FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] , che ebbe facile gioco nel far respingere la logica tutta finanziaria del progetto di Feltrinelli - Pirelli - in realtà la Banca d'Italia, esposta direttamente per tutte le operazioni messe in atto dal 1930 in poi a favore del settore industriale ...
Leggi Tutto
FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] 214-227: cfr. poi Giudizio di un giornalista, in Il Pontano, I [1828], pp. 368-372; nonché l'opera solo annunziata La logica dei Quodlibet, "o esame critico di alcune dottrine economiche da M. Gioia professate nel suo voluminosissimo Prospetto").
La ...
Leggi Tutto
GALBANI, Egidio
Andrea Colli
, Nacque nel 1858 da Davide (1821-1903) e da Angiola Zappelli a Ballabio Inferiore, in Valsassina, ove trascorse gli anni dell'infanzia e della giovinezza, affiancando [...] iniziale la nuova localizzazione è da vedersi come logica conseguenza della necessità di superare la stagionalità coll'aiuto di qualche famigliare cerchino di sostituire coll'opera loro quella del personale scioperante" (Consiglio d'amministrazione, ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Fabio
Michelangelo Salpietro
Nacque a Sansepolcro, nell'Alta Valle del Tevere, il 24 ott. 1920, da Pio e Laura Menci, in una famiglia di antica nobiltà. Ammesso all'Accademia navale di Livorno, [...] non solo a livello nazionale, per scelte e decisioni operate soprattutto nel periodo fra il 1979 e il 1989, creò 17-19. Per una storia del Gruppo Inghirami in generale: Logica d'insieme. Inghirami Textile Company, Milano 1993 (con presentazione dell ...
Leggi Tutto
ARDISSONE, Vincenzo Andrea
Luciano Segreto
Nato a Nizza da Giovanni Battista e Carlotta Torre il 2 nov. 1885, giovanissimo si trasferì a Genova con la famiglia. Ottenuto il diploma di ragioniere, all'età [...] a ciclo integrale e il prevalere della logica della politica autarchica (che puntava ad e Bibl.: Alcuni brevi cenni biografici si possono trovare in E. Savino, La nazione operante, Milano 1934, p. 376e in Chi è? Dizionario degli Italiani d'oggi, 3ª ...
Leggi Tutto
INTRONA, Niccolò
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Bari il 13 maggio 1868, da Nicolavito e Marianna Salvati, in una famiglia benestante, di lontane origini nobiliari. Si avvicinò giovanissimo alla Chiesa [...] era l'esperto che analizzava i bilanci e la coerenza logica delle previsioni presentate dai vari attori. Questo episodio dette . Sulla vicenda del divieto, per la Banca, di scontare a operatori non bancari, La Banca d'Italia e il sistema…, cit., pp ...
Leggi Tutto
ARMENISE, Giovanni
Francesco M. Biscione
Nacque a Bari il 24 maggio 1897 da Giuseppe, facoltoso notaio, e da Adriana Milella. Diplomato ragioniere, fu nazionalista nel 1915 e ufficiale dei bersaglieri [...] iniziativa nell'aprile 1938 funominato cavaliere del lavoro.
Atipica figura di operatore economico che anche nell'attività produttiva agricola si mosse in una logica imprenditoriale di tipo capitalistico, l'A. fu consigliere della Società anonima ...
Leggi Tutto
logico1
lògico1 (ant. lòico) agg. [dal lat. logĭcus, gr. λογικός, der. di λόγος «discorso, ragionamento»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che concerne la logica o la logica matematica: principî l.; linguaggio l.; calcolo l.; o, più genericam., che riguarda...
operatore
operatóre s. m. [dal lat. tardo operator -oris]. – 1. (f. -trice) a. Chi opera, chi compie determinate azioni o operazioni, per lo più abitualmente. Raro in usi generici: o. del male; o. di incantesimi; o. d’inganni; e ant. con il...