Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica ed è posto nel cuore dello scacchiere mediorientale. La sua rilevanza geopolitica [...] deciso di avviare una serie dioperazioni su più fronti: prima di tutto di confine libanese di Arsal. Proprio l’avanzata dell’Is verso l’Iraq ha apertodi produzione dei partecipanti e promuovere la stabilità del mercato petrolifero. La produzione di ...
Leggi Tutto
denaro
Jérémie Barthas
M. usa in genere il plurale danari; di rado il singolare danaio. Il d. è oggetto di un originale paradosso in uno dei capitoli più importanti e controversi dei Discorsi: «I danari [...] opera, éd. A. Monti, 1989, p. 109), secondo un principio di socializzazione dei costi e di reale dell’agricoltura, del mercato interno e dell’industria. Secondo lavorato «con sangue freddo e occhi ben aperti in vista della rovina del loro paese» ...
Leggi Tutto
Vedi Iran dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica islamica d’Iran è un’entità politica complessa e unica nel suo genere. Nata nel 1979 a conclusione di un processo rivoluzionario guidato [...] non con aperta ostilità, dai principali concorrenti al ruolo di egemone nell mercato del gas, dovute alla convenienza didi instabilità laddove venisse a mancare l’operadi bilanciamento esercitata dal primo. In questo senso, le precarie condizioni di ...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica ed è posto nel cuore dello scacchiere mediorientale. La sua rilevanza geopolitica [...] di imporre una politica di egemonia economica, in vista della creazione di un mercato impresa che operi nel paese. Ha anche vietato l’utilizzo di manodopera ha comunque aperto la prospettiva di una Teheran in graduale recupero di cittadinanza ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Ceramica e vetro
Stefania Mazzoni
Ceramica e vetro
Ceramica: evoluzione tecnica
La ceramica si afferma nelle società neolitiche mature, che elaborano, dopo un’intensa pratica [...] di un mercato non selettivo e impongono tipi standardizzati di all’aperto e fa’ freddare. Poi tritala didioperazioni per trasformare la pasta zukû in una pasta di secondo stadio, detta tērsītu ‘preparazione’. Infine, una terza serie dioperazioni ...
Leggi Tutto
Tra i possibili criteri di classificazione del testo in generi o tipi (➔ testo, tipi di) è invalso – soprattutto in ambito didattico – un modello di carattere funzionale-cognitivo basato sull’intersezione [...] Inferno è aperto a espressioni volgari od oscene, statisticamente la quantità di termini del “Fiore” assenti nell’operadi Dante di un numero elevato di imprese bensì la contendibilità del mercato, esse risultano auspicabili anche in presenza di ...
Leggi Tutto
CANAL, Giovanni Antonio, detto il Canaletto
Francis J. B. Watson
Figlio di Bernardo e di Artemisia Barbieri, nacque nel 1697 a Venezia, in una famiglia benestante, ma che quasi certamente non era aristocratica [...] mercato inglese che gli era stato procurato dallo Smith, il C. cominciò ad essere oberato didi dipingere all'aperto, metodo che, del tutto insolito a quei tempi, egli aveva precedentemente praticato, come informano i contratti relativi all'opera ...
Leggi Tutto
BURGO, Luigi
Valerio Castronovo
Nacque a San Saturnino di Moneglia, in provincia di Genova, il 31 marzo 1876 da Andrea e da Teresa Giustina Felici. Finiti i corsi all'istituto tecnico di Chiavari nel [...] di Verzuolo di assumere rapidamente una posizione di rilievo sul mercatoaperto a Verona dalla Repubblica sociale italiana nei confronti di varie personalità fasciste per il colpo di 1964, va tenuto conto di varie operazioni. Nel 1942 la Burgo ...
Leggi Tutto
Vedi Georgia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Georgia, indipendente dall’Unione Sovietica dall’aprile del 1991, ha avviato un difficile percorso di costruzione statale e nazionale caratterizzato [...] operadi Sogno georgiano – che, forte della maggioranza dei seggi parlamentari, ha spianato la strada alla nomina di Ivanišvili a primo ministro – ha aperto un’efficace politica di transizione verso il libero mercato, attraverso la privatizzazione ...
Leggi Tutto
OSSOLA, Rinaldo
Alfredo Gigliobianco
OSSOLA, Rinaldo. – Nacque a Lecco l’8 novembre 1913 da Romeo, proprietario di un negozio di scarpe, e da Genoveffa Merlo; il fratello, Mario, fu sindaco di Varese [...] aperto una delegazione per sopperire alla chiusura dell’ufficio londinese, in seguito alla dichiarazione di la gamma delle operazioni fruenti di copertura assicurativa e 291-305; La liberalizza-zione del mercato del credito nella CEE, in Banche ...
Leggi Tutto
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...