DONATI, Mario
Aurelio Mauri Paolini
Nacque a Modena il 24 febbr. 1879 da Cesare, titolare e direttore di una conceria che la famiglia Donati aveva creato sin dal suo arrivo a Modena attorno al 1580, [...] non per quello che riguarda la terapia; che l'operazione chirurgica non deve essere mera manualità, ma espressione Bibl.: Necrol.: G. Boschi, M. D., in Riv, ital. di endocrino e neurochirurgia, XI (1945-46), 3, pp. 81-88; in Bull. d. scienze mediche, ...
Leggi Tutto
FASIANI, Gian Maria
Mario Crespi
Nato a Garessio, in provincia di Cuneo, da Annibale e da Battistina Randone il 4 dic. 1887, studiò medicina e chirurgia nell'università di Torino, ove fu allievo del [...] . Durante la seconda guerra mondiale si fece promotore dell'istituzione di un centro di neurochirurgia per l'armata italiana in Russia, presso il quale prestò anche la sua opera.
Il F. fu chirurgo generale di grande valore: visse un'epoca di radicale ...
Leggi Tutto
GUIDETTI, Beniamino
Giuseppina Bock Berti
Nato a Frattamaggiore presso Napoli il 14 marzo 1918 da Giacomo e da Gabriela Ferro, nel 1942 si laureò in medicina e chirurgia nell'Università di Napoli e [...] nervosa e mentale, LXXIII [1952], pp. 200-222; Risultati operatori a distanza di 25 casi diepilessia a foci unilaterali e a foci bilaterali e indipendenti, in Minerva neurochirurgica, XIV [1970], pp. 179-185), sulla patologia vasale (Trombosi ...
Leggi Tutto
neurochirurgico
neurochirùrgico agg. [der. di neurochirurgia] (pl. m. -ci). – Relativo alla neurochirurgia: reparto n. (per estens., paziente n., sottoposto o che attende di essere sottoposto a operazione di neurochirurgia); le moderne tecniche...
neuronavigatore
s. m. Apparecchio che ricostruisce e rappresenta in tempo reale la mappatura della zona cerebrale interessata da un intervento di neurochirurgia. ◆ Oggi il neurochirurgo in sala operatoria si avvale del neuronavigatore, uno...