(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] a cura delle sezioni del Servizio idrografico, vengono pubblicati negli Annali idrologici (ogni anno una ventina di fascicoli). Per le acque interne, oltre alla vecchia operadi L. De Bartolomeis, Idrografia del Regno d'Italia, Torino 1864, e ai dati ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] agli apparecchi diproiezione (v. p. 339), nei quali il procedimento è inverso.
Apparecchi a motore. - In molti casi può esser conveniente sostituire il movimento a mano con quello a motore (per rendere la presa indipendente dall'operatore, o dal ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] , dal punto di vista della realizzazione delle condizioni di similitudine meccanica, e una piastra piana, sulla quale esso poggia mediante una superficie cilindrica, avente per sezione retta la proiezione della curva dei centri di carena sul piano ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] uscenti da M0 si assume come azimut ellissoidico della corrispondente sezione normale e determina quindi l'orientazione sull'ellissoide della rete geodetica.
Con le operazionidi triangolazione e con i relativi calcoli si determinano le lunghezze dei ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] sul fondo del proietto costituiscono la forza diproiezionee quelle che agiscono in senso opposto, cioè sul fondello del bossolo e conseguentemente sulla testa del congegno di otturazione, prendono il nome di forza di rinculo.
Se chiamiamo con P ...
Leggi Tutto
Pensando la materia dotata di costituzione particellare, osserviamo che, quando una sostanza, dapprima fluida, passa, per condizioni a ciò favorevoli, a quello stato che abitualmente si chiama solido, [...] tipo diproiezione cristallografica, che può chiamarsi proiezione per riflessione; infatti i raggi provenienti da piani reticolari in zona appartengono a uno stesso fascio conico e quindi le zone sono rappresentate in proiezione da sezioni coniche; e ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] eseguita da sezioni fotografiche che sono assegnate alle grandi unità, le quali eseguono: vedute panoramiche di zone di terreno interessanti per lo svolgimento delle operazioni militari; fotografie di carattere documentario; e rilievi fotografici ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] la progressiva integrazione delle piattaforme di produttori di hardware, sistemi operativi, basi di dati, soluzioni Internet, linguaggi. Questo fenomeno, la cui proiezione futura è intuibile negli sviluppi attuali, è forzato anche dagli acquirenti ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] (Genova, bacino Vittorio Emanuele III e bacino Mussolini; Napoli, porto dei Granili; ecc.).
Forma e struttura delle operedi difesa. - Nei riguardi della forma assunta dalla rispettiva sezione trasversale, le operedi difesa dei porti si distinguono ...
Leggi Tutto
TOPOLOGIA (v. topologia astratta, App. II, 11, p. 1004)
Mario BALDASSARRI
Introduzione. - Un insieme X si dice uno spazio topologico (v. anche spazio in questa App.) se in esso è fissata una famiglia [...] destro e si prova anche che l'operazionedi limite induttivo è compatibile con l'operazionedi prodotto tensoriale e con la nozione di modo. Ad ogni aperto U di X si associno tutte le sezionidi &out;f anche non continue e sia &out;c0(X ...
Leggi Tutto
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...
sezione
sezióne s. f. [dal lat. sectio -onis «taglio» (der. di sectus, part. pass. di secare «tagliare»), attraverso il fr. section, di cui, in alcune accezioni più recenti (per es. in quella di «reparto, ripartizione»), è un calco semantico]....