Francesco Moliterni
Abstract
L'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (da ora IVASS) è riconducibile ad un modello istituzionale distante da quello della autorità settoriale e nel contempo [...] 7.2012, n. 95). È peraltro intuibile che gli esiti di tale operazione sono ancora in una sorta di fase “plastica”.
In particolare, l’ parte dell’ente» (l’immagine che ha veste di “categoria logica di valore assoluto” è di Bianca, C.M., Il contratto ...
Leggi Tutto
Contratto
Claudio Scognamiglio
Tra secondo e terzo millennio
L’immagine del contratto, che questo primo scorcio del terzo millennio ci restituisce, sembra poter essere descritta, a una prima vista di [...] contratti in reti, destinati a disciplinare rapporti economici tra imprese operanti in un’area determinata in modo, appunto, più liquido della fondabilità conoscitiva dei valori e, in sequenza logica, della fondazione della decisione (L. Mengoni, ...
Leggi Tutto
Prova giuridica
Michele Taruffo
Prova e prova giuridica
Accade nel diritto e in particolare nel processo, come in altri campi d'esperienza, che una decisione debba essere presa sulla base di fatti. [...] , pp. 75 ss.).
Molte complicazioni possono sorgere in questa operazione. Accade spesso che le norme siano formulate in un linguaggio fatto principale. Si parla solitamente di rilevanza logica per sottolineare questo aspetto.
La rilevanza della prova ...
Leggi Tutto
Le novità nel giudizio di cassazione
Michele Taruffo
Il saggio prende in considerazione le recenti riforme (introdotte, da ultimo, anche con il d.l. 22 .6. 2012, n. 83) che hanno riguardato la Corte [...] limitare il ruolo della corte al controllo sulla correttezza logica del ragionamento del giudice, e non sul suo La Cassazione civile, vol. I, Storia e legislazioni, ora in Id., Opere giuridiche, VI, Napoli, 1976, e vol. II, Disegno generale dell ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] logica e di buon senso, a regole informate a valori universali, e così via. In altri termini, l’essere operanti a riguardo alle clausole abusive, finisce per diventare una tecnica che opera non solo a favore dei consumatori, ma anche a favore di ...
Leggi Tutto
Aspi e tutela dei lavoratori anziani
Francesco Liso
Lo scritto contiene un’analisi delle novità introdotte dalla l. 28.6.2012, n. 92 in materia di trattamenti di sostegno del reddito in caso di disoccupazione [...] diversi, il secondo dei quali estraneo ad una logica di controllo dello stato di disoccupazione. Questo trattamento, in relazione ai quali la funzione promozionale non avrebbe uno spazio per poter operare (art. 2, co. 29)16.
Questo contributo, se da ...
Leggi Tutto
Rocco Gustavo Maruotti
Abstract
Nel nostro ordinamento giuridico la tutela penale del c.d. “segreto d’ufficio” è incentrata sul delitto di “Rivelazione ed utilizzazione di segreti d’ufficio” ex art. 326 [...] presso cui il p.u. o l’i.p.s. presta la sua opera; “ufficio” da intendersi riferito alla P.A. nell’accezione più ampia, ossia all’apprezzamento di esigenze politico-criminali da affidare alla logica del caso per caso, in evidente conflitto con le ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] per esercitare uniti una funzione di comando.
Questa logica evoluzione del potere non è sostanzialmente messa in una politica comune affinché la società acquirente assuma la veste di holding operativa (ad esempio la FIAT S.p.A.), ma per condurre in ...
Leggi Tutto
Novità in materia fallimentare nel d.l. n. 83/2015
Massimo Montanari
Valentina Baroncini
Il contributo vuole offrire una visione d’insieme delle molteplici novità apportate dal d.l. n. 83/2015, convertito, [...] della conversione in legge del decreto di riforma, la logica di cui le misure testé evocate appaiono espressione si dal suo incarico, di un termine biennale per l’esaurimento delle operazioni di liquidazione dell’attivo (art. 104 ter, co. 2, ...
Leggi Tutto
Nuove norme contro l’abuso sessuale dei minori
Luca Masera
In attuazione della Convenzione di Lanzarote del 2007, la l. 1.10.2012, n. 172 è intervenuta sui reati in materia di abusi sessuali su minori. [...] , però, non si è limitato a questa mera opera di trasposizione normativa della pronuncia costituzionale, ma ha esteso principi di determinatezza e di offensività, impedendo che la logica del diritto penale dell’autore giunga a deformare il volto ...
Leggi Tutto
logico1
lògico1 (ant. lòico) agg. [dal lat. logĭcus, gr. λογικός, der. di λόγος «discorso, ragionamento»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che concerne la logica o la logica matematica: principî l.; linguaggio l.; calcolo l.; o, più genericam., che riguarda...
operatore
operatóre s. m. [dal lat. tardo operator -oris]. – 1. (f. -trice) a. Chi opera, chi compie determinate azioni o operazioni, per lo più abitualmente. Raro in usi generici: o. del male; o. di incantesimi; o. d’inganni; e ant. con il...