Le biblioteche tra conservazione e rinnovamento
Antonella Agnoli
Esistono due Italie per quanto riguarda l’economia, la politica e anche la cultura. Se nel complesso del territorio nazionale le biblioteche [...] orari di apertura. Spesso si è trattato di biblioteche aperte grazie di disoccupati e sottoccupati al mercato del lavoro, può ridurre il senso di impotenza, di marginalità, di figli. C’è bisogno di una gigantesca operadi rammendo e ci vogliono delle ...
Leggi Tutto
Programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
Programmazione
sommario: 1. Oggetto dell'indagine. 2. Svolgimento dell'indagine. 3. Perché si ricorre alla programmazione economica. 4. Metodologia [...] dimerci al netto delle importazioni: essendo evidente che il fabbisogno di un certo prodotto, nell'ambito di un sistema economico aperto soprattutto opere infrastrutturali (strade, autostrade, ferrovie, porti, aeroporti), oppure operedi carattere ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] dei paesi di origine o di ultimo transito per effettuare le operazionidi allontanamento e di un immigrato di prima generazione come Nicolas Sarkozy ha potuto diventare capo di stato in Francia. Una scuola che funziona e un mercato del lavoro aperto ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Immigrazione
Cambia verso la migrazione italiana
La nuova normativa sull'immigrazione
di Isabella Menichini
8 febbraio
Viene emanato il primo decreto di programmazione annuale dei flussi [...] tenutasi a Palermo a dicembre è stata aperta alla firma la Convenzione transnazionale messa a punto mercato del lavoro dietro presentazione di garanzia da parte di un cittadino italiano o straniero, nonché di un ente o associazione operante ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] del secondo, premio Nobel per l'economia, hanno aperto la strada all'analisi del settore agricolo nelle operadi norma in condizioni di accentuato isolamento, dovuto sia alla carenza di infrastrutture sia al funzionamento 'primordiale' dei mercati ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] generalmente dannosi, all'operare delle forze dimercato; e che il corporativismo rappresentasse il trionfo degli interessi economici costituiti a spese dei consumatori e dei produttori nuovi (cfr. per es. La corporazione aperta, ibid., XLI [1934 ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] ha fatto sorgere nuovi timori.
Due operedi impostazione molto diversa, l'una maltusiana, di investimenti dei paesi sottosviluppati. Da allora il problema è aperto per i paesi ricchi di limitare la produzione per mancanza dimercato, e l'estremo ...
Leggi Tutto
Biomateriali
Paolo Ferruti
La definizione di biomateriale sulla quale attualmente esiste il più ampio consenso è quella stabilita nel corso della II International consensus conference on biomaterials, [...] di sutura riassorbibili in chirurgia, fabbricati con speciali poliesteri, che non presuppongono operazionidi le diverse categorie di biomateriali, relativamente ai prodotti attualmente sul mercato (escludendo cioè i prodotti di ricerca), è mostrata ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] fenomeno di squilibrio. Egli assume che tutti i mercati siano sempre in equilibrio e che gli operatori si comportino richieste).
Per i paesi, come l'Italia, molto aperti al commercio internazionale il soffitto può essere incontrato anche molto ...
Leggi Tutto
Andrea Manciulli
Dal 1949 l’Organizzazione del Trattato dell’Atlantico del Nord è il sistema integrato di difesa militare finalizzato a coordinare le forze armate degli stati membri dell’Alleanza.
All’atto [...] operazionidi risposta alle crisi. Discussa per la prima volta nel vertice di Praga del 2002 e raggiunta la piena capacità operativa nell’ottobre 2006, la Forza di reazione rapida della Nato è aperta capacità di affrontare le sfide di un mercato ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...