Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] d'azione, in particolare nel condurre una metodica operadi polizia marittima sulle acque che era vitale tenere sgombre le vie di penetrazione in occidente erano aperte. Soltanto a quelle condizioni riuscivano ad arrivare sul mercatodi Pavia le ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] vedere quali professioni fossero aperte alla nobiltà veneziana, e "salario" massimo di 25 ducati mensili (65). Anche sulle galere da mercato c'era solitamente . Al Gritti fu dedicata nel 1532 un'operadi Jacob Mantino, medico e rabbino, che aveva ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] Grimani, Giovanni Botero aveva fissata tutta umidiccia di morbidezza religiosa, tutta rorida di pietà, tutta vibrante di preghiere e operedi bene, con innumerevoli chiese, con tanti conventi, pullulante di preti frati monache: un assiduo rivolgersi ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] diopere pubbliche comprendenti la costruzione di nuove case popolari e ultrapopolari e l'impianto di un ambizioso "centro urbano" a Sacca Fisola(16). Tramontate le possibilità di "modernizzare" ulteriormente Venezia mercé all'aperto spaventati e ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] e l'allestimento dioperedi difesa costituiscono una di tholos erano i mercatidi Hippo Regius e di Cuicul. Il mercatodi Thamugadi è noto come Mercatodi Cascata: in quest'ultima, più ampia, lo spazio aperto è un viridarium. A Sabratha una casa del I ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] mercato (78) - di questa o quella isola familiare di patriziato nel legame di questo o quel nome di un nobiluomo, più intraprendente di altri, apertosi (ossia meno della metà di un coro d'operadi un teatro di medie dimensioni d'oggidì) e ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] elitaria. Di fatto per tutto il Medioevo e nell'Età moderna diversi tipi di 'operatori' si confrontano sul mercato della salute e 'ciroici' mirano a un modello di sapere alternativo, più aperto e congeniale ad assicurare un'indipendenza dottrinale ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] nella Fabrica, si dichiara convinto che egli non abbia mai aperto un corpo umano e imputa gli errori, sovente anche grossolani, mercato editoriale di diversi paesi europei. L'operadi Ryff è una sorta di atlante anatomico costituito da una serie di ...
Leggi Tutto
Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] la facoltà di vendere o acquistare "ogni genere dimerce" senza pagare furono ancora per alcuni anni atti di ostilità aperta e nell'autunno del 1161 di avvenimenti, densi di colpi di scena, di cui abbiamo un racconto dettagliato nell'operadi ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] aperto al traffico di importazione e di esportazione. A partire dal 1373 Venezia sospende la muda di Cipro, cercando di compensarla con l'organizzazione di un convoglio di galere verso Beirut nel 1374 (143). Nondimeno la presa di Famagosta ad opera ...
Leggi Tutto
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...