Diritto
Istituto del diritto civile che prevede, ove le cose restino separabili, ancorché unite, il diritto per ciascun proprietario a conservare il diritto di proprietà e la possibilità di chiedere la [...] u. o la mescolanza è avvenuta senza il suo consenso a opera del proprietario della cosa accessoria, non è obbligato a corrispondere che A e B, si chiama u. (o, meno comunemente, somma logica) di A e B l’insieme formato da tutti gli elementi che ...
Leggi Tutto
REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] dal complesso dei r., come accertato in sede IRPEF: logica conseguenza della norma (art. 6 d.P.R. n r. che derivano dall'utilizzazione economica di marchi di fabbrica, brevetti, opere dell'ingegno, nel comune di domicilio fiscale del debitore; i r ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] sistematica che ai Babilonesi sarà parsa chiara e logica, ma che a noi invece sembra poco perspicua 1°); non solo nei diritti, ma anche nei debiti (art. 1027 segg.), operandosi inoltre la confusione dei due patrimonî, del defunto e dell'erede (art. ...
Leggi Tutto
SALARIO
Ester Capuzzo
(XXX, p. 493; App. II, II, p. 771; III, II, p. 648)
Sul piano lessicale è ricorrente la confusione che si registra a diversi livelli, da quello legislativo a quello giurisprudenziale, [...] hanno collegato la retribuzione, nell'accoglimento della logica del cosiddetto profit sharing mirante a contemperare gli del trattamento retributivo perso. La l. 223/1991 che ha mantenuto operante il principio sancito dal comma 2, art. 1 della l. ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] , tra eserciti regi, tra sovrani. A lume di logica - quella suggerita dalle convenienze - al governo veneto, raccolto era ben di più; se si bada a Coronelli il grosso dell'opera nel 1716 era già disponibile; ma tutto andrà disperso dopo la sua ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] dei giovani: ed essi non potevano che ritener logico che la Chiesa non si rassegnasse a subire ulteriormente ), il quale si pone il problema della crisi alle pp. 307-330. L'opera base sulla crisi è Crisis in Europe 1560-1660, a cura di Trevor Aston, ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] suo disporre. La forza ha una sua logica affatto interna. Questa non contempla attenzioni rispettose per che pure Goldoni (59) - usciti il I e il II volume delle Opere presso l'editore Pasquali; e bisognerà attendere il 1778 perché esca il XVII, ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] e 12 denari (a sedecim parvis, a duodecim parvis). L'operazione ha successo, e porta ad un'affermazione della moneta veneziana Trevisan (293) i rapporti si svincolarono da una logica di mera contrapposizione, sino al trasferimento del patriarcato a ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] di atti di disposizione viene ora generalizzata e resa operativa indipendentemente dal tipo di procedimento adottato dal titolare per comunque, pur nella sua esiguità, ubbidire a una logica interna, che ne consenta la riconoscibilità e deve essere ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] dei loro colori, la loro stessa fama (130). Logica conseguenza, nel 1569, Si imponeva che i tessuti tinti Su questi aspetti, Maurice Aymard, Strategie di cantiere, nel volume di quest'opera dedicato al Mare, pp. 262-263 (pp. 259-283) e Ennio ...
Leggi Tutto
logico1
lògico1 (ant. lòico) agg. [dal lat. logĭcus, gr. λογικός, der. di λόγος «discorso, ragionamento»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che concerne la logica o la logica matematica: principî l.; linguaggio l.; calcolo l.; o, più genericam., che riguarda...
operatore
operatóre s. m. [dal lat. tardo operator -oris]. – 1. (f. -trice) a. Chi opera, chi compie determinate azioni o operazioni, per lo più abitualmente. Raro in usi generici: o. del male; o. di incantesimi; o. d’inganni; e ant. con il...