di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] di economia capitalistica e colonialistica, basate su una mano d'opera araba a buon mercato. L'obiettivo essenziale del sionismo socialista non era solo quello di fine, e il paese si troverà aperto a un intervento massiccio dei paesi arabi ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] diversi operatoridi razionalizzare al massimo l’offerta dimerci in termini di qualità e di quantità, con effetto di del sindaco uscente, una vera e propria ‘campagna acquisti’ aperta a tutte le esperienze dell’impegno sociopolitico a Venezia, ma ...
Leggi Tutto
Democrazia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Democrazia
sommario: 1. Introduzione. 2. La democrazia come valore. 3. Evoluzione dell'esigenza democratica. a) Garanzia della libertà. b) Strumento di [...] qualsiasi settore essa operi, il potere sia subordinato al controllo di coloro che lo ideale che la guida, società fondata sul mercato se ci si attiene ai suoi meccanismi economici caso evidente che con il potere aperto la partita non è mai chiusa, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] nel Missouri, lancia sul mercato un nuovo erbicida di sintesi, il glifosato, sintetizzato geni. Il dibattito è ancora aperto.
Pubblicate le prime ricerche sulle beta oceanico. Tale scoperta avviene a operadi ricercatori a bordo del sottomarino ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] è puramente formale, sia perché sono tuttora aperti i processi per la ribellione, sia perché è indice delle operedi T. C., in Rivista di filosofia, XXXVIII (1947), pp. 213-229; Id., L'"opera omnia" di T. C. nei programmi dell'autore, in Riv. di st. ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] dei sistemi aperti. f) Criteri espositivi. 2. Struttura logica e operativa degli omeostati. a) Modelli di controllo a infine si potenziano e si moltiplicano le fabbriche; quando il mercato è saturo, prima si fermano le macchine, poi si smantellano ...
Leggi Tutto
Metodo
GGerard Radnitzky
di Gerard Radnitzky
Metodo
sommario: 1. Introduzione. 2. Concetto e definizione di procedimento metodico, metodo e metodologia. a) Distinzione tra i vari livelli. b) Definizione [...] disposizioni di legge, dai meccanismi dei prezzi operanti sul mercato, dalla fattibilità tecnica, ecc. In un progetto di ricerca a mettere in luce che la scienza corrisponde a un processo aperto e non a un processo cumulativo, tendente - come vorrebbe ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] dalle operazioni agricole e dallo sfruttamento delle foreste, l'inquinamento industriale e urbano, e gli effetti del turismo divenuti sempre maggiori in parti del mondo precedentemente inaccessibili e ora aperte ai viaggi. L'influenza di questi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] l'IBM, a operadi un gruppo di esperti di dispositivi elettronici guidati anziché germanio, sono introdotti sul mercato dalla società statunitense Texas Instruments.
rimarrà aperto il problema della corretta collocazione sistematica di questi ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] si formò e si qualificò prestissimo, persino a operadi pittori a lui estranei o avversi quali Mao Salini presentazione, con un altro aperto ad ali e incardinato sulla dopo a buon mercato da Scipione Borghese, per la propria galleria di Roma, dove si ...
Leggi Tutto
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...