Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] che quelli avevano aperto sarà loro indicata operazionedi Matisse, il suo processo di ‟astrazione" e didi tutti i diversi tentativi di soluzione c'è comunque il rifiuto dell'arte come produzione di un valore, destinato a divenire feticcio e merce ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] maggiori esponenti, scritte sul modello di quella di Antonio: quella di Paolo di Tebe, operadi Girolamo; di Pacomio; di Shenute, per mano del suo discepolo Besa; di Apollo di Bawit, operadi Stefano di Hnes; di Samuele di Kalamon, scritta da Isaac ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] privilegio di poter trasportare una certa quantità dimerci senza 4, si dichiarava apertamente convinto della salvezza degli giugno 1589).
171. Arthur Livingston, La vita veneziana nell'operadi Gian Francesco Busenello, Venezia 1913, p. 286.
172. ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] di fare, di disporre, di comandare. Dalla libertà nel senso d'indipendenza alla sovranità. La stessa operadi Foscarini sa di libertà e, pure, di , le sue calli, le sue stanze a cielo aperto. Non guarda sotto il letto. Non disselcia selciati. ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] da Erodoto, di adorare la divinità all'aperto in luoghi alti suscitato dall'arrivo sul mercato antiquario di alcuni di essi, unitamente ad oggetti i racconti di viaggio e vasta è la letteratura di carattere storico, ma l'eccellente operadi al- Biruni ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] nuova via d'acqua artificiale aperta nel territorio veronese.
L' di un'opera recente, "Nuova Rivista Storica", 65, 1981, pp. 430-436. Quanto a Brescia, già nel 1287 un accordo fra il comune cittadino e Venezia consente il passaggio delle merci ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] con la creazione di un'abside inscritta in un rettangolo. Massicci interventi di ripristino vennero operati al mercato nell'agorà e a sud. L'ingresso principale era da sud-est aperto sulla strada. Un battistero fu costruito all'angolo nord-est con ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] operare sul mercato (92). Sfrutta la propria profonda conoscenza del territorio trevigiano il mercante di . Per un diverso aspetto del problema cf. Giuseppe Gullino, Un problema aperto: Venezia e il tardo feudalesimo, "Studi Veneziani", n. ser., 7 ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] 'anni, che rendeva meno sicuri i mercati tedeschi. Ma il crollo si ebbe operedi argomento religioso dell'Aretino nella ristampa del Ginami); l'"Antilucerna dialogo di Eureta Misocolo"; "le opere permesse" di Ferrante Pallavicino. Uomo diaperte ...
Leggi Tutto
Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] il commercio: di conseguenza non si sarebbe aperto mai a iniziativa ad un'attenta operadi bonifica - considerandola alla stregua di una propria signoria potesse importare via mare un quantitativo dimercidi valore non superiore a quello ...
Leggi Tutto
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...