopterigi Teleostei costituito da circa 350 specie, suddivise in 5 famiglie, per lo più marine, ampiamente diffuse. Hanno corpo allungato e affusolato, lungo da 5 cm [...] a 2 m; pinne pelviche, se presenti, inserite in corrispondenza dell’opercolo o più in avanti, sotto la testa; pinna dorsale e anale lunghe, spesso fuse alla caudale. La posizione sistematica del gruppo è controversa: alcuni autori li inseriscono nei ...
Leggi Tutto
Sparidi Famiglia di Pesci Osteitti Teleostei Perciformi, con 38 generi e oltre 100 specie; generalmente costieri, hanno dorso alto, lateralmente compresso, grandi e ruvide scaglie ctenoidi; bocca protesa [...] in avanti, dentatura molto robusta, denti di forma diversa in relazione ai regimi alimentari; coda forcuta, opercolo privo di spine e colorazione generalmente argentea o rosata, a fasce scure (accentuata nella livrea nuziale); la metà anteriore della ...
Leggi Tutto
spigola Specie (Dicentrarchus labrax; v. fig.) di pesce Osteitto Perciforme Serranide delle acque litorali salmastre del Mediterraneo e dell’Atlantico orientale dalla Norvegia al Senegal, e del Mar Nero. [...] (in media 70 cm, raggiunge 1 m) di colore grigio argento, più scuro sul dorso, con una macchia scura sull’opercolo; 2 pinne dorsali separate; le pinne ventrali sono toraciche. Attivo predatore di piccoli pesci e invertebrati, in gennaio si riunisce ...
Leggi Tutto
opercolo
opèrcolo s. m. [dal lat. opercŭlum «coperchio», der. di operire «coprire»]. – 1. Termine che nel linguaggio scient., e spec. in zoologia, botanica e anatomia, indica genericam. una struttura, di consistenza per lo più rigida, che...
opercolare
agg. [der. di opercolo]. – In genere, che ha funzione di opercolo, che chiude a guisa di opercolo. In partic., relativo all’opercolo come termine di biologia: ossa o., le ossa dello splancnocranio che nei pesci teleostei costituiscono...