Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La seconda guerra mondiale ha il suo avvio con l’occupazione della Polonia, il 1° settembre [...] alla macchia, gruppi di partigiani e operazionidi guerriglia nelle campagne e nelle città, che tendono a coordinarsi tra loro e con le operazioni militari alleate. Al sud invece l’attività dei partiti del CLN si esplica apertamente, ma nel congresso ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] mercato dei combustibili, lasciando però aperto il problema dell'accumulo nell'atmosfera di anidride carbonica, la cui concentrazione negli ultimi 150 anni è aumentata di nelle operazionidi raffineria), di polveri sottili di carbone e di tracce di ...
Leggi Tutto
Nell’epoca attuale non esiste un uomo politico di qualche spessore che non possieda una ‘faccia’, la cui fisionomia, cioè, non sia nota a un pubblico abbastanza vasto. Il sindaco di una città o il ministro [...] aperto in messaggi video che cercano di far circolare nella maniera più ampia possibile: tutti conoscono le fattezze di a tutti e di conseguenza ha creato un nuovo mercato politico che, per frase scultorea: «Le grandi operazionidi guerra in ῾Irāq sono ...
Leggi Tutto
Il crollo del sistema sovietico nell’Europa centroorientale fra il 1989 e il 1991 ebbe effetti contraddittori. Il primo, accolto con grande soddisfazione dall’opinione pubblica occidentale, fu quello [...] piuttosto operadi ambiziose aperto la strada in tal modo all’unificazione monetaria dell’Europa. E si sa che questa lungimirante iniziativa politica aveva schiuso le porte di un rapido negoziato sulla creazione di una moneta comune e di un mercato ...
Leggi Tutto
Banche dati e basi di dati
Guido M. Rey
Introduzione: banche dati e basi di dati
I termini 'banca di dati' e 'base di dati' sono entrati nell'uso corrente per indicare un sistema di dati memorizzati [...] un insieme dioperatori (di selezione, di utilizzare più di un modello). I primi SGBD comparsi nel mercato (al di fuori quindi dell'ambito ristretto dei centri di ricerca) sono stati quelli didi violazione. In questo campo la ricerca è ancora aperta ...
Leggi Tutto
CUCCIA, Enrico
Giandomenico Piluso
Nacque a Roma il 24 novembre 1907 da Pietro Beniamino e da Aurea Ragusa.
Il nonno paterno, Simone, era un noto avvocato siciliano di origini greco-albanesi, eletto [...] modo innovativo nell’originale formula operativadi Mediobanca, la cui offerta alla clientela spaziava dai finanziamenti alle operazioni sul mercato fino alla partecipazione azionaria. Mediobanca studiò inoltre operazioni e strumenti innovativi, come ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Leon Battista Alberti
Clément Lenoble
Leon Battista Alberti è spesso considerato uno dei promotori della modernità economica e del capitalismo borghese laico ed emancipato dalla morale cristiana. La [...] un quadro umanistico ampio e aperto, che gli conferisce una della masserizia, delle tre proprietà dell’uomo (le operazioni dell’anima, il corpo e il tempo) e dimercato, 2004). L’avaro non «sa usare le cose a’ bisogni» e non sa soddisfarsi di quello ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Enrico Barone
Fiorenzo Mornati
Enrico Barone, uomo dalle multiformi attività, divenne economista di rango dopo avere incontrato Maffeo Pantaleoni e Vilfredo Pareto che gli aprirono la strada alla collaborazione [...] ridursi a una sola, se in grado di soddisfare l’intera domanda dimercato (Principi di economia politica, cit., p. 289). una sorta di cono d’ombra oscurante tutte le modifiche apportate alle teorie del «solitario di Céligny».
OpereDi alcuni teoremi ...
Leggi Tutto
MATTEI, Enrico
Marcello Colitti
MATTEI, Enrico. – Nacque ad Acqualagna, nelle Marche, il 29 apr. 1906, da Antonio, sottufficiale dei carabinieri, e da Angela Galvani, primo di cinque figli: gli altri [...] poi, in modo conclusivo, nello scontro aperto, nel febbraio 1948, al I congresso conquistando grandi quote dimercato anche in Legnani, Documenti sull’operadi governo del CNL: la nomina dei commissari, in Il Movimento di liberazione in Italia, XVI ...
Leggi Tutto
COMUNE
P.F. Pistilli
L'uso sostantivato dell'aggettivo comune (dal lat. communis 'comune, mediocre', composto da cum e munus) indica storicamente la forma di governo tipica delle città (v.) medievali [...] di trasporto commerciali (1179, Brescia, nuova piazza del mercato; terra in due navate, aperto ad arcate soltanto sulla fronte operadi lapicidi formatisi nell'officina di Fossanova impronta le fabbriche di Priverno, di Terracina (Cavalieri, 1989) e di ...
Leggi Tutto
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...