Progettazione
Renato De Fusco
di Renato De Fusco
Progettazione
sommario 1. Introduzione. 2. Definizione. 3. Aspetti linguistici della progettazione. 4. Progettazione e architettura moderna. 5. La progettazione [...] non piuttosto una tanto flessibile e aperta da consentire revisioni e ‛ripensamenti i primi momenti di scalpore viene assorbita dall'editoria, dal mercato e dai musei complesse valenze; pensiamo in particolare all'operadi Le Corbusier. Anch'egli, nel ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] Non ebbe remore neppure ad associare agli affari ed ai profitti aperti dai suoi interventi politici i propri ministri, dagli Usimbardi e del mercato ad opera della magistratura dell'Abbondanza, particolarmente rigido negli anni di carestia. ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] definiscono sfere di influenza e di dominio in cui operano i vari soggetti nella costante dialettica fra Stato e mercato, quest'ultimo ha assunto una maggior modificata con l'affermazione di un ‛regionalismo aperto', fondato sulla cooperazione anziché ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] di cui godeva. Ne approfittarono Pergamo, aperta rivale di Alessandria, e Rodi, dotata di una prosperità più antica e dimercatodi Roma, dove si conduceva una politica di prestigio e di grandi lavori pubblici. Il commercio con le aree al di 'operadi ...
Leggi Tutto
L'inserimento degli immigrati sul territorio
Maurizio Ambrosini
Si è parlato spesso di un ‘effetto specchio’ dell’immigrazione straniera rispetto alla società italiana, volendo significare che l’arrivo, [...] , inseriti in reti etniche, operanti ai margini dei mercati e delle attività formalizzate: muratori ‘in nero’, venditori ambulanti senza licenza;
b) nuovi entranti nelle attività indipendenti, in genere dotati di una certa esperienza, che iniziano ...
Leggi Tutto
Le regioni nell'arena europea
Mario Caciagli
L’attivazione regionale nell’Unione Europea
La valorizzazione delle regioni appartiene all’intera storia dell’integrazione europea. Era già presente nei [...] operano i Programmi operativi nazionali (PON). Lo Stato italiano ha deciso di qualità dei servizi pubblici, politiche, in «Stato e mercato» 2011, 1, pp. 3-40).
Quindi il problema solo perché la crisi ha aperto un periodo di scarse risorse per tutti, ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] fontana, costituito da un porticato aperto a livello del suolo e non vi sono tracce consistenti dioperedi scultura monumentale, evidentemente perché mercato antiquario della Matricola dei Notai di P. del 1333 si è venuti a conoscenza di una serie di ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nell’attuale sistema internazionale, gli Stati Uniti sono ancora la prima potenza mondiale per concentrazione di potere. Benché [...] stato un anno di crescita economica (749 miliardi di dollari di passivo). Il mercato più importante per e quindi quell’operadi revisione del posizionamento il commercio e gli affari per mezzo di un sistema aperto e trasparente, e per garantire il ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
Sommario: 1. Introduzione: a) sviluppo della psicofarmacologia dal 1980 a oggi; b) definizione e articolazione della psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. [...] di comunicazione mediante i quali i neuroni eseguono le operazioni necessarie 'ansia costituiscono un vasto mercato potenziale e che nella anni, è stata utilizzata per rendere più facile e aperto il rapporto in psicoterapia ed è stata definita anche ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] 'Europa, e che era loro aperto in quanto campo di attività nuovo, non legato a di procurare manodopera a buon mercato e - dagli uomini d'affari - di Il nazionalsocialismo invece operava una spersonalizzazione del nemico, dopo di che poteva dirigere ...
Leggi Tutto
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...