• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
183 risultati
Tutti i risultati [183]
Matematica [20]
Medicina [20]
Temi generali [18]
Diritto [17]
Fisica [13]
Arti visive [13]
Geografia [12]
Filosofia [10]
Archeologia [10]
Storia [9]

Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche Rossella Colombi Giuseppe Guida Claudio Caneva Pietro Moioli Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo Mario Micheli Le indagini conoscitive di [...] di proiezione con camera fotografica per la registrazione dell'immagine e da è opportuno eseguire più di un irraggiamento ad angolazioni diverse. Questa tecnica di indagine è di frequente applicazione per lo studio e per il restauro di opere di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RESTAURO E CONSERVAZIONE – TEMI GENERALI

Civiltà islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia e la tradizione classica della scienza ottomana

Storia della Scienza (2002)

Civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia e la tradizione classica della scienza ottomana Ekmeleddin Ihsanoglu L'astronomia e la tradizione classica della scienza [...] della probabilità nelle leggi della planimetria), dedicato alla proiezione planimetrica delle sfere. Dopo aver a lungo studiato i problemi della fisica ottica nelle opere di Euclide, di Ibn al-Hayṯam e di Kamāl al-Dīn al-Fārisī, Taqī al-Dīn scrisse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

Alla ricerca del confine tra concussione e induzione indebita

Libro dell'anno del Diritto 2014

Alla ricerca del confine tra concussione e induzione indebita Vincenzo Mongillo L’introduzione con la l. 6.11.2012, n. 190 della nuova fattispecie di «Induzione indebita a dare o promettere utilità» [...] c.p.). Inevitabilmente, la soluzione di tale quaestio iuris è stata demandata alle Sezioni Unite, che il 24 ottobre lettura da parte di chi li subisce: questi può sia paventare imprecisate ritorsioni ad opera della controparte pubblica qualora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale Kathryn Olesko L'innovazione istituzionale Fino agli anni Settanta del XIX sec. le principali sedi istituzionali della [...] determinò il consolidamento di una serie di ditte e di laboratori che operavano nel campo della chimica di vetro creati da Schott nei sistemi di obiettivi apocromatici di Abbe che, insieme ai nuovi oculari compensatori e a proiezione, sempre di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA

Profitto del reato e confisca

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Profitto del reato e confisca Vincenzo Mongillo La nozione e i criteri di quantificazione del profitto del reato rappresentano le principali questioni applicative poste dalle ipotesi speciali di confisca [...] arresto della seconda sezione della Cassazione ha di fatti di terrorismo o eversione dell’ordine democratico, alle operazioni di mutilazione di organi genitali femminili eseguite da una clinica dietro versamento di denaro (artt. 583 bis c.p. e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Introduzione alla musica del Novecento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luca Marconi e Cecilia Panti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La trattazione dell’area musicale nel Novecento ci ha posto di fronte [...] concettuale, di cui viene dato conto, sulle nozioni di “opera aperta”, “alea” e “indeterminazione”, e inimitabili al tempo stesso, essi sono eroi-divinità dotati di una duplice natura che genera mito, dunque proiezione, e assieme possibilità di ... Leggi Tutto

Rilevamento e interpretazione dei biosegnali

Universo del Corpo (1998)

Rilevamento e interpretazione dei biosegnali Carlo Marchesi Lo sviluppo della conoscenza della fisiopatologia del corpo umano, si fonda sull'analisi di segni, nel significato estensivo di quantità numeriche, [...] di proiezioni raccolte da rivelatori di radiazioni X. Tale trasformazione proiezione-immagine, nota anche come teorema della sezione centrale, trova i presupposti teorici nei lavori di ciclo CBR, è realizzato dalle seguenti operazioni: cerca il caso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA

Organizzazione amministrativa 2. Apparato centrale

Diritto on line (2015)

Guido Clemente di San Luca Abstract Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione nazionale, comprendente sia le diverse forme in cui si manifesta il decentramento amministrativo, [...] . 7.4.1988, n. 396, ogni operazione di pubblicizzazione deve ritenersi possibile soltanto ove non valichi libertà costituzionalmente garantite, qual è quella di assistenza di cui all’art. 38 Cost., oggetto di delibazione della sentenza in parola. Ciò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Le riforme fra vaglio giudiziario e rilegificazione

Libro dell'anno del Diritto 2016

Le riforme fra vaglio giudiziario e rilegificazione Pasquale Sandulli A quattro anni dalle riforme pensionistiche del 2011, caratterizzati dal continuo assestamento della materia, si registrano i primi [...] , la cit. sent. n. 393/2000). b)La Cassazione, a Sezioni Unite, con sent. n. 477/2015, è a sua volta intervenuta su di una questione che da tempo affatica gli operatori ed anche la giurisprudenza: quello della portabilità della posizione nell’ambito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

GRILLO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRILLO, Giacomo Marco Bocci Nacque a Genova il 4 dic. 1830 da Agostino, medico, e da Angela Maria Capurro. Scarse le informazioni sulla sua giovinezza: proveniente da famiglia di condizioni non particolarmente [...] di capitali stranieri. A partire dalla fine del 1883, in occasione della presentazione del disegno di legge a opera di Magliani e di D , autorizzata con r.d. 5 apr. 1885, di una autonoma sezione di credito fondiario retta da un comitato del quale il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA NAZIONALE NEL REGNO D'ITALIA – ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI – CAMERA DEI DEPUTATI – POLITICA MONETARIA – CITTÀ DI CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRILLO, Giacomo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 19
Vocabolario
proiezióne
proiezione proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...
sezióne
sezione sezióne s. f. [dal lat. sectio -onis «taglio» (der. di sectus, part. pass. di secare «tagliare»), attraverso il fr. section, di cui, in alcune accezioni più recenti (per es. in quella di «reparto, ripartizione»), è un calco semantico]....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali