potenza
potènza [Der. del lat. potentia, dall'agg. potens -entis "potente", part. pres. di posse "potere"] [LSF] (a) Generic., capacità di produrre grandi effetti. (b) Specific., l'energia che viene [...] secondo (misurata in MIPS, milioni di istruzioni al secondo) oppure il numero di operazioniaritmetiche elementari al secondo (misurata in MFLOPS, milioni di operazioni al secondo su numeri con virgola mobile): v. calcolatori, architettura dei: I 392 ...
Leggi Tutto
registro
registro [Der. del lat. regesta -orum "elenco, catalogo", dal part. pass. regestum di regerere "riportare, registrare", comp. di re- e gerere "portare"] [LSF] Raccolta ordinata di dati e di [...] temporanea di dati viene detto r. di supporto, o buffer. In partic.: (a) r. aritmetico, per contenere gli operandi e i risultati di operazioniaritmetiche; (b) r. a scorrimento (ingl. shift register): dispositivo costituito da una serie di ...
Leggi Tutto
operazioneoperazióne [Der. del lat. operatio -onis, da operari "operare, lavorare", a sua volta da opus -eris "lavoro"] [LSF] Procedimento che costruisce un ente matematico, logico o fisico, detto risultato [...] di radice e l'estrazione di logaritmo. ◆ [ALG] O. elementari: le quattro operazioniaritmetiche addizione, sottrazione, moltiplicazione e divisione, e anche le operazioni analoghe in altri ambiti. ◆ [ALG] O. esterna: o. algebrica il risultato della ...
Leggi Tutto
ALU
ALU 〈éi-èl-iù o, all'it., alu〉 [ELT] [INF] Nella tecnica dei calcolatori elettronici, sigla dell'ingl. Arithmetic Logic Unit "unità aritmetica logica" per indicare la parte della unità centrale di [...] elaborazione (CPU) che esegue sui dati le operazioniaritmetiche e logiche elementari: v. calcolatori, architettura dei: I 392 c. ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] uno s. di Galois sono essenzialmente legate a questioni aritmetiche dipendenti dagli interi p e h; il loro studio , si dice che S è uno s. a base numerabile.
Un’operazione generale, che prende il nome di prodotto topologico, consente di associare a ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] . A tale lavoro fece presto seguito uno analogo su Dublino, a opera di W. Petty, che si pose per primo il problema di il tipo fisico di una popolazione è identificato dalle medie aritmetiche dei caratteri fisici dei suoi componenti e lo stesso tipo ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] stesso s'identifica e che cerca di promuovere con la sua opera, vale a dire l'architetto. Negli episodi da lui menzionati I e la Tav. II riportano le principali notizie sull'aritmetica greca e su quella romana, qui viste principalmente ‒ nello ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] scoprire 'la sezione aurea', cioè la proporzione aritmetica in grado di determinare la bellezza ideale nelle tipi d'illustrazione: la gamma dei linguaggi visivi
Le grandi opere illustrate della scienza rinascimentale furono realizzate tra la fine del ...
Leggi Tutto
calcolatore
calcolatóre [Der. di calcolare "eseguire calcoli", da calcolo] [ELT] [INF] Termine, equivalente all'ingl. computer, per indicare generic., spec. nel passato, dispositivi per effettuare calcoli [...] programmabili), nonché i dispositivi meccanici (ora esclusivam. elettromeccanici ed elettronici) per eseguire soltanto operazioni quasi esclusivam. aritmetiche, sono detti calcolatrici [s.f.]. Il primo c. elettronico, denominato MARK I, apparve ...
Leggi Tutto
operazione
operazióne s. f. [dal lat. operatio -onis, der. di operari «operare»]. – 1. In genere, l’atto dell’operare, l’attività di chi opera, di chi compie un lavoro o un’azione. Nella lingua ant., la parola aveva uso più ampio, riferita...
aritmetica
aritmètica (ant. arismètica e arismètrica) s. f. [dal lat. arithmetĭca (lat. mediev. arismet[r]ica), gr. ἀριϑμητική (τέχνη): v. aritmetico]. – 1. Parte della matematica concernente lo studio dei numeri, soprattutto dei numeri interi;...