MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] di manufatti e dimerci provenienti dall'esterno costituiscono uno dei più importanti mezzi conosciuti dalla società per strutturare le proprie parti e operazionidi avventurarsi in viaggi che richiedevano la navigazione astronomica in mare aperto. ...
Leggi Tutto
Pedagogia
Maria Corda Costa
di Maria Corda Costa
Pedagogia
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni. 3. Positivismo, herbartismo e pedologia. 4. La reazione al positivismo. 5. Gli apporti della psicologia. 6. [...] H. Helmholtz, W. Wundt, aveva aperto la strada alla psicologia sperimentale. Verso la sul mercato del lavoro europeo e statunitense, dall'esigenza di una alla fine dell'Ottocento, dall'operadi Hall. L'esigenza di stimolare gli educatori a trovare ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] ha sempre la possibilità di approfondire direttamente la conoscenza delle opere presenti sul mercato»66.
I bollettini periodici Dagli anni Ottanta agli anni Duemila, superata una fase diaperta crisi economica, la «Rivista del cinematografo» arriva ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] Accanto a esso si diffonde un mercatodi video clandestini e proliferano siti Internet in aperto conflitto con il bisogno che ogni comunità ha di preservarsi una sola grande organizzazione, capace di eseguire operedi irrigazione su vasta scala, e ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] magna «degna di questo nome», e a una palestra, un teatro all’aperto, e comunque a un’altra opera utile agli studenti nel vasto mare della competizione culturale e del mercato dei titoli di studio. La costituzione della Venice International University ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] aperte 53 nuove scuole per le bambine, e le 8 preesistenti si trasformano da minori a maggiori(75). Laura Veruda Goretti — da tempo impegnata nell’operadi 467-512; sui rapporti tra libri di testo e mercato editoriale, v. Marino Berengo, Intellettuali ...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] operazione così complessa da concludersi solo nel 1841. Dopo la stima e la liquidazione mediante pubblica asta di bastimenti, merci nel 1848 l’Hotel Europa, aperto nel 1818 dal francese Rinaldo Marseille, dispone di 18 dipendenti, per metà camerieri ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] fissando la prima idea di rassegna competitiva tra operedi tutta la produzione ad effettuare baratti e scambi fra merci, senza neppure considerarne e controllarne e con un atteggiamento non di parte: è curioso e aperto, competente ed equilibrato. Ma ...
Leggi Tutto
Colonie d'oltremare
Benjamin Arbel
Espansione e contrazione
Nei due secoli qui presi in esame lo Stato da mar veneziano era costituito da circa cento centri coloniali distinti, quelli che in una forma [...] grande varietà dimerci, in particolare stoffe di qualità; le di occuparla nonostante le gravi perdite inflitte all'economia e alla popolazione, una vasta operadi possedette Cipro Venezia poteva ancora considerare aperta la sua età imperiale (131 ...
Leggi Tutto
I Veneziani delle colonie
Silvano Borsari
La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] le operediaperto, preferivano passare per il canale dell'Eubea, per cui i porti di Negroponte rappresentavano una tappa intermedia di questa importantissima rotta commerciale (164), e frequenti sono i riferimenti a mercanti ed a merci ...
Leggi Tutto
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...