Altri possibili titoli: viaggiare nell’epoca della riproducibilità digitale del mondo; viaggi nel qui e ora dell’altrove; viaggiatori giunti al di là delle mappe spazio-temporali, oltre le vie segnate [...] Allevato dalla e nella finzione di uno spazio aperto, libero, questo viaggiatore merci e suoi operatori, va detto a tale proposito quanto questa forma di sfruttamento sessuale perpetrata ai danni dei nativi di territori sottosviluppati o in via di ...
Leggi Tutto
Salari e stipendi
Renato Brunetta
Definizione
Con il termine salario, normalmente, si indica la remunerazione del lavoro dipendente operaio (i cosiddetti colletti blu); con il termine stipendio si indica [...] cui operazioni sul tasso di cambio, cioè svalutazioni, possono aiutare la nostra produzione sui mercati mondiali di indicizzazione e, per contro, sulla necessità di imporre regole alla crescita dei salari resta sempre aperto. Infatti, l'imposizione di ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La crescente complessità del processo di integrazione
La storia dell’integrazione europea, tra approfondimento e allargamento, per decenni si è svolta secondo una regola chiara: stessi diritti [...] di search and rescue in occasione delle operazionidi sorveglianza in mare aperto. Ciò le ha consentito attraverso l’operazione Triton di riprendere almeno in parte le attività di della mera creazione di un mercato. Quest’opportunità si ...
Leggi Tutto
Risparmio
Pietro Alessandrini
Alberto Zazzaro
Definizione
Il risparmio è quella parte di reddito che non viene spesa a scopo di consumo. La determinazione contabile del risparmio è direttamente collegata [...] risparmio nazionale (v. cap. 1). In una economia aperta agli scambi internazionali un paese non è vincolato a bilanciare risparmi degli operatori. Di qui, la ben nota conclusione "fondamentale" cui giunge Keynes, secondo la quale, "il mercato degli ...
Leggi Tutto
Elettronica
Vittorio Capecchi
Definizione di elettronica
L'elettronica è la tecnica che permette di manipolare gli elettroni (le particelle dell'atomo che hanno carica negativa) in modo da ottenere [...] con le possibilità aperte dai superconduttori, mercato mondiale ed è maggiore di quella delle imprese statunitensi ed europee messe insieme).
Ricerca e industria elettronica negli Stati Uniti
Molte delle imprese che oggi, negli Stati Uniti, operano ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] persino a Torino si erano levate voci diaperto dissenso sulla condotta di ministri e capi militari, mentre l'insofferenza dimercato. Sotto C. E., in particolare, si estese e venne ulteriormente perfezionato, prima di qualsiasi decisione operativa, ...
Leggi Tutto
ANTONIONI, Michelangelo
Sandro Bernardi
Carlo di Carlo
Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] lì a poco avrebbe dato prova di quello sguardo rivoluzionario che avrebbe caratterizzato Roma città aperta e Paisà, mentre l’incontro di Cesare Zavattini con Vittorio De Sica stava per dare vita ad altre opere fondamentali della storia del cinema e ...
Leggi Tutto
Internet e Web
Alberto Marinelli
In senso tecnico Internet è un network di computer-network: è infatti costituita da una serie di reti (private, pubbliche, aziendali, universitarie, commerciali) connesse [...] di lavoro in cui opera è assolutamente effervescente e le relazioni con gli altri centri di ricerca universitari si svolgono in un clima diaperta la diffusione di competenze; ha indicato un nuovo modello potenziale dimercato e di distribuzione dei ...
Leggi Tutto
Paolo Soleri
Ecoarchitettura
Metamorfosi verdi
E se ci impegnassimo davvero?
di
1° febbraio
La Commissione Europea premia il progetto di edilizia residenziale sociale a basso impatto ambientale SHE [...] più ampio spettro
dioperazionidi cui è fatta la vita. Con l’assistenza dell’accademia e del mercato, il laboratorio rigidi. Nelle regioni con climi caldi e umidi, le case sono aperte su tutti i lati per offrire la massima ventilazione, mentre in ...
Leggi Tutto
Cognitivi, processi
Domenico Parisi
La psicologia cognitiva
Il termine 'cognitivo', benché derivato originariamente dal latino, è stato importato nella letteratura scientifica italiana dalla lingua [...] linguistica generativo-trasformazionale a operadi Chomsky. L'influenza e tecnologici nel mercato, mettendo a punto applicazioni utili e di rilevante valore economico. Una seconda questione di carattere epistemologico aperta dall'applicazione del ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...