GEODESIA (XVI, p. 589)
Antonio Marussi
Sguardo generale. - Se la conoscenza delle fondamentali proprietà geometriche dello spazio tridimensionale nel quale hanno sede i fenomeni studiati dalla g. già [...] rinnovamento di molti dei fondamenti teorici edi gran parte delle tecniche operativedi questa ρ e ν sono rispettivamente il raggio di curvatura della sezione meridiana e la e le osservazioni vengono fra di loro correlate. Ciò fornisce la proiezione ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] l'arte dell'astronomia. Il Liber introductorius comprendeva due sezioni: la prima era il Liber particularis (che includeva il De mirabilibus mundi) e la seconda era la Physiognomica. L'opera, di carattere sincretistico cristiano, arabo, ebraico, si ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] .
Tra i secc. XIV e XV, per esempio, l'operadi conquista edi esplorazione che caratterizzò la politica portoghese fu dettata dalla volontà di 'riconquista' dei territori dominati dagli Arabi edi ricerca di nuove e più sicure vie commerciali per ...
Leggi Tutto
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...
sezione
sezióne s. f. [dal lat. sectio -onis «taglio» (der. di sectus, part. pass. di secare «tagliare»), attraverso il fr. section, di cui, in alcune accezioni più recenti (per es. in quella di «reparto, ripartizione»), è un calco semantico]....