MARMO (lat. marmor; cfr. gr. μαρμαίρω "brillo", fr. marbre; sp. marmol; ted. Marmor; ingl. marble)
Aldo SCARZELLA
Maria PIAZZA
Aldo SCARZELLA
Antonio MARAINI
Vincenzo FASOLO
*
Gli antichi chiamavano [...] variabili condizioni economiche dei mercatidi assorbimento.
I principali mercatidi assorbimento dei marmi italiani tratti dioperadi maggior finezza destinata al chiuso, per le seconde se si tratti diopere più correnti e destinate all'aperto, ...
Leggi Tutto
PROFESSIONALE, FORMAZIONE
Aldo Lo Schiavo
La f.p. assume un ruolo di primaria importanza nelle moderne economie industriali e post-industriali. Essa influenza direttamente le qualità delle prestazioni, [...] di fronte alle nuove tendenze del mercato, orientate sulle esigenze di più vaste moltitudini. Là dove continua a operare favoriva un tipo di aggregazione sociale meno provvisorio, aperto ai rapporti di colleganza e di reciproco aiuto.
Superato ...
Leggi Tutto
PERLE (fr. perles; sp. perlas; ted. Perlen; ingl. pearls)
Vincenzo Baldasseroni
Le perle si possono, dal punto di vista zoologico, definire quali produzioni di Molluschi, formate delle stesse sostanze, [...] mercato gettarono grave allarme fra i gioiellieri di tutto il mondo. Esse sono prodotte in massima parte nella baia di Ago, a Gokasho, ove il Mikimoto, in acque tranquille, largamente comunicanti con il mare aperto, ha impiantato un allevamento di ...
Leggi Tutto
Giornale e giornalismo
Paolo Murialdi
(XVII, p. 184; App. I, p. 675; II, i, p. 1057; IV, ii, p. 78; V, ii, p. 459)
La stampa nell'ultimo decennio del 20° secolo ha attraversato tempi difficili, non [...] sono state diverse, sia perché il mercato è stato sempre modesto rispetto a quello con l'aumento delle pagine, aperte a contenuti più variati, soprattutto l'offerta gratuita diopere enciclopediche in fascicoli, oppure di guide e di carte turistiche. ...
Leggi Tutto
MINA
Carlo RODANO
Romeo MELLA
. Cavità aperta artificialmente, nella quale si fa scoppiare con speciali accorgimenti un esplosivo per spaccare e abbattere rocce e opere murarie. Ha poca efficacia [...] di quella che si ha con la perforazione a mano, e in generale con essi si realizza un'economia sebbene in qualche caso, quando la mano d'opera è molto a buon mercato campo aperto quando le vicende della guerra hanno fatto perdere alle operazioni il ...
Leggi Tutto
SUBACQUEA, ESPLORAZIONE
Renato Caporilli
Sono passati quasi duecento anni da quando, nel 1797, il tedesco Klingert, portando avanti le esperienze di Torricelli e di Pascal, progettò sia uno scafandro [...] anno, a maggio, la Offshore Technology Conference, mostra-mercato dei più rivoluzionari mezzi di esplorazione sottomarina.
Esistono capsule abissali telecomandate che possono operare fino a 2000 m di profondità inviando in superficie, su uno schermo ...
Leggi Tutto
SUBACQUEA, ESPLORAZIONE
Franco Capodarte
(App. IV, III, p. 533)
I progressi tecnici più sensibili nell'e.s. individuale si registrano nell'impiego ormai diffuso delle miscele respiratorie per le immersioni [...] lo xeno.
Il computer subacqueo, immesso sul mercato a partire dal 1983, fornisce al sommozzatore di ombelicali, guidati dalla superficie attraverso impulsi radio e con modelli totalmente miniaturizzati.
L'uso dei ROV ha aperto la strada a operazioni ...
Leggi Tutto
PETRODOLLARI
Mario Arcelli
. Col termine "petrodollari" si sogliono designare genericamente quelle enormi quantità di valute di riserva (in gran parte dollari) che i paesi esportatori di petrolio hanno [...] e a New York. Le capacità di assorbimento di tali mercati sono enormi anche perché inizialmente le operazioni d'investimento assumono la forma di un semplice trasferimento di proprietà di attività finanziarie possedute dalle banche centrali dei ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] apposta prevalentemente sulle chiusure di contenitori dimerci mobili e primarie. imponente operadi recinzione di blocchi di pietra. La ziqqurrat era in stato di Il tempio minore non ha due celle aperte sulla stessa corte, ma è costituito da ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] vagabondi, sullo "stato della soldatesca", sulle botteghe, sui mercati, sull'aumento dei prezzi, sulle manovre speculative, sui luoghi , affidabile e duraturo strumento di lavoro. Cantiere operoso, sempre aperto, sempre in funzione quello ...
Leggi Tutto
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...