Malaysia
Grazia Paganelli
Cinematografia
Il cinema approdò in terra malese nei primi anni del Novecento, ossia quando la M. si trovava ancora sotto il protettorato britannico. L'industria fu gestita [...] e in questo modo caratterizzare il cinema come uno spettacolo immediatamente capace di guadagnare i favori del grande pubblico. Importante fu anche la successiva operadi Rajhans, Menantu durhaka (1942), uno degli ultimi film prodotti in M. prima ...
Leggi Tutto
azienda
Istituto economico che sviluppa nell’ambiente con cui interagisce processi di produzione e/o di consumo a favore dei soggetti economici che vi cooperano.
Concezione giuridica e unitaria dell’azienda
L’art. [...] bancarie); impresa di servizi, se opera per la produzione di servizi a scopo di lucro (a. di trasporti, di assicurazioni, di forniture ecc fra sistema e ambiente (aperto, chiuso), dello studio delle modalità di autoregolazione (feedback e feedforward ...
Leggi Tutto
Interventi pubblici nell’economia
Insieme di misure e di azioni poste in essere da poteri pubblici per gestire attività economiche o per regolare imprese e mercati.
Le autorità pubbliche sono sempre intervenute [...] in maniera meno accentuata. Il periodo che si è aperto con l’ultimo ventennio del XX sec. è dimercati a nuovi operatori economici, l’erosione di alcuni monopoli, il superamento o l’attenuazione dei regimi di prezzi amministrati.
Le politiche di ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] di Canuto il numero delle contee variò. Due tuttavia assursero a speciale importanza per operadi governanti attivi: quella della Mercia inglese normale. Nel sec. XIII le vocali brevi in sillabe aperte furono allungate, come in mete, in cui la vocale ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] , e abbisognavano, per combattere, di regioni aperte: ma in ogni caso gli , l'ultimo periodo di ordine interno, di pace e di prosperità. Ma l'operadi fusione delle stirpi che Greci e dopo dura lotta e mercé l'intervento delle potenze europee, ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] di presa, non si fermava sul bene-fondo, lo spazio apertodimerci della stessa specie e qualità; ma né l'una né l'altra ottengono di perequare posizioni più o meno vantaggiose in fatto di .: In quasi tutte le operedi economia politica si tratta della ...
Leggi Tutto
NEGRI
Gioacchino SERA
Raffaello BATTAGLIA
In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] paludosi riempiendo di sabbia le buche aperte nel fango, prima di seminare il Yatenga mangiano anche carne di cane, che nel Dahomey viene venduta sui mercati. Anche il cane e Balali si fanno operare nell'ospedale di Brazzaville. Anche nella foresta ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] sotterranee sinora aperte è di 2200. Molte di queste, più di 1300, evitano le spese di tracciamento delle gallerie e per di più si debbono fare opere che mancano nelle ma vengono sul mercato anche sotto forma di fiori di zolfo e di raffinato in pani ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] , gli altri cinque controllavano tali operazioni. Dopo di ciò veniva chiamata la causa (καλεῖν sia aperto il dibattimento su un qualsiasi procedimento penale, di competenza del in mare, e inoltre di certe navi neutrali e di certe merci che su esse si ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] guerra il Museum of Modern Art (MOMA) di New York, che dal 1940 aveva aperto una sezione fotografica, aveva ospitato per la conquistare un mercatodi consumatori enorme, che porta alla necessità di sostenere questo flusso nuovo dioperatori; nascono ...
Leggi Tutto
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...