Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] programmazione, a casi reali di dimensioni medio-grandi (per es., verifiche di correttezza di microprogrammi per operazioniaritmetiche in processori commerciali). Ciò è avvenuto grazie alla realizzazione di strumenti in grado di effettuare in modo ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] sviluppi delle matematiche ellenistiche si possono anche riconoscere i progressi realizzati dai Greci nell'esecuzione delle operazioni del calcolo aritmetico (p. es., nell'estrazione delle radici, ecc.), che del resto erano già maneggiate con abilità ...
Leggi Tutto
Il concetto di calcolo costituisce uno dei più importanti fondamenti teorici delle discipline informatiche. Così come nelle discipline meccaniche non si possono comprendere le caratteristiche dei motori [...] l'interesse verso il c. molecolare si è concentrato soprattutto sulla possibilità di eseguire ricerche, operazioni logiche e operazioniaritmetiche su grandi quantità di dati. Per comprendere intuitivamente le potenzialità realizzabili con le attuali ...
Leggi Tutto
Fisica
(XV, p. 473; App. II, i, p. 950; III, i, p. 619; IV, i, p. 812; V, ii, p. 246)
Gli argomenti riguardanti la f. sono stati svolti ampiamente, sia nell'Enciclopedia Italiana sia nelle successive [...] , una volta portati 40 operandi alla memoria veloce (register files), è possibile utilizzarli per circa 200 operazioniaritmetiche. Questo fattore 5 è cruciale per consentire prestazioni eccezionali con efficienza vicina al 90%. Altri problemi, in ...
Leggi Tutto
macchina
màcchina [Der. del lat. machina, dal gr. machaná o mechané] [LSF] Dispositivo costituito da un complesso di parti collegate in modo da ottenere un certo scopo, che spesso è la produzione di [...] un plasma: v. fusione termonucleare controllata. ◆ [INF] M. calcolatrice: dispositivo meccanico o elettromeccanico per eseguire operazioniaritmetiche, o poco più; lo stesso che calcolatrice (←) meccanica. ◆ [FME] M. cuore-polmoni: dispositivo che ...
Leggi Tutto
calcolatrice
calcolatrice [Uso sostantivato del f. dell'agg. calcolatore] [STF] [INF] Denomin. data nel passato a tutti i dispositivi per eseguire calcoli e all'inizio data anche a quelli che oggi si [...] ridotte), che in ogni modo si differenziano dai calcolatori per la riduzione delle prestazioni all'esecuzione delle sole operazioniaritmetiche, o poco più, e, in genere, per la mancanza o la piccolissima entità della capacità di memorizzazione e ...
Leggi Tutto
addizionatore
addizionatóre [Der. di addizionare "effettuare un'addizione"] [ELT] [INF] Circuito logico atto a eseguire l'operazionearitmetica di addizione tra due numeri espressi in forma binaria (talora, [...] decimale), detta anche sommatore (ingl. adder); poiché anche le altre operazioniaritmetiche possono essere in modo opportuno ricondotte a quella di addizione, tramite generazione del complemento o ripetizione multipla, l'a. costituisce l'elemento ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Wesley M. Stevens
Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Istituzioni [...] alcuni termini astronomici e gran parte dei termini riguardanti le operazioniaritmetiche o geometriche. I termini latini per le operazioniaritmetiche erano addere, subtrahere, multiplicare (oppure producere), dividere (oppure partire), quadrare ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Babbage e le origini del calcolo automatico
John Fauvel
Babbage e le origini del calcolo automatico
Il calcolatore elettronico programmabile, nella sua forma attuale, è figlio [...] vari attributi a partire dal XVII sec., comprende quelle che si potrebbero definire 'macchine calcolatrici', che eseguono operazioniaritmetiche sui numeri che in esse vengono immessi. Gli apparecchi di Babbage sono l'esempio più importante di questa ...
Leggi Tutto
operazione
operazióne s. f. [dal lat. operatio -onis, der. di operari «operare»]. – 1. In genere, l’atto dell’operare, l’attività di chi opera, di chi compie un lavoro o un’azione. Nella lingua ant., la parola aveva uso più ampio, riferita...
aritmetica
aritmètica (ant. arismètica e arismètrica) s. f. [dal lat. arithmetĭca (lat. mediev. arismet[r]ica), gr. ἀριϑμητική (τέχνη): v. aritmetico]. – 1. Parte della matematica concernente lo studio dei numeri, soprattutto dei numeri interi;...