De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] Con un complicato giro dioperazionidi scambi azionari il papa divenne politica attiva, dall’altro entrò in aperto conflitto con la Santa Sede.
Appena succeduto che l’hanno deformato, l’economia dimercato e la globalizzazione che stiamo vivendo ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] del cosiddetto Giovane di Mozia, pregevole operadi fattura greca, ma l’altare monumentale a cielo aperto, con decorazione dorica ed di mettere in comunicazione la costa di Malaga con il regno di Tartesso, e alla sua funzione come luogo dimercato ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] dell'Università di Gottinga, aperto nel 1751, servì a Johann Tobias Mayer per condurre osservazioni che contribuirono alla risoluzione del problema di stabilire la longitudine in mare. I più aggiornati quadranti inglesi divennero mercedi scambio ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] più corretto svolgimento delle operazionidi nomina. Sulla questione venne di nuovo coinvolto da per alcuni mesi del 1565 - diaperto sostegno al partito francese e ai immettendo sul mercato le cariche lucrose di chierico e di auditore di Camera che ...
Leggi Tutto
Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] un mercato a cui vendere i propri lavori. Dall’altro lato, almeno in alcuni casi, lo fanno anche per intima convinzione, che si traduce talora in una militanza che a qualcuno può anche costare molto (prigione, esilio, morte).
È ad operadi persone di ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] è forse la capacità di uscire da nicchie e di argomentare a viso aperto la necessità di riportare il mercato intero alla sua dimensione dalle discussioni per evitare ripercussioni dirette sulla sua operadi governo.
48 P. Misner, Christian Democratic ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] Nel testamento, aperto il 10 gennaio di venderle come antiche. Il G. entra nel vivo delle questioni dimercato, rilevando come i ritratti dioperadi Carlo Lambardi, in L'Urbe, V (1940), 12, pp. 2-14; P. Portoghesi, Il palazzo, la villa, e la chiesa di ...
Leggi Tutto
Organizzazione militare
Giovanni Amatuccio
Nel Regno di Sicilia Federico II ereditò in parte l'organizzazione militare già delineata dai re normanni, apportandovi cambiamenti e modifiche relativi soprattutto [...] di imperatore, signore di Svevia, re di Germania e re di Sicilia ‒ era capace di esercitare sia il diritto di mobilitazione sui suoi sudditi delle tre realtà politiche sia la facoltà di comando supremo nelle operazionidi guerra.
Il primo strato di ...
Leggi Tutto
Militari
Gianfranco Pasquino
Premessa: la sfera militare e la modernizzazione
Guerre, soldati, comandanti militari sono sempre esistiti. I soldati, sebbene riluttanti, spesso sono stati costretti a [...] di armi relativamente a buon mercato consentiva di allargare facilmente e proficuamente la cerchia di sono aperti a tutti i settori della popolazione, molti di questi settori frequentemente impiegati in operazionidi repressione del malcontento ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] dei Germani. L’operadi Cesare si integra con quanto ci è giunto di Posidonio. Dopo la di risorse minerarie, alla vicinanza di direttrici commerciali, di nodi itinerari terrestri e fluviali, di santuari e luoghi dimercato. Essi segnano un elemento di ...
Leggi Tutto
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...