Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stati Uniti d’America
Sebbene gli Stati Uniti escano da un ventennio di supremazia solitaria e incontrastata a livello mondiale e [...] è stato un anno di crescita economica (750 miliardi di dollari di passivo). Il mercato più importante per i pivot, e quindi quell’operadi revisione del posizionamento delle Mahmoud Ahmadinejad, ha aperto una finestra di opportunità nei rapporti tra ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] un atteggiamento diaperta sfida in di prodotti di lana a buon mercato, i possedimenti calabresi del principe di Bisignano con le piantagioni didi bronzo, con la rappresentazione del trionfo del re nella guerra di successione, furono operadi ...
Leggi Tutto
ALIENAZIONE
Giuseppe Bedeschi e Alessandro Cavalli
Alienazione
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di alienazione in Hegel
Hegel è il primo pensatore moderno che abbia elaborato una vera e propria teoria [...] tuttavia è opportuno tenerli distinti.
Fra le operedi Hegel, la Fenomenologia dello spirito (1807) fra loro solo in quanto possessori dimerci (sia come possessori dei prodotti del si è aperto un ampio dibattito, sia in sede di ricerca scientifica ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stati Uniti d’America
Sebbene gli Usa, dopo vent’anni di supremazia solitaria e incontrastata, mantengano sfere di potenza in cui [...] da Washington che hanno sfidato apertamente gli interessi della nuova Federazione (170 miliardi) rispetto all’anno precedente. Il mercato più importante per i prodotti esportati è il Pacific pivot, e quindi quell’operadi revisione, voluta da Obama, ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Kaushik Basu
Sommario: 1. Problemi di definizione del concetto. 2. La realtà del sottosviluppo. a) Lo scenario attuale. b) Il quadro storico. c) La teoria della dipendenza e le ragioni [...] di fax e telefono; vivono in baraccopoli con fogne all'aperto, se tutte le operazioni vengono svolte in modo corretto. In una situazione di questo tipo, correttamente tra tutti i tipi dimerci prodotte nella proporzione imposta dall'interesse ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] di energia. Le cifre fornite dai maggiori istituti finanziari operantiaperto la strada alle leghe leggere, alle materie plastiche, ai materiali compositi e alle ceramiche industriali, col risultato di una varietà e qualità senza precedenti dimercato ...
Leggi Tutto
Europeismo
Altiero Spinelli
* La voce enciclopedica Europeismo è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuliano Amato.
sommario: 1. La catastrofe del nazionalismo. [...] , ma da una lotta politica ancora aperta.
8. Tappe e cicli della costruzione di regole comuni sulla concorrenza, una organizzazione comunitaria dei mercati agricoli, una notevole mobilità della mano d'opera attraverso le frontiere, un embrione di ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] portuale birmana e operatori del mercato nero, nonché almeno qualche complice in Cina, tutti parte di una rete ne sia stabilita l’origine lecita. Tuttavia, nell’anarchia del mare aperto, far rispettare le leggi va ben oltre il potere dei grossisti. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Intelligenza artificiale
Marco Somalvico
Francesco Amigoni
Viola Schiaffonati
Intelligenza artificiale
In questa trattazione viene presentata l'intelligenza artificiale (nel seguito [...] definito e completo di tematiche ma, al contrario, si occupa di problemi di ricerca aperti e di frontiera, estendendo sequenza finita dioperatori legali: ⟨g1,g2,…,gk⟩ tale che:
i =s0→g1→s1→g2→s2→…→gk→sk=f .
L'attività di generazione di tutti i ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Jan Golinski
Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Le collezioni di strumenti
In molti luoghi [...] quale i costruttori di strumenti sfruttavano le varie opportunità offerte da un mercato che si era appena aperto alla diffusione e progettazione dei generatori di elettricità elettrostatica fu conseguito a operadi un professore di materie classiche, ...
Leggi Tutto
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...