(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] fare una politica di mani nette e l'opinione pubblica reclamava prima una vittoria. La ripresa delle operazioni con più logico piano portava il Cialdini nel cuore del Veneto dietro gli Austriaci che si ritiravano; Garibaldi vinceva nelle Giudicarie ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] ) idee e sistemi nuovi - che, nel loro ulteriore, logico sviluppo, dovevano naturalmente minare a loro volta le basi dell'autocrazia.
Caterina si mostrò così la continuatrice in certo qual modo dell'opera di Pietro il Grande, anche se, a differenza ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] 1924-27, I, p. 88), troverebbero una spiegazione logica.
Lotte religiose e cultura cinese. - Dall'imperatore Richū quest'era sono trascorsi per il Giappone in una pace vigile e operosa. Allo stato attuale delle cose, i suoi interessi hanno per base ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] 'armistizio, ma a questa data il Maclay rifiutò di prolungare le operazioni del Ministry e di costituire, come in altri paesi avveniva, una letterale, con facoltà di ricorrere a interpretazione logica quando appaia che la parola non corrisponda all ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] tra la Francia e l'Inghilterra, nel 1338, era logica e prevista: i banchieri italiani s'erano schierati con Edoardo anche sempre aperte; oppure è addirittura ridotta al solo banco delle operazioni. Questo è alto cm. 80 ÷ 100 dal pavimento; il suo ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] , di grande interesse culturale ed epistemologico. Esso costituisce di fatto una prosecuzione e un arricchimento dell'opera dei logici che negli anni Trenta hanno affrontato e risolto i primi importanti interrogativi riguardanti la completezza e la ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] a riscuoterne l'approvazione e a fornirgli lo schema logico della decisione richiesta (par. 1). Affermazioni e notifica all'avversario, di tutti quei fatti i quali non siano operativi nel processo se non in quanto vi siano fatti valere. Inoltre: ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] della tendenza neoliberale a riaffidare ai privati, nella logica del mercato, la gestione dei servizi essenziali, di un dovere di non inquinare o di un dovere degli operatori sanitari di evitare pratiche quali la produzione di ibridi o chimere ...
Leggi Tutto
Riservatezza
Stefano Rodotà
Parte introduttiva
di Stefano Rodotà
Riservatezza e privacy
Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni [...] della r. individuale, non a mettere in discussione la logica della sorveglianza, che è solo spostata dal singolo al gruppo conseguenze che possono andare al di là della singola operazione economica, e fanno nascere una sorta di possesso permanente ...
Leggi Tutto
Codice dei beni culturali e del paesaggio
Il Codice dei beni culturali e del paesaggio è contenuto nel d. legisl. 22 genn. 2004 nr. 42, emanato in attuazione dell'art. 10 della legge delega 6 luglio 2002 [...] all'emanazione di un corpo normativo dotato di coerenza logica e sistematica, che sembrava perciò destinato a una proprietà pubblica o di enti privati senza fine di lucro che siano opera di autore non più vivente e la cui esecuzione risalga a oltre ...
Leggi Tutto
logico1
lògico1 (ant. lòico) agg. [dal lat. logĭcus, gr. λογικός, der. di λόγος «discorso, ragionamento»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che concerne la logica o la logica matematica: principî l.; linguaggio l.; calcolo l.; o, più genericam., che riguarda...
operatore
operatóre s. m. [dal lat. tardo operator -oris]. – 1. (f. -trice) a. Chi opera, chi compie determinate azioni o operazioni, per lo più abitualmente. Raro in usi generici: o. del male; o. di incantesimi; o. d’inganni; e ant. con il...